Articoli pubblicati da:
Valcavi, GiovanniRisultato della ricerca: (23 titoli )
| A proposito dell'orientamento di alcune decisioni di merito che estendono i limiti di applicabilità delle clausole compromissorie per arbitri alle controversie societarie. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2002
| A proposito della estensione di fallimento ad un avvocato , provocata da un suo ex cliente, che aveva prospettato una inesistente società di fatto. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1998
| A proposito della riduzione delle garanzie nelle operazioni contro le sentenze di fallimento inaugurate da una recente sentenza delle sezioni unite. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1998
| L'avvento dell'euro e il prossimo 'requiem' dei c.d. crediti di valore, nota ad App. Salerno, 28 marzo 1999. |
Il Foro italiano - 1999
| Azionista unico ex art. 2362 cod. civ. e 147 legge fallim. ed intestazione fiduciaria. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1998
| La elezione degli amministratori di una società e le sue invalidità. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2001
| Intorno ai concetti di novità estrinseca e d'originalità, nella disciplina dei brevetti per invenzioni industriali |
Rivista di diritto civile - 2000
| Il problema dei crediti di valuta, dei crediti di valore e degli interessi monetari, all'avvento dell'euro |
Rivista di diritto civile - 1999
| Proposte di riforma del giudizio di cognizione. 'Disposizioni generali' (Libro I). |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1997
| Se bastino le rinunce alle insinuazioni perchè poss pronunziarsi la chiusura del fallimento od occorrano quelle ai crediti ([Commento a], TRibunale di Milano, 7 aprile 1987 (decreto)) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1987
| Se sia ammissibile l'ammortamento anticipato nel caso di immobili adibiti a studio professionale |
Rivista dei dottori commercialisti - 1986
| Se una banca cooperativa possa incorporarne una esistente in forma di società per azioni. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2003
| Spunti critici su una recente pronuncia della Corte costituzionale, in materia di disparità di trattamento tra fideiussori |
Giurisprudenza italiana [1965] - 1998
| Sugli effetti della immediata esecutorietà della revoca a sensi degli artt. 282 e 337 cod. proc. civ. della sentenza che ha pronunciato il fallimento. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1998
| Sul problema concernente la modifica del rapporto di cambio nella conversione delle obbligazioni convertibili in azioni, dopo la riduzione del capitale sociale per perdite ai sensi dell'art. 2420 bis comma 6, cod.civ. ...... |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2001
| Sul tempo, a cura riferire la determinazione del fabbisogno e la stima dell'attivo, nel concordato preventivo. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2001
| Sulla causalità giuridica nella responsabilità civile (Cassazione civile, Sez. II, 21 maggio 1997, n. 4511) |
Danno e responsabilità - 1998
| Sulla causalità giuridica nella responsabilità civile da inadempienza e da illecito. |
Rivista di diritto civile - 2001
| Sulla esigenza di una integrazione legislativa dell'art. 10 legge fallim. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1999
| Sulla 'meritevolezza' di una società di capitali nel concordato preventivo, con cessione dei beni ai creditori. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1998
| Sulla utilità di prevedere forme di concordato su domanda dei creditori, a fianco di quelle su offerta del debitore. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1999
| Sulle responsabilità degli amministratori di fatto verso la società e i soci. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2001
| Sulle vendite immobiliari nelle esecuzioni e nei fallimenti. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1999