Articoli pubblicati da:
Giubboni, StefanoRisultato della ricerca: (175 titoli )
| A proposito del libro di Alessandro Somma, Abolire il lavoro povero. Per la buona e piena occupazione. Consensi e dissensi su un libro 'militante' |
Rivista del diritto della sicurezza sociale : RDSS - 2024
| A proposito del libro di Bettina Kahil-Wolff e Pierre Greber, 'Securite sociale: aspects de droit national, international ed europeen' |
Rivista del diritto della sicurezza sociale : RDSS - 2006
| A proposito di riforma degli ammortizzatori sociali: la nuova assicurazione sociale per l'impiego |
Nuove tutele - 2012
| L'accesso all'assistenza sociale degli stranieri alla luce (fioca) dell'art. 34 della Carta dei diritti fondamentali dell'Unione europea (a margine di un recente rinvio pregiudiziale della Corte costituzionale) (Osservazione a Corte cost., ordinanza 30 luglio 2020 n. 182) |
Giurisprudenza costituzionale - 2020
| Allargamento dell'Unione Europea e libera circolazione dei lavoratori. |
Il diritto del lavoro - 2003
| Allargamento dell'Unione Europea e libera circolazione dei lavoratori. |
Rassegna giuridica umbra - 2004
| Ambiguità e potenzialità dei diritti sociali europei [Rielaborazione dell'intervento svolto al seminario su 'I 'nuovi diritti' nella scienza giuridica europea', Urbino, 17 marzo 2004] |
Diritto e lavoro nelle Marche - 2005
| Ancora 'scudi' ed 'emersione'; recentissime della giurisprudenza costituzionale; il monopolio dell'INAIL e la corte di giustizia. |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2002
| Ancora sul regime di impugnazione dei contratti a termine |
Diritto delle relazioni industriali - 2013
| Appunti e disappunti sul pilastro europeo dei diritti sociali |
Quaderni costituzionali - 2017
| Appunti in tema di prestazioni pensionistiche complementari |
Informazione previdenziale - 2009
| L'articolo 18 dopo la sentenza n. 59/2021 della Corte Costituzionale (ovvero, del ritorno della reintegrazione) |
Diritto e lavoro nelle Marche - 2021
| Ascesa e caduta del diritto del lavoro in europa |
Sociologia del diritto - 2017
| Aspettando la Finanziaria 1999; previdenza complementare, t.f.r. e Fisco; i progressi della tutela comunitaria della sicurezza sociale. |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 1999
| Assicurazione contro gli infortuni e responsabilità civile del datore di lavoro |
Rivista degli infortuni e delle malattie professionali - 1999
| L'assicurazione contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali nel prisma della costituzione economica dell'Unione europea |
Rivista degli infortuni e delle malattie professionali - 2015
| Le assicurazioni sociali di fronte alle regole del mercato interno |
Il Foro italiano - 2009
| L'avvio della 14. legislatura e le eredità della precedente; trasferimento d'azienda e obbligazione contributiva; fondi integrativi e antitrust davanti alla Corte di giustizia. |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2001
| L'azione comunitaria in materia di sicurezza sociale in prospettiva storica. Omaggio a Lionello Levi Sandri [Relazione al convegno di studi su 'Lionello Levi Sandri e la politica sociale europea', Padova, 2-3 febbraio 2007] |
Rivista del diritto della sicurezza sociale : RDSS - 2007
| Le basi istituzionali dell'Europa sociale da Roma a Lisbona |
Quaderni rassegna sindacale. Lavori - 2019
| Un certo grado di solidarietà. Libera circolazione delle persone e accesso al welfare nella giurisprudenza della Corte di giustizia CE |
Rivista del diritto della sicurezza sociale : RDSS - 2008
| Cittadinanza amministrativa e previdenza sociale |
Rivista del diritto della sicurezza sociale : RDSS - 2015
| La cittadinanza democratica come fonte di coesione sociale |
Rivista del diritto della sicurezza sociale : RDSS - 2011
