Articoli pubblicati da:
Romboli, RobertoRisultato della ricerca: (83 titoli )
| Alcune osservazioni sulla l. 140/03 in tema di immunità parlamentari (Osservaz. a Corte cost. 24 giugno 2003, n. 219) |
Il Foro italiano - 2003
| Ancora sull' indipendenza dei giudici del Consiglio di Stato (Nota a Cons. Stato, sez. IV, ord. 30 gennaio 2001, n. 709). |
Il Foro italiano - 2001
| Ancora una dichiarazione di incostituzionalità di un decreto legge (e della legge di conversione) per evidenziare mancanza dei presupposti: qualche interrogativo sul significato e gli effetti di alcune affermazioni della corte |
Il Foro italiano - 2008
| Aspettando il referendum (con il fiato sospeso). Limiti e contenuti della riforma costituzionale Renzi-Boschi - Parte V |
Il Foro italiano - 2016
| Aspetti processuali del giudizio sulle leggi e del conflitto tra enti. (Le modifiche al titolo V della parte seconda della Costituzione. Tre anni dopo) |
Il Foro italiano - 2004
| L'attività creativa di diritto da parte del giudice |
Questione giustizia - 2008
| Il bilanciamento degli interessi costituzionalmente protetti come strumento per l''integrazione delle tutele' nel dialogo tra le corti (Osservaz. a Corte cost. 28 novembre 2012, n. 264) |
Il Foro italiano - 2013
| Il "caso Coppato": una dichiarazione di incostituzionalità "presa, sospesa e condizionata", con qualche riflessione sul futuro della vicenda (Nota a Corte cost., ord. 16 novembre 2018, n. 207) - Parte I |
Il Foro italiano - 2019
| Il caso Englaro: la Costituzione come fonte immediatamente applicabile dal giudice |
Quaderni costituzionali - 2009
| La concessione della grazia tra capo dello Stato e ministro della giustizia |
Il Foro italiano - 2005
| Il conflitto tra enti avente ad oggetto un atto giurisdizionale: le prime applicazioni della riforma delle norme integrative (art. 27, 2 comma) |
Il Foro italiano - 2007
| Conflitto tra enti su atto giurisdizionale: le soluzioni della dottrina al vaglio della Corte costituzionale, nella perdurante latitanza del legislatore. [Sentenza 20 novembre 2000, n. 511 in tema di conflitto di attribuzioni]. |
Le regioni - 2001
| Il conflitto tra il capo dello Stato e la procura di Palermo: le ragioni della Corte costituzionale (Osservaz. a Corte cost. 15 gennaio 2013,n.1) |
Il Foro italiano - 2013
| Il conflitto tra poteri dello Stato sulla vicenda E.: un caso di evidente inammissibilità |
Il Foro italiano - 2009
| I contenuti 'non rivoluzionari' della riforma delle norme integrative [Dibattito sulle modifiche alle Norme integrative] |
Giurisprudenza costituzionale - 2020
| La Corte costituzionale decide con sentenza il 'caso Coppato' e supera l'ostacolo 'insormantabile' approvando essa stessa la disciplina dell'aiuto a morire (Nota a Corte cost. 22 novembre 2019, n, 241) - Parte I |
Il Foro italiano - 2020
| La Corte costituzionale dichiara la presenza degli ausiliari nelle corti d'appello «del tutto fuori sistema» ed «in radicale contrasto» con la Costituzione, ma sospende per oltre quattro anni l'efficacia della decisione (Nota a Corte cost. 23 luglio 2021, n. 172, e 17 marzo 2021, n. 41) |
Il Foro italiano - 2022
| Corte costituzionale e opinione pubblica. Genesi, forme, finalità |
Quaderni costituzionali - 2023
| La corte costituzionale nel sistema istituzionale: V- La Corte costituzionale del futuro (verso una maggiore valorizzazione e realizzazione dei caratteri 'diffusi' del controllo di costituzionalità? |
Il Foro italiano - 2000
| Una Corte costituzionale particolarmente severa chiede un provvedimento disciplinare per il giudice a quo che riprende il giudizio senza attendere la sua decisione (Nota a Corte cost. 21 giugno, n. 127) |
