Articoli pubblicati da:
Montalenti, PaoloRisultato della ricerca: (121 titoli )
| A che cosa serve il diritto? |
Rivista trimestrale di diritto e procedura civile - 2019
| Abusi di mercato e procedimento Consob: il caso Grande Stevens e la sentenza CEDU |
Giurisprudenza commerciale - 2015
| L'abuso del diritto nel diritto commerciale |
Rivista di diritto civile - 2018
Giurisprudenza commerciale - 2013
| Amministrazione, controllo, minoranze nella legge sul risparmio |
Rivista delle società - 2006
| Amministrazione e controllo nella società per azioni: riflessioni sistematiche e proposte di riforma |
Rivista delle società - 2013
| Amministrazione e controllo nella società per azioni tra codice civile e ordinamento bancario |
Banca borsa e titoli di credito - 2015
| L'amministrazione sociale dal testo unico alla riforma del diritto societario. |
Giurisprudenza commerciale - 2003
| Arbitrato e impresa tra istituti consolidati e prospettive di riforma |
Il nuovo diritto delle Società - 2014
| L'arbitrato societario: appunti |
Rivista trimestrale di diritto e procedura civile - 2013
| L'arbitrato societario: criticità e prospettive di riforma |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2014
| Arbitrato societario e materie compromettibili |
Rivista dell'arbitrato - 2017
| Assetti organizzativi e organizzazione dell'impresa tra principi di corretta amministrazione e 'business judgment rule': una questione di sistema |
Il nuovo diritto delle Società - 2021
| L'attività di direzione e coordinamento: dottrina, prassi, giurisprudenza |
Giurisprudenza commerciale - 2016
| Il bilancio di esercizio: introduzione |
Il nuovo diritto delle Società - 2022
| Il canto del cigno dell'omologazione: questioni in tema di stock-option (e scissione) |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2001
| La class action all'italiana: un prodotto difettoso? |
Il nuovo diritto delle Società - 2011
| Il Codice della Crisi d'impresa e dell'insolvenza: assetti organizzativi adeguati, rilevazione della crisi, procedure di allerta nel quadro generale della riforma |
Giurisprudenza commerciale - 2020
| Collegio sindacale, flussi informativi e governo societario. Novità e prospettive |
Il nuovo diritto delle Società - 2015
| Conflitto di interesse nei gruppi di società e teoria dei vantaggi compensativi |
Giurisprudenza commerciale - 1995
| Conflitto di interessi e funzioni di controllo: collegio sindacale, consiglio di sorvegliana, revisori |
Giurisprudenza commerciale - 2007
| Conflitto di interessi e funzioni di controllo: collegio sindacale, consiglio di sorveglianza, revisori |
Giurisprudenza commerciale - 2007
| Il conflitto di interessi nella riforma del diritto societario |
Rivista di diritto civile - 2004
| Il conflitto di interessi nella riforma del diritto societario |
Rivista di diritto civile - 2004
| Consiglio di amministrazione e organi delegati: flussi informativi e responsabilità |
Le società - 1998
| Controlli societari: recenti riforme, antichi problemi |
Banca borsa e titoli di credito - 2011
| Corporate Governance, consiglio di amministrazione, sistemi di controllo interno: spunti per una riflessione |
Rivista delle società - 2002
| Corporate governance: la tutela delle minoranze nella riforma delle società quotate. |
Giurisprudenza commerciale - 1998
| Corporate governance, sistema dei controlli interni e ruolo della Consob: da garante della trasparenza a presidio della correttezza della gestione |
Rivista delle società - 2015
| Crisi d'impresa e risanamento aziendale: prime riflessioni |
Il nuovo diritto delle Società - 2021
| Crisi finanziaria, struttura dell'impresa, corporate governance |
Orizzonti del diritto commerciale - 2013
| Dall'impresa all'attività economica: verso una nuova sistematica? |
Analisi giuridica dell'economia - 2014
| Il DDL Capitali. Spunti di riflessione |
Il nuovo diritto delle Società - 2023
| Differenza tra attivo e passivo e quantificazione del danno nelle azioni di responsabilità nei confronti degli amministratori (comm. a cass. civ. s.u. 6 maggio 2015, n. 9100) |
Giurisprudenza commerciale - 2015
| La direttiva azionisti e l'informazione preassembleare |
Giurisprudenza commerciale - 2011
| Direzione e coordinamento nei gruppi societari: principi e problemi |
Rivista delle società - 2007
| Il diritto commerciale dalla separazione dei codici alla globalizzazione |
Rivista trimestrale di diritto e procedura civile - 2012
| Il diritto commerciale, oggi: appunti |
Orizzonti del diritto commerciale - 2015
| Diritto dell'impresa in crisi, diritto societario concorsuale, diritto societario della crisi: appunti |
Giurisprudenza commerciale - 2018
| Il diritto delle assicurazioni tra ordinamenti nazionali e globalizzazione |
