Articoli pubblicati da:
Vullo, EnzoRisultato della ricerca: (79 titoli )
| A proposito di 'Filippo Noceto, preparazione della causa nelle codificazioni liberali italiane e spagnole. Alle radici della modernita'' |
Rivista di diritto processuale - 2025
| Affidamento dei figli, competenza per le sansioni ex art. 709 ter e concorso con le misure attuative del fare infungibile ex art.614 bis (Tribunale di Salerno, sez. I 22 dicembre 2009) |
Famiglia e diritto - 2010
| L'art. 614-bis c.p.c.: problemi interpretativi, soluzioni dottrinali e giurisprudenziali (Prima parte) |
Studium iuris - 2012
| L'art. 614-bis c.p.c.: problemi interpretativi, soluzioni dottrinali e giurisprudenziali (Seconda parte) |
Studium iuris - 2013
Rivista di diritto processuale - 2017
| Il c.d. 'Rito Fornero' in materia di impugnativa dei licenziamenti tra dato normativo e interpretazione |
Rivista giuridica sarda - 2018
| La cauzione nel processo cautelare: l'art. 669-undecies c.p.c. tra dottrina e giurisprudenza |
Studium iuris - 2018
| La competenza cautelare nel corso del giudizio di merito |
Studium iuris - 2020
| Competenza e oggetto delle controversie promosse ex art. 709 ter c.p.c. Tribunale di Pisa, ord. 19 dicembre 2007 |
Famiglia e diritto - 2009
| La competenza per territorio nel processo di separazione giudiziale |
Il giusto processo civile - 2013
| La competenza per territorio nelle controversie individuali di lavoro: le norme e la loro interpretazione nella dottrina e nella giurisprudenza |
Rivista giuridica sarda - 2020
| La conciliazione stragiudiziale delle controversie individuali di lavoro |
Rivista giuridica sarda - 2021
| Il Convegno di Sorrento del 1971: all'origine delle riforme del processo civile |
Il giusto processo civile - 2021
| Il difficile rapporto tra insindacabilità parlamentare e inviolabilità dei beni morali. |
Giurisprudenza italiana [1965] - 1998
| Diritto di difesa, principio di uguaglianza e legittimità costituzionale dell'art. 190 bis c.p.c. |
Giurisprudenza italiana [1965] - 1998
| La domanda cautelare: forma e contenuto |
Rivista giuridica sarda - 2021
| Domanda cautelare proposta 'ante causam' e indicazione dell'instaurando giudizio di merito |
Studium iuris - 2022
| Domanda di revisione ex art. 710 C.P.C. e giudicato formale della sentenza di separazione coniugale. Corte d'Appello di Salerno, 10 agosto 2007 |
Famiglia e diritto - 2008
| Un'eccezione all'onere del patrocinio: la difesa della P.A. tramite un proprio dipendente nelle cause di lavoro (art. 417-bis c.p.c.) |
Studium iuris - 2021
| Eccezione di incompetenza e mutamento di rito nelle controversie individuali di lavoro |
Studium iuris - 2022
| Esecutività (ed esecuzione) delle sentenze di condanna e inibitoria nelle controversie individuali di lavoro |
Studium iuris - 2020
| L'esecuzione degli ordini civili di protezione contro la violenza nelle relazioni familiari |
Rivista trimestrale di diritto e procedura civile - 2005
| La fase decisoria nelle controversie individuali di lavoro |
Studium iuris - 2020
| Giudice di pace: competenza e connessione |
Studium iuris - 2006
| Giudizi di separazione e divorzio e provvedimenti d'urgenza. Tribunale di Trani, sez. distaccata di Andria, 7 novembre 2008 |
Famiglia e diritto - 2009
| Giurisdizione sulla domanda proposta in via autonoma dal debitore ingiunto, in giudizio poi riunito a quello di opposizione (Nota a ord. Cass. civile, S.U., 17 gennaio 2002, n. 503). |
Int'l Lis - 2003
Rivista di diritto processuale - 2015
