Articoli pubblicati da:
Arceri, AlessandraRisultato della ricerca: (39 titoli )
| Gli accordi sul godimento della casa familiare al vaglio della Cassazione |
Famiglia e diritto - 2012
| L'adozione di maggiorenne oggi ( Cassazione Civile, Sez. I, 19 novembre 2024, n. 29684) |
Famiglia e diritto - 2025
| L'affidamento dei figli a terzi nella recente giurisprudenza di merito |
Famiglia e diritto - 2016
| Affidamento esclusivo, affidamento condiviso, affidamento a terzi: confini tra le diverse tipologie di affidamento nella recente giurisprudenza di legittimità |
Famiglia e diritto - 2012
| Affidamento esclusivo e regime della potestà: due tesi a confronto. Tribunale di Trani, 4 dicembre 2007 |
Famiglia e diritto - 2008
| Ancora a proposito del c.d. 'rifiuto del coacquisto' nel regime patrimoniale tra coniugi (Prima parte) [Nota a sentenza: Cass. sez. I civ. 27 febbraio 2003, n. 2954] |
Familia - 2003
| Appello e reclami dopo la riforma Cartabia |
Famiglia e diritto - 2023
| L'applicazione della L. n. 24/2017 ai fatti pregressi ed ai giudizi in corso |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2021
| Appunti in tema di liberalità e gratuità nei contratti |
Giurisprudenza di merito - 2000
| La compensazione come mezzo di estizione delle obbligazioni di mantenimento, tra utopia e realtà ( TRibunale di Roma, 24 agosto 2009) |
Famiglia e diritto - 2010
| Consenso alla donazione di cellule staminali emopoietiche periferiche da figlio minorenne alla madre naturale e nomina di tutore ad acta [nota a Trib. Minorenni Umbria, Perugia, 26 aprile 1999 (decr)] |
Giurisprudenza di merito - 1999
| Il consenso nella separazione consensuale, tra diritto al ripensamento, impugnazione per vizi della volontà e procedimento di modifica. Cassazione civile, sez. I, 30 aprile 2008, n. 10932; Cassazione civile, sez. I 8 maggio 2008, n. 11488 |
Famiglia e diritto - 2008
| La Corte Costituzionale sui discussi limiti al reclamo contro i provvedimenti interinali nei giudizi di separazione e divorzio (Corte Costituzionale, ord. 11 novembre 2010, n. 322) |
Famiglia e diritto - 2011
| La “decisorietà di fatto” al vaglio della Cassazione (Cassazione Civile, SS.UU., 25 luglio 2023, n. 22423,Cassazione Civile, SS.UU., 24 luglio 2023, n. 22048, Cassazione Civile, Sez. I, 18 settembre 2023, n. 26700) |
Famiglia e diritto - 2024
| Diritto al mantenimento del figlio maggiorenne: indedite posizioni di un giudice di merito sulla legittimazione a spiegare intervento e sui presupposti di legittimazione attiva (Nota a Tribunale di Napoli, sez. I, 23 luglio 2009) |
Famiglia e diritto - 2009
| Diritto alla bigenitorialità e rapporto tra minore e nonni nell'affidamento condiviso (Cassazione civ., sez. I, 21 apr. 2015, n. 8100 |
Famiglia e diritto - 2016
| Diritto alla bigenitorialità e trasferimento di residenza. I criteri di decisione del conflitto in una sentenza del Tribunale di Milano |
Famiglia e diritto - 2015
| Il diritto dei nonni a mantenere i rapporti con i nipoti minorenni al vaglio della Corte Costituzionale |
Famiglia e diritto - 2014
| Il diritto di commutazione fra tradizione ed evoluzione: i figli naturali sono ancora lontani da una piena ed effettiva equiparazione |
Famiglia e diritto - 2010
| la disciplina della L. n. 54/2006 in tema di figli maggiorenni portatori di handicap e le difficoltà applicative in giurisprudenza (Tribunale di Varese, 21 aprile 2011) |
Famiglia e diritto - 2012
| Le garanzie del contraddittorio nei processi che riguardano il minore |
Famiglia e diritto - 2014
| La giurisprudenza conferma la flessibilità delle regole sull'affido in funzione dell'interesse del minore (Cassazione civile, sez. I, 17 dicembre 2009, n. 26587 e Tribunale di Mantova, 2 febbraio 2010) |
Famiglia e diritto - 2010
| La limitazione di responsabilità dell'erede accettante con beneficio d'inventario tra eccezione in senso lato ed eccezione in senso stretto |
Famiglia e diritto - 2013
| Il minore nel nuovo processo familiare: le regole sull’ascolto e la rappresentanza |
Famiglia e diritto - 2022
| Onere di mantenimento della prole e spese starordinarie nella recente giurisprudenza della Cassazione (CASSAZIONE CIVILE, sez. I, 8 giugno 2012, n. 9372) |
Famiglia e diritto - 2013
| Onere di mantenimento della prole e tempi di permanenza presso ciascun genitore, nell'affidamento alternato e nell'affidamento condiviso. Tribunale di La Spezia, ordinanza 14 marzo 2007 |
Famiglia e diritto - 2008
| Un'oscillazione della corte di Cassazione sulle modalità del mantenimento della prole nell'affidamento condiviso (Cassazione civile, sez. I, 4 novembre 2010, n. 22502) |
Famiglia e diritto - 2011
| La perdita di chance di guarigione quale danno risarcibile |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2021
| La pianificazione della crisi coniugale: il consenso sulle condizioni della separazione, accordi a latere e pattuizioni in vista del futuro divorzio |
Famiglia e diritto - 2013
| I plurimi aspetti del danno da nascita indesiderata nella recente giurisprudenza |
Famiglia e diritto - 2022
| Pretura di Sant'Angelo dei Lombardi Sez. Montella 30 settembre 1996, con nota di Alessandra Arceri, Luci ed ombre in una interessante ipotesi interpretativa dell'art. 31 n. 1185 del 1967: nuovi spunti per la tutela dei figli nati fuori del matrimonio. |
Giurisprudenza di merito - 1998
| I principi delle Sezioni Unite nell'applicazione dei giudici di merito |
Famiglia e diritto - 2021
| La quantificazione dell'assegno di mantenimento in favore della prole non può scaturire dal mero raffronto tra le situazioni patrimoniali dei genitori |
Famiglia e diritto - 2009
| Questioni in tema di affidamento condiviso. Tribunale di Potenza, 7 novembre 2007; Corte d'appello di Venezia, 17 settembre 2007 |
Famiglia e diritto - 2008
| La reclamabilità dei provvedimenti indifferibili (Cassazione Civile, Sez. I, 30 aprile 2024, n. 11688) |
Famiglia e diritto - 2024
| La responsabilità da deprivazione genirotiale al vaglio della giurisprudenza di merito : due differenti forme di tutela per l'identico diritto costituzionalmente garantito |
Famiglia e diritto - 2010
| Lo scioglimento della comunione legale e la separazione coniugale. |
Il diritto di famiglia e delle persone - 1998
| I trasferimenti immobiliari tra coniugi in fase di separazione consensuale e divorzio |
Famiglia e diritto - 2021
| Unioni civili, convivenze, filiazione |
Famiglia e diritto - 2016