Articoli pubblicati da:
Carpentieri, ClaudioRisultato della ricerca: (62 titoli )
| L'accertamento a mezzo studi di settore secondo l'istituto di ricerca DCEC |
Corriere tributario - 2008
| Aspetti critici degli studi di settore emersi dalla relazione finale della 'Commissione Rey' |
Corriere tributario - 2008
| Assenza dal VIES della partita IVA e mancata applicazione del 'reverse charge' comunitario |
Corriere tributario - 2011
| Come decidere se optare o meno per la nuova cedolare secca sugli affitti |
Corriere tributario - 2011
| La compensazione intragruppo dei crediti fiscali come legittimo riconoscimento giuridico del gruppo societario. |
Rassegna tributaria - 2001
| La 'compliance' ai ricavi stimati dagli studi di settore secondo l'Agenzia delle entrate |
Corriere tributario - 2012
| Con il nuovo redditometro il reddito 'parte' dalle spese |
Corriere tributario - 2010
| I criteri di deduzione dei veicoli nel Mod. UNICO 2008 |
Corriere tributario - 2008
| Criterio di cassa dei professionisti per le deduzioni IRAP connesse alla riduzione del cuneo fiscale |
Corriere tributario - 2009
| Dalla richiesta di fideiussione al regime autorizzatorio per gli scambi intracomunitari |
Corriere tributario - 2010
| La detrazione del 55 % per la riqualificazione energetica degli immobili delle imprese |
Corriere tributario - 2008
| Le detrazioni per gli incapienti e il 'federalismo comunale' nel modello 770/2008 |
Corriere tributario - 2008
| Dichiarazione dei redditi della società incorporata: resta il paradosso della decorrenza del termine iniziale |
Rassegna tributaria - 2002
| La dichiarazione dei ricavi relativi all'intervallo di confidenza nel Mod. studi di settore |
Corriere tributario - 2008
| Dichiarazione IRAP per i soggetti che determinano l'imponibile in base al bilancio |
Corriere tributario - 2009
| Disavanzo da annullamento: la giurisprudenza affossa ancora la tesi del Se.C.I.T [Nota a sentenza: Comm. Prov. Venezia sez. IV 29 settembre 1997, n. 187. Comm. Trib. Prov. Reggio Calabria, sez. II, 18 febbraio 1998, n. 460] |
Rassegna tributaria - 1998
| Documentazione semplificata per la detrazione delle spese di riqualificazione energetica |
Corriere tributario - 2009
| Gli effetti dell'abrogazione della regola del valore normale per la cessione dei beni immobili |
Corriere tributario - 2009
| Elenchi IVA e scontrini parlanti: un Grande Fratello con i piedi d'argilla? |
Dialoghi tributari - 2008
| Estratto conto sostitutivo della contabilità: per semplificare occorre tendere al criterio di cassa |
Corriere tributario - 2011
| La fatturazione elettronica come strumento di lotta all'evasione |
Corriere tributario - 2010
| Federalismo fiscale, tra razionalizzazione delle spese e tributi locali |
Dialoghi tributari - 2009
| Impatto della riscossione coattiva di tributi sulle imprese |
Corriere tributario - 2011
| Imputazione a periodo delle sopravvenienze attive: Il caso dei contributi a titolo di piani d'investimento Comunitario(P.I.C.) |
Rassegna tributaria - 2000
| L'IMU sugli immobili strumentali delle imprese: gli effetti perversi di un'impresa creata per le abitazioni |
Corriere tributario - 2012
| L'Irap e le holding di coordinamento di gruppi industriali: disciplina e modifiche apportata dal D.Lgs. 10 aprile 1998, n. 137. |
Rassegna tributaria - 1998
| IRI con complicazioni per le imprese in contabilità semplificata e opportunità per le imprese più strutturate |
Corriere tributario - 2012
| Iscrizione nell'elenco VIES tra vincoli comunitari e disposizioni interne |
Corriere tributario - 2011
| Margini di convenienza dell'adeguamento dei valori di partecipazioni e terreni |
Corriere tributario - 2008