| Illegittimità parziale dell'art. 271 c.p.c. sulla costituzione del terzo chiamato (Corte costituzionale 23 luglio 1997, n. 260) |
Le nuove leggi civili commentate - 1998
| In tema di competenza per l'attuazione dei provvedimenti nunciativi |
Giurisprudenza italiana [1965] - 1999
| In tema di contestazioni sulla legittimità o la regolarità formale della fase di attuazione dei sequestri (Nota a cass., ord. 6 marzo 2013, n. 5582) - Parte I |
Il Foro italiano - 2013
| In tema di provvedimenti d'urgenza, domanda riconvenzionale e valutazione del periculum in mora |
Giurisprudenza italiana [1965] - 1999
| Inammissibile l'intervento degli ascendenti nei giudizi di seprazione e divorzio (Cassazione civile, sez. I, 27 dicembre 2011, n. 28902) |
Famiglia e diritto - 2012
| L’Indice bibliografico di Francesco Carnelutti: recensire 'tutto e tutti' |
Rivista di diritto processuale - 2021
| Un interessante carteggio tra Enrico Tullio Liebman ed Eduardo J. Couture |
Il giusto processo civile - 2019
| L'intervento dei terzi nei processi di separazione e di divorzio |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2014
| L'intervento nel processo civile per ordine del giudice: le norme e la loro interpretazione |
Rivista giuridica sarda - 2022
| L'intervento nel processo civile per ordine del giudice: le norme e la loro interpretazione |
Rivista giuridica sarda - 2022
| L'intervento nel processo civile su istanza di parte (Prima parte) |
Studium iuris - 2015
| L'intervento nel processo civile su istanza di parte (Seconda parte) |
Studium iuris - 2015
| L'intervento nel processo civile su ordine del giudice |
Studium iuris - 2015
| Mancata costituzione dell'appellante e improcedibilità del gravame |
Rivista di diritto processuale - 2007
| Il momento determinante della giurisdizione italiana (The Time Element for Determining Italian Jurisdiction). |
Rivista di diritto internazionale privato e processuale - 2004
| Nel processo tributario non si applica l'inibitoria ex art. 373 c.p.c. [Nota a ordinanza: Comm. Trib. Reg. Friuli Venezia Giulia, sez. X, 16 dicembre 1999, n. 15] |
GT - 2000
| Non coercibilità del diritto-dovere di visita del figlio minore spettante al genitore non collocatario (Cassazione Civile, Sez. I, 6 marzo 2020, n. 6471) |
Famiglia e diritto - 2020
| Note in tema di competenza cautelare in caso di arbitrato |
Il giusto processo civile - 2018
| Note in tema di nomina del curatore speciale ex art. 78, 1° comma, c.p.c. |
Giurisprudenza italiana [1965] - 1999
| Note in tema di udienza di prima comparizione ex art. 180 c.p.c. e poteri del giudice istruttore. |
Responsabilità civile e previdenza - 2000
| Nuove norme per i giudizi di separazione e divorzio |
Famiglia e diritto - 2022
| L'onere di comparire all'udienza presidenziale del giudizio di separazione con l'assistenza del difensore al vaglio della consulta (Corte Costituz. 16 febbraio 2012, n. 26) |
Famiglia e diritto - 2012
| Le ordinanze di pagamento di somme nel processo del lavoro |
Studium iuris - 2019
| 'Parasubordinazione' e rito del lavoro: l'art. 409, comma 1, n. 3, c.p.c. nella dottrina e nella giurisprudenza |
Studium iuris - 2021
| Un parziale revirement della suprema corte sui criteri di scelta tra amministrazione di sostegno e interdizione (Cass. civ., Sez. 11 sett. 2015, n. 17962) |
Famiglia e diritto - 2016
| Prima di Chiovenda: Giuseppe Pisanelli studioso del processo civile |
Il giusto processo civile - 2017
| Il procedimento di repressione della condotta antisindacale |
Studium iuris - 2018
| Il procedimento per l'adozione dei provvedimenti in materia di scomparsa ex art. 48 c.c. |