| Cittadinanza e mercato nell'Europa sociale [Relazione al Convegno: 'La scommessa del trattato di Lisbona. Istituzioni, diritti, politiche.' Roma, 3, 4 ottobre 2008] |
Diritto e lavoro nelle Marche - 2009
| Cittadinanza e mercato nella disciplina comunitaria di sicurezza sociale. Spunti per un dibattito sul regolamento n. 883 del 2004 |
Rivista del diritto della sicurezza sociale : RDSS - 2005
| Cittadinanza europea, libertà di circolazione e solidarietà transnazionale: un riesame critico |
Politiche Sociali - 2016
| Cittadinanza, lavoro e diritti sociali nella crisi europea |
Rivista del diritto della sicurezza sociale : RDSS - 2013
| Il 'collegato lavoro' e le riforme annunciate: riorganizzazione degli enti pubblici previdenziali, incentivi all'occupazione e ammortizzatori sociali, assicurazione contro gli infortuni sul lavoro; la riforma sanitaria -ter; la riforma dei ministeri. |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 1999
| Come (e perché) sostenere la contrattazione collettiva transnazionale d'impresa in Europa |
Quaderni rassegna sindacale. Lavori - 2014
| Confini della solidarietà. I modelli sociali nazionali nello spazio giuridico europeo |
Politica del diritto - 2011
| Il conflitto collettivo nell'ordinamento comunitario. |
Democrazia e diritto - 2004
| Considerazioni sul diritto del lavoro oltre lo Stato (con una postilla su pandemia e de-globalizzazione). |
Diritto e società - 2020
| Le 'contraddizioni' dell'assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro, tra vecchio e nuovo diritto. |
Il diritto del lavoro - 2001
| I contratti a termine e il nuovo regime delle impugnazioni nel 'collegato lavoro' |
Diritto e lavoro nelle Marche - 2011
| Contratto a termine e contrattazione collettiva. Note critiche sul decreto legislativo n.368 del 2001. |
Rivista giuridica del lavoro e della previdenza sociale - 2002
| Il contratto di lavoro a tempo determinato nella legge n. 183 del 2010 |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2011
| Contro la Pandemia: Obblighi Datoriali di Sicurezza, Tutele Sociali, Questioni Risarcitorie |
Politica del diritto - 2020
| Coordinamento europeo della sicurezza sociale e regimi di previdenza complementare |
Rivista del diritto della sicurezza sociale : RDSS - 2010
| La Corte situazionista. Brevi note sulla recente giurisprudenza costituzionale in tema di accesso degli stranieri alla sicurezza sociale |
Rivista del diritto della sicurezza sociale : RDSS - 2022
| Covid-19: obblighi di sicurezza, tutele previdenziali, profili riparatori |
Lavoro e previdenza oggi - 2020
| La crisi della regola dell'esonero nell'assicurazione infortuni |
Rivista del diritto della sicurezza sociale : RDSS - 2012
| Crisi pandemica e solidarietà europea |
Quaderni costituzionali - 2021
| Da Roma a Nizza, ordine economico e diritti sociali fondamentali nell'Unione Europea |
Studi urbinati di scienze giuridiche politiche ed economiche [1999]. Nuova serie A - 2002
| Dal patto per lo sviluppo e l'occupazione alla manovra finanziaria 'leggera' per il 1999; condono previdenziale: punto e a capo; il 'rapporto supiot' e la concezione dei diritti sociali degli organi comunitari. |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 1999
| Il danno biologico del lavoratore tra responsabilità civile e tutela previdenziale |
Quaderni di diritto del lavoro e delle relazioni industriali - 1994
| Danno biologico e assicurazione contro gli infortuni sul lavoro; gli ammortizzatori sociali, attendono la riforma; i contrasti tra diritto interno e diritto europeo in tema di concorrenza; previdenze privatizzate e new economy. |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2000
| Il danno patrimoniale da inabilità permanente al alvoro fra indennizzo e risarcimento. |
