
| L'allocazione delle risorse nel Servizio sanitario nazionale e il controllo della spesa sanitaria pubblica. |
| L'articolazione del patto di stabilità interno |
| Il controllo degli acquisti della Pubblica Amministrazione e le riforme del Provveditorato generale dello Stato. |
| Documento di programmazione economico-finanziaria 1999-2001. |
| Il Documento di programmazione economico-finanziaria 2000-2003. |
| Il federalismo amministrativo: gli interventi di spesa in conto capitale |
| Finanza regionale e locale e Patto di stabilità interno |
| Un 'indicatore di benessere convenzionale' per la selettività della spesa sociale. |
| Note e raccomandazioni: dall'ordine pubblico alla sicurezza ordinaria dei cittadini. |
| Note e raccomandazioni: il finanziamento delle attività sportive. |
| Per una riforma della finanza locale in Italia. Elementi di critica e possibili soluzioni |
| La politica del personale dell'amministrazione centrale tra programmazione finanziaria e responsabilità della dirigenza |
| Le politiche di riforma della spesa sociale: una riflessione di sintesi sul triennio 1997-2000 |
| Prime applicazioni dell'Indicatore della situazione economica. |
| La programmazione finanziaria dopo le riforme degli anni novanta |
| Programmi di assistenza alle persone non autosufficienti. Costi e meccanismi di finanziamento |
| La riforma del bilancio dello Stato. |
| Riforma del bilancio dello Stato e riorganizzazione degli interventi a favore della montagna. |
| La riforma del sistema di finanziamento dell'Unione Europea. |
| Il riordino dei Servizi pubblici locali secondo il disegno di legge n. 4014 |
| Il riparto del Fondo nazionale per le politiche sociali |
| La ristrutturazione delle Relazioni trimestrali di cassa. |
| Lo schema di decreto legislativo recante 'norme per la razionalizzazione del SSN' |
| La spesa pubblica per investimenti nel settore dei trasporti |
| La spesa pubblica per investimenti nel settore dei trasporti |