
| Costituzione e sovranità nella dottrina della Germania di Weimar |
| Fra menzogna ed utopia il problema del soggetto in due teorie liberali contemporanee |
| L'identità nel cambiamento: la forza desiderante (Sehnsucht) come 'principium individuationis' dell'uomo Humboldtiano |
| Manganelli studente a Pavia (con uno scritto inedito su Campanella) |
| 'Non sai che il voto è segreto?': L'affermazione di un principio costituzionale e delle sue garanzie |
| Perticone e la storia costituzionale |
| La camera dei Lords nel dibattito sulle riforme costituzionali in Gran Bretagna |
| Dopo lo stato dei partiti la democrazia delle comunità |
| Il fascismo e i mandati negli anni venti il caso siriano tra nazionalismo arabo ed espansione economica e culturale (1923-1930) |
| Hakey e Bruno Leoni: due lettere inedite su diritto e libertà |
| Il miraggio dei fosfati: la missione sanfilippo in Tripolitania (1929-1931) |
| La questione nordirlandese tra passato e futuro (a proposito di alcuni libri recenti) |
| La tautologia del dubbio: riflessioni sul pensiero di Ronald Dworkin |
| From Durkheim to hardy: a possible hypothesys on rereading the new politics of localism. A post-script to Durkheim and Labriola |
| Il modello federale tra nascita e crisi dello stato nazione |
| Religione civile e laicità in Rousseau |
| La S. Sede tra imparzialità e tutela dei cattolici: la missione giapponese in Vaticano (1942) |
| Scambio politico ed economia soggettivistica |
| Terzo settore tra stato e mercato nelle economie post-industriali: alcuni elementi di valutazione |
| Un'analisi comparata del processo di transizione in Unione Sovietica e nella Repubblica Popolare Cinese |
| The breakup of the Czecho-Slovak federation: political strategies and constitutional choices |
| Il governo Mendes France e i caratteri della forma di governo parlamentare in Francia |
| Politica e cultura a Pavia dal 1926 al 1935: Annibale Carena e la Facoltà di Scienze Politiche |
| La politica inglese in Mesopotamia e il ruolo del petrolio (1900-1920) |