D & L: rivista critica di diritto del lavoro - 2005
| Dentro la crisi. Spunti comparati delle 'riforme strutturali' nel diritto del lavoro in Italia, Portogallo e Spagna |
Rivista giuridica del lavoro e della previdenza sociale - 2018
| Il dibattito recente sul futuro del diritto del lavoro in Italia. Impressioni di lettura |
Rivista del diritto della sicurezza sociale : RDSS - 2022
| La direttiva Bolkestein e i diritti dei lavoratori europei |
Biblioteca della libertà - 2007
| Diritti e politiche sociali nella 'crisi europea' |
Quaderni rassegna sindacale. Lavori - 2004
| I diritti sociali alla prova della crisi : l'Italia nel quadro europeo |
Giornale di diritto del lavoro e di relazioni industriali - 2014
| I diritti sociali fondamentali nell'ordinamento comunitario. Una rilettura alla luce della Carta di Nizza. |
Il diritto dell'Unione Europea - 2003
| I diritti sociali tra Costituzione italiana e ordinamento dell'Unione Europea |
D & L: rivista critica di diritto del lavoro - 2008
| Il diritto del lavoro dopo la pandemia: appunti per un'agenda progressista |
Questione giustizia - 2020
| Diritto del lavoro e competizione regolativa nell'Unione Europea |
Informazione previdenziale - 2008
| Il diritto del lavoro nella crisi europea. A proposito di un recente volume |
Quaderni rassegna sindacale. Lavori - 2016
| Il diritto del lavoro oltre lo Stato: tracce per una discussione |
Diritti lavori mercati - 2019
| Diritto e giustizia nella 'L'antilogia' di Carneade 'filosofo fluente' |
Toga Picena - 2009
| Diritto e politica nella crisi del "modello sociale europeo" |
Politiche Sociali - 2014
| Diritto e politica nella crisi europea |
Rivista critica del diritto privato - 2013
| Il diritto sociale europeo alla ricerca dell'autonomia perduta: opportunità e rischi |
Politiche Sociali - 2019
| Disavventure del diritto alla posizione contributiva |
Rivista del diritto della sicurezza sociale : RDSS - 2025
| La disciplina del Job Act relativa al licenziamento nelle piccole imprese di fronte alla Corte costituzionale [Nota a sentenza] Trib. Roma, 24/2/2021, ord. |
Rivista giuridica del lavoro e della previdenza sociale - 2021
| La disciplina del licenziamento dopo le sentenze 128 e 129 del 2024 della Corte costituzionale (Osservazione a Corte cost., 16 luglio 2024 n. 129) |
Giurisprudenza costituzionale - 2024
| Eta' pensionabile e parita' di trattamento previdenziale tra uomini e donne nel lavoro pubblico riformato |
Il lavoro nelle pubbliche amministrazioni - 2009
| EU internal migration law and social assistance in times of crisis |
Rivista del diritto della sicurezza sociale : RDSS - 2016
| L'evoluzione del sistema sanzionatorio dei licenziamenti illegittimi: l'adeguatezza delle tutele alla luce della giurisprudenza costituzionale |
Lavoro e previdenza oggi - 2024
| Flessibilità e diritto della previdenza sociale. Spunti ricostruttivi. |
Rivista giuridica del lavoro e della previdenza sociale - 1999
| Flexi-insecurity all'italiana |
Rivista critica del diritto privato - 2018
| I fondi bilaterali di solidarietà nel prisma della riforma degli ammortizzatori sociali |
Giornale di diritto del lavoro e di relazioni industriali - 2014
| Fondi pensione preesistenti a ripartizione e limite alla riscattabilità e alla portabilità delle posizioni contributive individuali |
Il Foro italiano - 2010
| Forme pensionistiche cmplementari e contribuzione di solidarietà |
Il lavoro nella giurisprudenza - 2009
| Free Movement of Persons and Transnational Solidarity. The Legacy of Market Citizenship |
Rivista del diritto della sicurezza sociale : RDSS - 2021
| Immigrazioni e politiche dell'Unione europea: dal Trattato di Roma alla Costituzione per l'Europa |
Giornale di diritto del lavoro e di relazioni industriali - 2005