Corriere tributario - 2008
| Il monitoraggio e i nuovi vincoli per il 'bonus' investimenti |
Corriere tributario - 2008
| Nel disegno di legge di riforma fiscale cessione d'azienda assimilata al conferimento |
Corriere tributario - 2013
| La nuova sanzione per l'indebita compensazione dei crediti d'imposta |
Corriere tributario - 2009
| Le nuove limitazioni al riporto delle perdite secondo l'Agenzia delle entrate |
Corriere tributario - 2012
| Nuove precedure di rimborso IVA per i non residenti |
Corriere tributario - 2010
| I nuovi vincoli alla compensazione dei crediti IVA |
Corriere tributario - 2010
| Per conservare i documenti trasmessi dagli intermediari non serve la firma del contribuente [Commento a ris. Agenzia entrate 8 agosto 2008, n. 354/E] |
Corriere tributario - 2008
| Un percorso in salita per la compensazione dei crediti commerciali con i debiti fiscali |
Corriere tributario - 2012
| Presentazione delle dichiarazioni da parte degli inetermediari: visto di conformità e profili sanzionatori. |
Rassegna tributaria - 2005
| Problematiche aperte sul regime dei minimi |
Corriere tributario - 2009
| Prospettive di semplificazione della tassazione sugli immobili con il federalismo fiscale municipale |
Corriere tributario - 2010
| Raddoppio dei termini per l'accertamento e condoni IVA: una strana vicenda |
Corriere tributario - 2011
| Un ravvedimento operoso 'ad hoc' per non perdere benefici fiscali o l'accesso a regimi opzionali |
Corriere tributario - 2012
| Il regime IVA di cassa comunitario entrata nella disciplina italiana |
Corriere tributario - 2012
| Il regime IVA di cassa entra nella disciplina comunitaria |
Corriere tributario - 2010
| Il regime Iva 'frazionato' dei trasporti internazionali di persone tra diritto interno e comunitario. |
Rassegna tributaria - 2000
| La responsabilità solidale negli appalti senza IVA e i problemi legati alla certificazione delle ritenute |
Corriere tributario - 2013
| La rettifica dell'avviamento nella cessione di azienda |
Corriere tributario - 2010
| Revisione del conto fiscale ed ostacoli ai rimborsi d'imposta per i contribuenti cosiddetti 'virtuosi'. |
Rassegna tributaria - 1999
| Riflessi fiscali dell'esercizio di attività professionali in violazione della legge n. 1815/1939: il caso delle strutture sanitarie. |
Rassegna tributaria - 1998
| Riforma fiscale: da una delega equilibrata ad un'attuazione parziale orientata alle grandi imprese |
Corriere tributario - 2015
| Lo scambio trasparenza/semplificazioni |
Corriere tributario - 2012
| Gli scostamenti tra reddito stimato e reddito disponibile per le imprese |
Corriere tributario - 2013
| Studi di settore e accertamento analitico induttivo a confronto |
Corriere tributario - 2008
| Studi di settore più affidabili, ma con congruità dei ricavi che perde valore |
Corriere tributario - 2011
| Tassazione proporzionale delle persone fisiche: i perchè di un 'congelamento' |
Dialoghi tributari - 2010
| Termini per l'iscrizione a ruolo ex-art.36-bis e per la notifica della cartella esattoriale: avviso bonario e tutela del contribuente. |
Rassegna tributaria - 2000
| Il trattamento fiscale delle reti soggetto e delle reti contratto |
La gestione straordinaria delle imprese - 2013
| 'TRISE' a svantaggio delle imprese e delle abitazioni di basso valore |
Corriere tributario - 2013
| Tutti i nodi da sciogliere sul nuovo redditometro |
Corriere tributario - 2012
| La variazione IVA per fatti non dipendenti dalle parti [Commento a ris. Agenzia entrate 21 novembre 2008, n. 449/E] |
Corriere tributario - 2009
| Versamenti unificati ed erronea indicazione dei codici tributo. |
Rassegna tributaria - 1999