Il Foro italiano - 2021
| La Corte (di cassazione) dei miracoli: una norma dichiarata incostituzionale che può risuscitare a seguito dell'auspicato intervento del legislatore |
GenIUS - 2015
| La costituzionalità della legge elettorale 270/05: la Cassazione introduce, in via giurisprudenziale, un ricorso quasi diretto alla Corte costituzionale? (Osservaz. a Cass., ord. 17 maggio 2013, n.12060) |
Il Foro italiano - 2013
| D.IT: 'Fare sistema è fondamentale per non sprecare risorse' |
Largo consumo - 2023
| Dalla "diffusione" all'"accentramento": una significativa linea di tendenza della più recente giurisprudenza costituzionale (Nota a Corte cost. 31 maggio 2018, n. 115) - Parte I |
Il Foro italiano - 2018
| Dibattito sulla sentenza della Corte Costituzionale n. 1 del 2014 dichiarativa dell'incostituzionalità di talune disposizioni della l. n. 270 del 2005 |
Giurisprudenza costituzionale - 2014
| [Dieci anni di riforme dell'ordinamento giudiziario]. Osservazioni conclusive - Parte V |
Il Foro italiano - 2016
| Le dimissioni del giudice costituzionale Romano Vaccarella |
Il Foro italiano - 2007
| Il diritto 'consentito' al matrimonio ed il diritto 'garantito' alle coppie omossessuali in una pronuncia in cui la Corte dice 'troppo' e 'troppo poco' ([osservazione a] Corte cost., 15 aprile 2010, n. 138) |
Giurisprudenza costituzionale - 2010
| Dopo il referendum costituzionale: modificare l'art. 138 Cost. per impedire "costituzioni di maggioranza" |
Quaderni costituzionali - 2007
| E' ammissibile un conflitto contro la Corte costituzionale?, nota a Corte cost., 26 febbraio 1998, n. 29 |
Il Foro italiano - 1998
| Il Forum - La riforma dell'ordinamento giudiziario |
Rivista di diritto costituzionale - 2005
| Garanzie costituzionali ed espulsione dello straniero. |
La legislazione penale - 2002
| La Giustizia nella Carta dei diritti di Nizza; osservazioni sull'art. 47. |
Rassegna di diritto pubblico europeo - 2003
| Immigrazione, libertà personale e riserva di giurisdizione: la Corte costituzionale afferma importanti principi, ma lo fa sottovoce (Nota a Corte cost., ord. 25 luglio 2001, sent. n. 297, 10 aprile 2001, n. 105, e Trib. Milano, ord. 27 gennaio 2001). |
Il Foro italiano - 2001
| Immunità parlamentare: gli abusi della camera e i freni della corte (Osservaz. a Corte cost. 18 ottobre 2002, n. 421, 26 giugno 2002, nn. 294 e 283, 20 giugno 2002, n. 257, e 23 maggio 2002, n. 207) |
Il Foro italiano - 2002
| Immunità per le opinioni espresse dai parlamentari e dai consiglieri regionali e tutela del terzo danneggiato : un importante mutamento della giurisprudenza costituzionale, ... : osservazione a Sent.(19 marzo) 23 marzo 2001 n. 76. |
Giurisprudenza costituzionale - 2001
| L'incostituzionalità dell'"Italicum": la Consulta conferma il superamento della storica "zona franca" delle leggi elettorali, ma anche la creazione di una nuova legge per le leggi costituzionalmente necessarie (Nota a Corte cost. 9 febbraio 2017, n. 35) - Parte I |
Il Foro italiano - 2017
| L''interesse qualificato' che legittima l'intervento del terzo nel giudizio incidentale sulle leggi (osservazione a Corte cost., 16 aprile 2014 n. 100) |
Giurisprudenza costituzionale - 2014
| La interpretación de la ley a la luz de la Constitución. La llamada 'interpretación conforme' en las relaciones entre la Corte Costituzionale y los jueces ordinarios en Italia |
Derecho Puc. Revista de la Facultad de Derecho de la Pontificia Universidad Catolica del Perú - 2007
| Interpretazione conforme o disapplicazione della legge incostituzionale? |