Studium iuris - 2022
| Processualisti sassaresi: Antonio Segni e Sergio Costa |
Il giusto processo civile - 2016
| Provvedimenti d'urgenza ex art. 700 c.p.c. e processi di separazione e di divorzio |
Rivista trimestrale di diritto e procedura civile - 2008
| Provvedimenti indifferibili, temporanei e urgenti |
Famiglia e diritto - 2023
| Il provvedimento cautelare negativo |
Rivista giuridica sarda - 2023
| Il reclamo cautelare: termini di proponibilità e competenza |
Studium iuris - 2023
| Il requisito del periculum in mora nel sequestro conservativo fiscale [Nota a sentenza: Comm. Trib. Prov. Salerno, sez. I, 31 gennaio 2001, n. 231] |
GT - 2002
| La revoca e la modifica dei provvedimenti cautelari civili |
Rivista giuridica sarda - 2022
| La riconvenzionale nei confronti del curatore: né simultaneus processus, né inammissibilità, ma separazione delle cause. Cassazione civile, sez. I, 10 gennaio 2003, n. 148. |
Corriere giuridico - 2003
| Ricordando Sergio Chiarloni: 'Misure coercitive e tutela dei diritti' |
Rivista di diritto processuale - 2022
| La Rivista di diritto processuale dal 1946 al 1965: continuità e innovazione |
Rivista di diritto processuale - 2019
| La Rivista di Diritto Processuale dal 1946 al 1965: polemiche, orizzonti e persone |
Rivista di diritto processuale - 2020
| La Rivista di diritto processuale durante il ventennio della direzione Liebman (1965-1986) |
Rivista di diritto processuale - 2020
| Il sequestro conservativo fiscale e gli atti dell'amministrazione finanziaria [Nota a sentenza: Comm. Trib. Prov. Nuoro, sez. I, 22 novembre 2001, n. 276] |
GT - 2002
| Le Sezioni Unite si pronunciano per l'inammissibilità della riconvenzionale nei confronti del curatore. |
Corriere giuridico - 2005
| Sui limiti della competenza del tribunale dei minorenni in caso di separazione della coppia di fatto (Cassazione civile, sez. I, 7 maggio 2009, n. 10569 |
Famiglia e diritto - 2009
| Sui limiti oggettivi di applicabilità delle misure cautelari 'pro fisco' [Nota a sentenza: Comm Trib. Prov. Prov. Genova, sez. I, 15 novembre 2006] |
GT - 2007
| Sull'ammissibilità del simultaneus processus tra domanda di divorzio e domanda riconvenzionale di scioglimento della comunione legale |
Giurisprudenza italiana [1965] - 1998
| Sull'ammissibilità di documenti nuovi in Cassazione e sull'esercizio dei poteri del giudice istruttore previsti dall'art. 182, 2°comma, c.p.c. |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2001
| Sull'ammissibilità di riconvenzionali non connesse ex art. 36 c.p.c.: dottrina e giurisprudenza a confronto |
Studium iuris - 2019
| Sull'applicabilità dell'art. 624, 3° co., c.p.c., nell'ipotesi di estinzione del giudizio di opposizione tempestivamente instaurato [Nota a sentenza: Trib. Campobasso, 25 settembre 2013] |
Rivista dell'esecuzione forzata - 2014
| Sulla natura del termine per impugnare il provvedimento del consiglio notarile, conclusivo del procedimento disciplinare per irrogare le sanzioni minori. |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2004
| Sulla reclamabilità dei provvedimenti con cui il Giudice istruttore modifica, revoca o conferma l'ordinanza presidenziale nel giudizio di separazione dei coniugi |
Studium iuris - 2019
| Tutela d'urgenza ex art. 700 c.p.c. e questione di costituzionalità sollevata dal ricorrente a fondamento della domanda cautelare |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2000
| La tutela delle parti e dei terzi nell'esecuzione dei sequestri. |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2004