| In uno spirito di solidarietà tra gli Stati membri... Noterella polemica sulla proposta della Commissione d'una cosiddetta 'cassa integrazione europea' |
Rivista del diritto della sicurezza sociale : RDSS - 2020
Rivista del diritto della sicurezza sociale : RDSS - 2005
| L'INAIL e il 'mobbing': una critica al Consiglio di Stato |
Rivista del diritto della sicurezza sociale : RDSS - 2009
| L'Inail, il 'mobbing' e il Consiglio di Stato |
Il Foro italiano - 2009
| L'incerta europeizzazione: diritto della sicurezza sociale e lotta all'esclusione in Italia |
Giornale di diritto del lavoro e di relazioni industriali - 2003
| Individuale e collettivo nella nuova previdenza complementare |
Informazione previdenziale - 2007
| Individuale e collettivo nella riforma della previdenza complementare. |
Il lavoro nella giurisprudenza - 2006
| Infortunio, malattia professionale e risarcimento del danno differenziale |
D & L: rivista critica di diritto del lavoro - 2007
| L'insostenibile leggerezza del Pilastro europeo dei diritti sociali |
Politica del diritto - 2018
| Il Jobs act del lavoro autonomo : commento al capo I della legge n. 81/2017 |
Giornale di diritto del lavoro e di relazioni industriali - 2017
| I 'lavoretti' della 'gig economy' e i 'riders' delle piattaforme digitali: un primo inquadramento giuslavorativo |
Diritto e lavoro nelle Marche - 2020
| Il lavoro atipico nei regolamenti europei di sicurezza sociale |
Rivista del diritto della sicurezza sociale : RDSS - 2013
| Il lavoro attraverso piattaforma digitale nella disciplina nazionale |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2023
| Il lavoro come diritto sociale. Appunti per una voce di enciclopedia |
Rivista del diritto della sicurezza sociale : RDSS - 2006
| Lavoro e diritti in crisi: il caso italiano in prospettiva europea |
Politica del diritto - 2015
| Legge Biagi: una normativa apparentemente inutile. |
D & L: rivista critica di diritto del lavoro - 2005
| Legge, contratto collettivo e autonomia individuale nella nuova disciplina della previdenza complementare |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2007
| Libera circolazione delle persone e solidarietà europea. |
Lavoro e diritto - 2006
| Libera circolazione delle persone, prestazioni familiari e regole comunitarie anticumulo |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2010
| Libertà di circolazione dei lavoratori e libera prestazione dei servizi nell'ordinamento comunitario: dall'art. 39 del Trattato CE alla Direttiva 2006/123 [Atti del Convegno Nazionale 'Competitività, flessibilità del mercato e diritti fondamentali dei lavoratori', Ascoli Piceno, 20-21 marzo 2009] |
Diritto e lavoro nelle Marche - 2009
| Libertà di circolazione e protezione sociale nell'Unione europea. |
Giornale di diritto del lavoro e di relazioni industriali - 1998
| Libertà di mercato e cittadinanza sociale europea |
Diritto immigrazione e cittadinanza - 2007
| Libertà economiche fondamentali e diritto del lavoro, oggi |
Europa e diritto privato - 2015
| I licenziamenti collettivi dopo le controriforme |
Questione giustizia - 2015
| I licenziamenti nel crogiolo delle 'tutele multilivello' |
Giornale di diritto del lavoro e di relazioni industriali - 2020
| Il licenziamento del dirigente pubblico e privato. Introduzione ad un seminario. |
Rassegna giuridica umbra - 2008
| Il licenziamento del lavoratore disabile trra disciplina speciale e tutela antidiscriminatoria |
D & L: rivista critica di diritto del lavoro - 2008
| Licenziamento disciplinare e controllo di proporzionalità, oggi |
Lavoro e previdenza oggi - 2023
| Il licenziamento nel contratto di lavoro a tutele crescenti dopo la sentenza n. 194 del 2018 della Corte costituzionale (Nota a Corte cost. 8 novembre 2018, n. 194) - Parte I |