Il Foro italiano - 2006
| L'intervento di terzi nel giudizio incidentale sulle leggi |
Il Foro italiano - 2005
| La legge spagnola sul matrimonio tra persone dello stesso sesso e la tutela delle coppie omosessuali in Italia |
Il Foro italiano - 2005
| La legittimità costituzionale del 'divorzio imposto': quando la corte dialoga con il legislatore, ma dimentica il giudice (Nota a Corte cost. 11 giugno 2014,n.170) - Parte I |
Il Foro italiano - 2014
| Magistratura e politica dalla finestra del Csm. I progetti di revisione costituzionale e la pratica di delegittimazione della magistratura |
Questione giustizia - 2025
| La 'mancanza' dei presupposti di necessità ed urgenza e la 'evidente mancanza' degli stessi nel decreto legge: come un apparente portone può ridursi ad uno strettissimo pertugio (Nota a Corte cost. 22 giugno 2004, n. 178) |
Il Foro italiano - 2004
| Il matrimonio fra persone dello stesso sesso: gli effetti nel nostro ordinamento dei dicta della Corte costituzionale e della Corte europea dei diritti dell'uomo, nell'interpretazione della Corte di cassazione (Nota a Cass. 15 marzo 2012, n.4184, e Trib. Reggio Emilia 13 febbraio 2012) |
Il Foro italiano - 2012
| Le modifiche al titolo V della parte seconda della Costituzione. |
Il Foro italiano - 2001
| La natura amministrativa degli organi di garanzia statutaria e delle relative decisioni: la Corte costituzionale infrange il sogno di un'altra corte per la regione calabrese |
Il Foro italiano - 2009
| Natura incidentale del giudizio costituzionale e tutela dei diritti: in margine alla sentenza n. 10 del 2015 |
Quaderni costituzionali - 2015
| Un nuovo tipo di decisione della Corte costituzionale: la restituzione degli atti al cancelliere 'a quo' (Osservaz. a Corte cost. 22 novembre 2012,n.258, e ord. 7 marzo 2012,n.47) |
Il Foro italiano - 2013
| Il nuovo tipo di decisione in due tempi ed il superamento delle "rime obbligate": La Corte costituzionale non terza, ma unica camera dei diritti fondamentali? (Nota a Corte cost., ord. 26 giugno 2020, n. 132, 9 giugno 2020, senza numero, all. alla ord. 132720, sent. 25 luglio 2019, n 206, e ord 4 giugno 2019, senza numero, all. alla sent. 206/19) |
Il Foro italiano - 2020
| Obbligo di vaccinazione anti Covid e principi costituzionali: a proposito del d.l. n. 44/2021 |
Quaderni costituzionali - 2021
| Osservazioni sul disegno di legge costituzionale n. 4275 |
Questione giustizia - 2011
| Per la Corte costituzionale le coppie omosessuali sono formazioni sociali, ma non possono accede al matrimonio |
Il Foro italiano - 2010
| La presenza del pubblico ministero davanti alla Corte costituzionale nel giudizio incidentale sulle leggi: in attesa di un'occasione migliore |
Rivista di diritto costituzionale - 2009
| Il problema delle sentenze costituzionali 'che costano' e il segreto della camera di consiglio (Nota a Corte cost. 30 aprile 2015, n. 70) - Parte I |
Il Foro italiano - 2015
| Il procedimento di controllo degli statuti delle regioni ordinarie e delle leggi statutarie. (Le modifiche al titolo V della parte seconda della costituzione. Tre anni dopo) |
Il Foro italiano - 2004
| Il processo costituzionale: la tipologia delle decisioni |
Il Foro italiano - 1998
| Il processo costituzionale: le tecniche di giudizio. I. Premessa. |
Il Foro italiano - 1998
| La protezione dei diritti fondamentali davanti alla Corte Costituzionale italiana ed al 'Tribunal constitucional spagnolo': due modelli a confronto |
Diritto Pubblico Europeo - Rassegna online - 2020
| Questa nostra Costituzione. Rottura, revisione o riforma 'organica'. Limiti e procedure |