Assicurazioni - 2014
| Il diritto delle assicurazioni tra ordinamenti nazionali e globalizzazione |
Assicurazioni - 2014
| Il diritto societario a dieci anni dalla riforma: bilanci, prospettive, proposte di 'restyling' |
Giurisprudenza commerciale - 2014
| Il diritto societario a dieci anni dalla riforma: proposte di restyling |
Il nuovo diritto delle Società - 2014
| Il diritto societario dai "tipi" ai 'modelli' |
Giurisprudenza commerciale - 2016
| Il diritto societario europeo |
Il nuovo diritto delle Società - 2022
| "Disclosure" e riservatezza nei mercati finanziari: problemi aperti |
Analisi giuridica dell'economia - 2013
| La fattibilità del piano nel concordato preventivo, tra giurisprudenza della suprema corte e nuove clausole generali |
Il nuovo diritto delle Società - 2014
| Gestione dell'impresa, assetti organizzativi e procedure di allerta nella riforma Rordorf |
Il nuovo diritto delle Società - 2018
| La gestione dell'impresa di fronte alla crisi tra diritto societario e diritto concorsuale |
Rivista di diritto societario - 2011
| I gruppi piramidali tra liberta' d'iniziativa economica e asimmetrie del mercato |
Rivista delle società - 2008
| Impresa a base familiare e società per azioni |
Rivista delle società - 2012
| Impresa, società, governance: problemi e prospettive. Convegno tenuto a Torino il 16 febbraio 2018 in occasione della presentazione del volume Impresa, società di capitali, mercati finanziari di Paolo Montalenti |
Giurisprudenza commerciale - 2020
| Impresa, sostenibilità e fattori ESG: profili generali |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2024
| Le imprese pubbliche nel Rapporto Barca e il diritto azionario italiano |
Giurisprudenza commerciale - 2021
| Incoerenze informatrici: il problema dell'omologazione |
Le società - 2000
| L'informazione e il diritto commerciale: principi e problemi. |
Rivista di diritto civile - 2015
| Insurance Law and Corporate Governance in Europe: a general overview |
Assicurazioni - 2021
| L'interesse sociale: una sintesi |
Rivista delle società - 2018
| Investitori istituzionali e amministratori nelle società quotate: problemi e proposte |
Orizzonti del diritto commerciale - 2016
| Legge 18 febbraio 1992, n. 149. Disciplina delle offerte pubbliche di vendita, sottoscrizione, acquisto e scambio di titoli. (Pubblicata nella G.U. n. 43, suppl. ord., del 21 febbraio 1992): Capo 2. Art. 10 Chiunque intenda acquisire ... |
Le nuove leggi civili commentate - 1997
| La legge Capitali e la delega alla riforma del Testo Unico della Finanza: prime riflessioni (Relazione al Seminario, La nuova legge “Capitali” (l. 5 marzo 2024, n. 21)) |
Giurisprudenza commerciale - 2024
| Il Leveraged Buyout [Intervento al convegno 'Leveraged Buyout in Italia' tenuto a Roma il 26/01/1990] |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1990
| Leveraged buyout: una sentenza chiarificatrice |
Giurisprudenza italiana [1965] - 1999
| Mercati finanziari, investitori istituzionali e società quotate: analisi e proposte |
Rivista delle società - 2015
| Il modello '231' e l'organismo di vigilanza nel sistema dei controlli societari: un quadro di insieme |
Il nuovo diritto delle Società - 2024
| Il modello dualistico: alta amministrazione e funzioni di controllo tra autonomia privata e regole imperative |
Banca borsa e titoli di credito - 2008
| Montagna e assicurazione: profili generali |
Assicurazioni - 2013
| La nuova disciplina del bilancio (a proposito del volume di Ermanno Bocchini) |
Il nuovo diritto delle Società - 2017
| La nuova società quotata: quali prospettive? |
Rivista del diritto commerciale e del diritto generale delle obbligazioni - 2022
| Le nuove clausole generali nel Codice della crisi |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2023
| Nuove clausole generali nel diritto commerciale tra civil law e common law |
Osservatorio del diritto civile e commerciale - 2015
| Le nuove regole di governance delle società per azioni |
Sinergie - 2007
| Oggetto sociale e giurisprudenza comunitaria |
Rivista del diritto commerciale e del diritto generale delle obbligazioni - 2008
Banca borsa e titoli di credito - 1999
| Le operazioni con parti correlate |
Giurisprudenza commerciale - 2011
| Le operazioni con parti correlate: il nuovo regolamento Consob |
Il nuovo diritto delle Società - 2010
| Le operazioni con parti correlate: questioni sistematiche e problemi applicativi. |
Rivista del diritto commerciale e del diritto generale delle obbligazioni - 2015
| Operazioni intragruppo e vantaggi compensativi: l'evoluzione giurisprudenziale |
Giurisprudenza italiana [1965] - 1999
| Organismo di vigilanza 231 e gruppi di società |