Il Foro italiano - 2019
| Lina Del Vecchio, Il lavoro italiano all'estero, con prefazione di P. LAMBERTUCCI, Roma, Aracne Editrice, 2017 |
ADL. Argomenti di Diritto del Lavoro - 2017
| La lunga marcia del diritto del lavoro comunitario (a proposito del libro di Jeff Kenner, EU Employment Law. From Rome to Amsterdam and beyond). |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2003
| Mobbing e tutela previdenziale |
Quaderni di diritto del lavoro e delle relazioni industriali - 2006
| Mobilità del lavoro e dumping sociale in Europa, oggi |
Giornale di diritto del lavoro e di relazioni industriali - 2018
| Modelli sociali nazionali, mercato unico europeo e governo delle differenze |
Rivista del diritto della sicurezza sociale : RDSS - 2009
| I monopoli previdenziali tra diritto comunitario della concorrenza e principi solidaristici della Costituzione. Convergenze 'pratiche' e conflitti 'teorici' |
ADL. Argomenti di Diritto del Lavoro - 2000
| Il monopolio dell'INAIL e la Corte di giustizia |
Diritto e lavoro nelle Marche - 2002
| Nella 'morsa' della doppia 'pregiudizialità'. Nuove note sull'accesso degli stranieri all'assistenza sociale nel cosiddetto 'dialogo tra le Corti' |
Rivista del diritto della sicurezza sociale : RDSS - 2023
| The new European Labour Authority and social security coordination. Some preliminary remarks |
Rivista del diritto della sicurezza sociale : RDSS - 2018
| Norme imperative applicabili al rapporto di lavoro, disciplina del distacco ed esercizio di libertà comunitarie |
Diritti lavori mercati - 2008
| Note d'attualità in tema di risarcimento del danno da infortunio sul lavoro [Relazione all'incontro di studio 'Lavoro: cautele, responsabilità e risarcimento', Roma, 20 novembre 2008] |
Rivista del diritto della sicurezza sociale : RDSS - 2009
| Note minime in tema di qualificazione del rapporto di lavoro nella 'Direttiva piattaforme' |
Rivista giuridica del lavoro e della previdenza sociale - 2025
| Note sparse sugli usi della nozione euro-unitaria di subordinazione nell'ordinamento interno |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2022
| Note sul diritto al lavoro tra costituzione italiana e ordinamento comunitario. |
Rassegna giuridica umbra - 2006
| La nuova sentenza della Corte costituzionale sul contratto di lavoro a tutele crescenti (Nota a Corte cost. 16 luglio 2020, n. 150) |
Il Foro italiano - 2020
| I nuovi volti del lavoro autonomo: qualità, rappresentanza, diritti. Nota introduttiva |
Politiche Sociali - 2021
| Il nuovo contratto di lavoro subordinato a tutele crescenti: profili esegetici e costituzionali |
Rivista degli infortuni e delle malattie professionali - 2015
| Un'occasione, un'idea, un omaggio |
Giornale di diritto del lavoro e di relazioni industriali - 2018
| L'onda lunga della 'riforma rinviata' e l'attuazione del collegato alla Finanziaria 1998; i provvedimenti della Corte di Giustizia; la Commissione parlamentare di controllo e la riforma degli Enti di previdenza. |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 1998
| L'outsourcing alla luce della direttiva 98/50/CE |
Giornale di diritto del lavoro e di relazioni industriali - 1999
| La pensione di reversibilità ai superstiti nel passaggio dal regime di diritto internazionale pattizio a quello dell'Unione europea |
Rivista del diritto della sicurezza sociale : RDSS - 2014
| Le pensioni nello Stato costituzionale: note minime sulla sentenza n. 70 e sul decreto-legge n.65 |
Nuove tutele - 2015
| Le pensioni tra solidarietà e iniquità intergenerazionale |
Rivista del diritto della sicurezza sociale : RDSS - 2022
| Per una voce sullo status di lavoratore subordinato nel diritto dell'Unione europea |
Rivista del diritto della sicurezza sociale : RDSS - 2018