Il ponte - 1996
| Il quorum strutturale per il referendum sulle leggi statutarie della Sardegna |
Quaderni costituzionali - 2009
| Referendum regionali consultivi: la corte dichiara l'incostituzionalità, ma il governo rinuncia (Osservaz. a Corte cost., ord. 10 maggio 2002, n. 189) |
Il Foro italiano - 2002
| Restituzione degli atti per 'novum' superveniens e riproponibilità della questione di costituzionalità sul divieto di inseminazione eterologa [Forum] |
Notizie di Politeia - 2013
| Una revisione organica e di maggioranza per trasformare il modello costituzionale di ordinamento giudiziario |
Quaderni costituzionali - 2011
| Ricordando Alessandro Pizzorusso a tre anni dalla sua scomparsa - Parte V |
Il Foro italiano - 2019
| La riforma costituzionale e la sua incidenza sulla oscillazione del pendolo verso l''anima politica' della Corte costituzionale |
Questione giustizia - 2016
| Riforma del titolo V della Costituzione e processo costituzionale: le prime risposte della corte (con qualche disattenzione) (Nota a Corte cost., ord. 31 luglio 2002, n. 420, sent. 26 luglio 2002, n. 408, ord. 23 luglio 2002, nn. 386 e 377) |
Il Foro italiano - 2002
| La riforma della legge elettorale ad opera della Corte costituzionale: attenti ai limiti (Nota a Corte cost. 13 gennaio 2014,n.1)-Parte I |
Il Foro italiano - 2014
| La riforma delle norme integrative per i giudizi davanti alla Corte costituzionale approvata l'8 gennaio 2020: I. - Roberto Romboli, Alcune valutazioni introduttive |
Il Foro italiano - 2020
| La sentenza n. 10 del 2015: l'efficacia ex nunc della dichiarazione di incostituzionalità attraverso un dispositivo forse inadeguato a realizzare le finalità espresse dalla corte nella motivazione (Nota a Corte cost. 11 febbraio 2015, n. 10) - Parte I |
Il Foro italiano - 2015
| Una sentenza storica: la dichiarazione di incostituzionalità di un decreto legge per evidente mancanza dei presupposti di necessità e di urgenza |
Il Foro italiano - 2007
| Sentenze di improcedibilità della Corte costituzionale ed effetto preclusivo sulla riproposizione dello stesso ricorso per conflitto tra poteri...., nota a Corte cost., 28 maggio 1999, n. 203. |
Il Foro italiano - 1999
| Il sisitema di costituzionalità tra 'momenti di accentramento' e 'diffusione' |
Gruppo di Pisa - 2020
| Sospensione dei processi per le alte cariche dello Stato e immunità per i parlamentari. Profili di costituzionalità |
Rivista di diritto costituzionale - 2003
| Sul progetto di riforma dell'ordinamento giudiziario. |
Quaderni costituzionali - 2004
| Sull'esistenza di scelte riservate alla discrezionalità del legislatore: la sindacabilità delle regole di tecnica legislativa e l'utilizzo delle sentenze additive di principio |
Percorsi costituzionali - 2010
| Tecnica legislativa e qualità della legislazione: l'inidoneità del giudizio costituzionale a verificarne i vizi |
Il Foro italiano - 2008
| Translatio iudicii tra Corte costituzionale e Corte di cassazione: due sentenze "storiche" sono meglio di una? |
Quaderni costituzionali - 2008
Sanità pubblica - 2001
| Il Tribunal constitucional spagnolo e le condizioni di ammissibilita' del nuovo amparo |
Quaderni costituzionali - 2010
| Verso un "nuovo" utilizzo delle decisioni interpretative |
Quaderni costituzionali - 2007
| Vincolatività della interpretazione della Cedu da parte della Corte edu e restituzione degli atti al giudice 'a quo' in una pronuncia che mostra la difficile tenuta della priorità costituzionale indicata nella sentenza n. 269 del 2017 |
Giurisprudenza costituzionale - 2018