Analisi giuridica dell'economia - 2009
| Organismo di vigilanza e sistema dei controlli |
Giurisprudenza commerciale - 2009
| I poteri degli arbitri nell'istruzione probatoria tra arbitrato interno e arbitrato internazionale |
Il diritto del commercio internazionale - 2010
| La presentazione della lista del c.d.a. da parte del consiglio uscente |
Giurisprudenza commerciale - 2022
| Prevenzione dei reati tributari (c.d. Cooperative Compliance), Modello 231, sistemi di controllo e governance societaria: profili generali e ipotesi di riforma |
Il nuovo diritto delle Società - 2017
| Il problema del 'rilancio' del prezzo nell'OPA concorrente |
Banca borsa e titoli di credito - 1995
| I problemi della governance |
Giurisprudenza commerciale - 2024
| La pubblicità nella riforma del diritto societario |
Rivista del diritto commerciale e del diritto generale delle obbligazioni - 2006
| I punti cardine della riforma |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2024
| Il recepimento della direttiva 2007/36 Ce sui diritti degli azionisti [Seminario, Roma, Università degli Studi La Sapienza, 29 ottobre 2010] |
Giurisprudenza commerciale - 2011
| Responsabilità civile e mercato finaziario: organi di controllo e false informazioni da prospetto |
Analisi giuridica dell'economia - 2002
| La responsabilità degli amministratori di società per azioni |
Giurisprudenza commerciale - 2017
| La responsabilità degli amministratori nell'impresa globalizzata |
Giurisprudenza commerciale - 2005
| Revocatoria, concordato, ristrutturazione del debito: le relazioni del professionista |
Il nuovo diritto delle Società - 2007
| La riforma del diritto societario: appunti |
Le società - 2002
| La riforma del diritto societario. Dottrina, giurisprudenza, prassi applicative alla luce dei dati statistici: spunti di riflessione |
Giurisprudenza commerciale - 2006
| La riforma del diritto societario nel progetto della Commissione Mirone. |
Giurisprudenza commerciale - 2000
| La riforma del diritto societario: prime valutazioni e prospettive |
Le società - 2005
| La riforma del sistema societario : dalla legge Draghi al progetto Mirone. Un quadro d'insieme. |
Mercato concorrenza regole - 2000
| La riforma dell'omologazione: una postilla |
Le società - 2000
| La riforma delle società di capitali: prospettive e problemi |
Le società - 2003
| Un seminario sul sistema dualistico |
Giurisprudenza commerciale - 2008
| Il sistema dei controlli interni nel settore assicurativo |
Assicurazioni - 2013
| Il sistema dei controlli interni nelle società di capitali |
Le società - 2005
| Il sistema dei controlli interni: profili critici e prospettive |
Rivista del diritto commerciale e del diritto generale delle obbligazioni - 2010
| Il sistema dei controlli nella spa e nella srl: proposte di riforma |
Il nuovo diritto delle Società - 2012
| Il sistema dei controlli societari: un quadro d'insieme |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2013
| Il sistema dualistico: il consiglio di sorveglianza tra funzioni di controllo e funzioni di alta amministrazione |
Analisi giuridica dell'economia - 2007
| Le società a partecipazione pubblica: spunti di riflessione |
Il nuovo diritto delle Società - 2010
| Le società di ingegneria tra evoluzione giurisprudenziale e innovazioni legislative |
Giurisprudenza italiana [1965] - 1998
| Le società e il nuovo diritto al termine del periodo transitorio |
Le società - 2005
| La società per azioni a dieci anni dalla riforma: un primo bilancio |
Rivista delle società - 2014
Le società - 2001
| Società tra professionisti, società tra avvocati, associazioni professionali: la montagna e il topolino |
Giurisprudenza commerciale - 2014
| Società tra professionisti, società tra avvocati, associazioni professionali: much ado about nothing? |
Rassegna forense - 2013
| Socio di controllo, investitori istituzionali, gruppi di società: i flussi informativi |
Rivista di diritto societario - 2018
| Startup, PMI innovative e mercati finanziari: profili generali |
Il nuovo diritto delle Società - 2022
| Lo statuto della società europea |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1991
| Una tavola rotonda sui vantaggi compensativi nei gruppi. |
Giurisprudenza commerciale - 2002
| Tutela dell'investitore e del mercato: false informazioni da prospetto e autorità di vigilanza |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2002
| Tutela delle minoranze, interesse sociale e sistemi di controllo |
Rivista di diritto societario - 2015
| Voto maggiorato e voto plurimo: prime riflessioni |
Il nuovo diritto delle Società - 2015
| Voto maggiorato, voto plurimo e modifiche dell'OPA |
Giurisprudenza commerciale - 2015