| La perequazione automatica delle pensioni tra legislatore e giudice costituzionale |
Politiche Sociali - 2015
| La portabilità della posizione pensionistica complementare |
Assicurazioni - 2007
| Potere datoriale di controllo e diritto alla privacy del lavoratore. Una sinossi delle fonti europee e internazionali |
Rivista giuridica del lavoro e della previdenza sociale - 2012
| I presupposti della responsabilità civile del datore per infortunio sul lavoro nella nomofilachia della Suprema Corte (con una chiosa sul risarcimento del danno da Covid-19) [Nota a sentenza: Corte di cassazione, sez. lav., 19 giugno 2020, n. 12041] |
Rivista del diritto della sicurezza sociale : RDSS - 2020
| La previdenza complementare fra libertà dei privati e funzionalizzazione all'interesse pubblico (a proposito del libro di Giuliana Cocca, La libertà della previdenza privata). |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 1999
| Previdenza, Costituzione, generazioni future. Appunti per un seminario |
Rivista del diritto della sicurezza sociale : RDSS - 2025
| La previdenza pensionistica complementare e le regole del mercato integrato |
Lavoro e diritto - 2008
| Previdenza sociale e libertà di mercato in Europa dopo il caso Kattner. Una breve introduzione |
Giornale di diritto del lavoro e di relazioni industriali - 2009
| Il primo dei diritti sociali. Riflessioni sul diritto al lavor tra Costituzione italiana e ordinamento europeo |
Informazione previdenziale - 2006
| Problemi applicativi del Regolamento n.1408/71 in tema di parità di trattamento previdenziale in Italia. |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2006
| La protezione dei lavoratori non standard nel diritto dell'Unione europea |
Rivista giuridica del lavoro e della previdenza sociale - 2011
| Provvidenze per i terremotati; Corte Costituzionale e previdenze di categoria; Corte di Giustizia e regolamento CE N.1408/71 |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 1998
| Le 'ragioni' della previdenza complementare. |
Flaminia - 2005
| Rapporti di lavoro con elementi di internazionalità e sicurezza sociale |
Quaderni di diritto del lavoro e delle relazioni industriali - 1998
| Il reddito minimo garantito nel sistema di sicurezza sociale. Le proposte per l'Italia in prospettiva europea |
Rivista del diritto della sicurezza sociale : RDSS - 2014
| La regolamentazione del part-time in Europa : introduzione |
Giornale di diritto del lavoro e di relazioni industriali - 2000
| I regolamenti europei di sicurezza sociale nella recente giurisprudenza della Corte di Giustizia |
Rivista giuridica del lavoro e della previdenza sociale - 2014
| Relazione sull'incontro di studio 'Infortunio sul lavoro e responsabilità civile: vecchie e nuove questioni in tema di danno differenziale', Roma Corte di Cassazione, 22 novembre 2019 |
Rivista degli infortuni e delle malattie professionali - 2019
Rivista del diritto della sicurezza sociale : RDSS - 2019
| La riforma del collocamento obbligatorio: la riforma della riscossione; monitorati gli enti dei liberi professionisti; la 'spallata' della Corte Costituzionale alla normativa sulla ricongiunzione dei periodi assicurativi. |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 1999
| La riforma sanitaria di Obama e l'eccezionalismo americano: due commenti sulla decisione della Corte Suprema in National Federation of Independent Business et al. V. Sebelius, Secretary of Health and Human Services et al. |
Giornale di diritto del lavoro e di relazioni industriali - 2013
| I rimedi contro il licenziamento economico ilegittimo nel Jobs Act al vaglio della Corte costituzionale [Nota a sentenza] trib. Ravenna, 27/9/2023, ord. |
Rivista giuridica del lavoro e della previdenza sociale - 2024
| Il riordino delle tipologie flessibili di lavoro subordinato |
