Articoli pubblicati da:
Siclari, DomenicoRisultato della ricerca: (56 titoli )
| L' analisi di impatto della regolamentazione (Air) nel diritto pubblico: premesse introduttive. |
Il Foro italiano - 2002
| L'antiriciclaggio dopo la V Direttiva UE |
Dirigenza bancaria - 2019
| Gli appalti di lavoro pubblici concernenti i beni culturali: tutela dell'interesse pubblico e specialità della disciplina |
Rivista giuridica dell'edilizia - 2004
| Attualità di un principio: la solidarietà nell'epoca glocale [ Il diritto e il rovescio del welfare ] |
Welfare oggi - 2021
| Autonomia negoziale e tutela pubblicista nella disciplina delle carte di pagamento. |
Diritto della banca e del mercato finanziario - 2002
| Beni e attività culturali : decentramento di funzioni amministrative e nuovo riparto di competenze fra Stato, regioni ed enti locali. |
Nuova rassegna di legislazione, dottrina e giurisprudenza - 1999
| Calcio professionistico e regolazione antiriciclaggio (Professional football and anti – money laundering regulation) |
Rivista trimestrale di diritto dell'economia - 2024
| Il caso delle "banche Venete" e i criteri di scelta tra risoluzione e liquidazione coatta amministrativa. |
Rivista trimestrale di diritto dell'economia - 2017
| Codice della crisi di impresa ed efficienza dei mercati: la relative priority rule dopo la Direttiva (UE) 2019/1023 (Italian Code for business crisis and insolvency and market efficiency: the relative priority rule after Directive (EU) 2019/1023) |
Rivista trimestrale di diritto dell'economia - 2024
| Conoscibilità ed accertamento del fatto nel giudizio amministrativo di legittimità. |
I tribunali amministrativi regionali - 1998
| Controllo della finanza privata e conformità a Costituzione: le Sezioni Unite fissano (in modo ragionevolmente 'mobile') il dies a quo per la contestazione degli addebiti nei procedimenti sanzionatori da parte della Consob |
Mondo bancario - 2007
| La Corte costituzionale conferma (implicitamente) la giurisdizione esclusiva del giudice amministrativo sulle controversie afferenti alla vigilanza sul credito |
Mondo bancario - 2004
| Corte Costituzionale: limitazioni al diritto di recesso nella riforma delle Popolari |
Dirigenza bancaria - 2018
| La Corte Costituzionale sulla riforma delle Popolari |
Dirigenza bancaria - 2018
| Corte dei conti e Istituzioni Superiori di Controllo |
Diritto e processo amministrativo - 2017
| COVID-19: misure a sostegno della liquidità |
Dirigenza bancaria - 2020
| Crisi dei mercati finanziari, vigilanza, regolamentazione |
Rivista trimestrale di diritto pubblico - 2009
| D.M. 169/2020. Requisiti e idoneità degli esponenti aziendali delle Banche |
Dirigenza bancaria - 2021
| La democrazia partecipativa nell'ordinamento comunitario: sviluppi attuali e prospettive |
Diritto pubblico - 2009
| European capital markets union e ordinamento nazionale |
Banca borsa e titoli di credito - 2016
| L'evoluzione della legittimazione processuale ambientale in ambito comunitario |
Giustizia amministrativa - 2010
| Evoluzioni della funzione di vigilanza sui mercati finanziari: controllo da parte di organismi di diritto privato e potere sanzionatorio = Evolution of the supervisory function on financial markets: control by private law bodies and sanctioning power |
Rivista trimestrale di diritto dell'economia - 2022
| La giurisdizione esclusiva del giudice amministrativo sulle controversie afferenti alla vigilanza sul credito: una conferma implicita e alcune incertezze residue(nota a C. cost.6 luglio 2004 n.204) |
Il Foro amministrativo - CdS - 2004
| Globalizzazione finanziaria e ruolo dello Stato. A partire dal libro di Giuseppe Di Gaspare |
Rivista trimestrale di diritto dell'economia - 2012
| Gli indicatori della crisi d'impresa nel nuovo Codice |
Dirigenza bancaria - 2019
| Innovazione e continuità dei contratti di sponsorizzazione della PA nel nuovo codice appalti |
GiustAmm.it - 2017
| Innovazione finanziaria e rafforzamento del mercato unico per i servizi finanziari retail: sfide, rischi, risposte della regolazione (Digitalization as a driver for a broadened EU Single Market for financial services: challenges, risks, regulatory responses) |