D & L: rivista critica di diritto del lavoro - 2012
| Il risarcimento del danno differenziale da infortunio sul lavoro dopo la legge di bilancio 2019 |
Rivista del diritto della sicurezza sociale : RDSS - 2019
| Il risarcimento del danno differenziale del lavoratore vittima di infortunio. Per una rilettura dell'art. 10 D.P.R. n. 1124/1965 [Intervento al Convegno napoletano dell'AIDLASS del 31 marzo - 1 aprile 2006] |
Diritto e lavoro nelle Marche - 2007
| Il risarcimento del danno differenziale derivante da infortunio sul lavoro dopo la legge n. 145 del 2018 |
Giustizia civile.com (Online) - 2019
| Il ritorno della reintegrazione. Noterella polemica sul licenziamento per giustificato motivo oggettivo dopo la sentenza n. 59/2021 della Corte costituzionale (Osservazione a Corte cost., 1 aprile 2021, n. 59) |
Giurisprudenza costituzionale - 2021
| Roma a Nizza. Libertà economiche e diritti sociali fondamentali nell'Unione Europea |
Quaderni di diritto del lavoro e delle relazioni industriali - 2004
| Salute mentale del lavoratore e tutela previdenziale delle malattie professionali |
Rivista degli infortuni e delle malattie professionali - 2010
| Lo sciopero e l'Unione Europea. Appunti critici |
Quaderni rassegna sindacale. Lavori - 2005
| Sicurezza sociale comunitaria e lavoratori migranti da 'Paesi terzi': problemi e prospettive. |
Il diritto del lavoro - 1999
| Il sistema pensionistico italiano alla ricerca del difficile equilibrio tra adeguatezza e sostenibilità |
Rivista del diritto della sicurezza sociale : RDSS - 2021
| Solidariet? e condizionalit? nella garanzia dei diritti sociali |
Prisma - 2023
Politica del diritto - 2012
| La solidarietà come "scudo". Il tramonto della cittadinanza sociale transnazionale nella crisi europea |
Quaderni costituzionali - 2018
| Solidarietà e concorrenza: 'conflitto' o 'concorso'? |
Mercato concorrenza regole - 2004
| Solidarietà e sicurazza sociale nella carta dei diritti fondamentali dell'Unione Europea |
Giornale di diritto del lavoro e di relazioni industriali - 2001
| Somministrazione di lavoro e tecniche anti-abusive alla prova del diritto dell'Unione Europea |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2021
| Sopravvenuta inidoneità alla mansione e licenziamento. Note per una interpretazione 'adeguatrice' |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2012
| Lo stato del benessere: dalla redistribuzione al riconoscimento |
Rivista del diritto della sicurezza sociale : RDSS - 2015
| Stato sociale e integrazione europea: una rivisitazione teorica |
Quaderni fiorentini per la storia del pensiero giuridico moderno - 2017
| Subordinazione e diritto del lavoro europeo |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2007
| 'Tempi' di lavoro e previdenza; contraddizioni vecchie e nuove dell'assicurazione contro gli infortuni sul lavoro; i fondi pensione nella giurisprudenza della Corte di Giustizia. |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2000
| La tutela della privacy dei lavoratori e la Corte di Strasburgo, oltre il Jobs Act |
Rivista critica del diritto privato - 2018
| L'Unione europea e le relazioni sindacali: un bilancio critico |
Studi sull'integrazione europea - 2019
| Verso la Costituzione europea: la traiettoria dei diritti sociali fondamentali nell'ordinamento comunitario [Relazione svolta al Convegno su 'Diritti sociali e servizio sociale. Dalla dimensione nazionale a quella comunitaria', organizzato dalla Facoltà di giurisprudenza dell'Università di Genova, Genova 25 maggio 2004] |
Rivista del diritto della sicurezza sociale : RDSS - 2004
| Verso un 'Jobs Act' per il lavoro autonomo. Primi appunti sullo schema di disegno di legge del governo sul lavoro autonomo non imprenditoriale |
Diritto e lavoro nelle Marche - 2015