Rivista trimestrale di diritto dell'economia - 2016
| Legislazione della nuova economia e disciplina codicistica: la moneta elettronica |
Banca borsa e titoli di credito - 2005
| La limitazione della responsabilità civile della autorità di vigilanza sui mercati finanziari recata dall'art. 24, comma 6 bis, della legge n. 262/2005: un primo monito della Cassazione |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2009
| MiFID II: controlli più rigorosi nei mercati finanziari |
Dirigenza bancaria - 2017
| Modificazioni del capitale della società bancaria, stabilità finanziaria dell'Unione europea e garanzie dei soci. |
Rivista trimestrale di diritto dell'economia - 2016
| Norme d'emergenza sui mercati finanziari e stato d'eccezione conservativo |
Rivista trimestrale di diritto dell'economia - 2010
| Opere pubbliche e project financing: tra standardizzazione e tipizzazione contrattuale |
Contratto e impresa - 2020
| Il parere della banca centrale europea nel procedimento legislativo nazionale. |
Rassegna parlamentare - 2009
| Perché non possiamo non parlare di patrimoni culturali in Italia |
Diritto e processo amministrativo - 2023
| Primi appunti per una voce 'presidente di assemblea parlamentare' |
Quaderni regionali - 2009
| Procedimento legislativo nazionale e parere della Banca centrale europea |
Quaderni costituzionali - 2009
| Prolegomeni per una nozione giuridica di circo |
Aedon (Online) - 2015
| Recovery fund: opportunità e sfida per il paese |
Dirigenza bancaria - 2020
| La regolazione bancaria e dei mercati finanziari: dalla 'neutralizzazione' dell'indirizzo politico sul mercato all'unificazione europea |
Rivista italiana di diritto pubblico comunitario - 2016
| La responsabilità civile della Consob tra limitazione ex lege e overcompensation giurisprudenziale (Corte di Cassazione, 23 marzo 2011, n.6681) |
Rivista trimestrale di diritto dell'economia - 2011
| Richiamo del titolo e pagamento tardivo nella nuova disciplina sanzionatoria degli assegni bancari e postali |
Mondo bancario - 2003
| Riflessioni sulla tutela dell'identità culturale del 'circo' alla luce dell''animal welfare' |
Nuove autonomie - 2019
| Riflessioni sullo statuto giuridico della disabilità nell'ordinamento italiano. |
Il diritto dell'economia - 2015
| Riforma BCC e 'prezzo' coattivo di way out: l'interpretazione della Consulta |
Dirigenza bancaria - 2021
| Rilascio di garanzie in sede di gara pubblica e potere discrezionale della P.A. di individuazione della tipologia di garante (Consiglio di Giustizia amministrativa per la Regione Siciliana, 15 aprile 2009, n. 231) |
Rivista trimestrale di diritto dell'economia - 2009
| La rilevanza dell'usura nei contratti di finanziamento bancario |
Dirigenza bancaria - 2018
| Risoluzione o liquidazione coatta delle banche in crisi |
Dirigenza bancaria - 2017
| I servizi sociali alla luce delle recenti riforme istituzionali |
Rivista trimestrale di scienza della amministrazione - 2015
| Le Società benefit nell'ordinamento italiano. |
Rivista trimestrale di diritto dell'economia - 2016
| Spunti per un approccio giuridico al tema dei beni musicali |
Diritto e processo amministrativo - 2022
| Tendenze regolatorie in materia di compliance bancaria |
Rivista trimestrale di diritto dell'economia - 2013
| 'Trasformazione' in società benefit e diritto di recesso = Change of the clause regarding the corporate purpose, corporate transformation into a Benefit Company and shareholders' right to withdraw |
Rivista trimestrale di diritto dell'economia - 2019
| Tutela del risparmio ed educazione finanziaria |
Dirigenza bancaria - 2017
| Tutela dell'ordine pubblico del mercato affidata ai privati e sussidiarietà orizzontale ex lege. |
Diritto e società - 2005
| La tutela stragiudiziale in ambito bancario, finanziario e assicurativo: problemi e prospettive = Out-of-court protection in banking, finance and insurance: problems and perspectives |
Rivista trimestrale di diritto dell'economia - 2022