Articoli pubblicati da:
Calò, EmanueleRisultato della ricerca: (117 titoli )
| Accesso dei cittadini comunitari all'edilizia agevolata |
Rivista del notariato - 2000
| L'accesso dello straniero alle libere professioni [Nota a Cass. civ. Sez. un. 3/10/1997 n. 9655]. |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 1998
| Accuse di corruzione dall'estero: una tempesta (normativa) si abbatte sul Parlamento Europeo |
Vita notarile - 2022
| Amministrazione di sostegno |
Studi e materiali. Quaderni semestrali. Consiglio Nazionale del Notariato - 2004
| Amministrazione di sostegno e interdizione: disciplina applicabile all'incapace straniero (Tribunale di Verona, 11 marzo 2011) |
Famiglia e diritto - 2012
| Anomia e responsabilità nel consenso al trattamento medico. |
Responsabilità civile e previdenza - 2000
| Appunti sulla capacità giuridica immobiliare delle persone fisiche e giuridiche dei nuovi Stati membri dell'Unione Europea |
Studi e materiali. Quaderni semestrali. Consiglio Nazionale del Notariato - 2005
| Appunti sulla condizione dello straniero comunitario |
Studi e materiali. Quaderni semestrali. Consiglio Nazionale del Notariato - 2003
| Appunti sulla disciplina nel Québec del mandato in previsione della propria incapacità. |
Il diritto di famiglia e delle persone - 1999
| Attuazione della direttiva comunitaria sulla vendita di beni di consumo: brevi nozioni preliminari. |
Rivista del notariato - 2003
| Autentica delle firme: il brocardo 'ad impossibilia nemo tenetur' è stato espunto dai principi fondamentali dell'ordinamento? |
Vita notarile - 2019
| Brevi considerazioni in tema di legalizzazione. Cassazione civile, sez. III, 25 luglio 2002, n. 10901. |
Corriere giuridico - 2003
| Caso Englaro: la decisione della Corte d'appello di Milano. Corte d'appello di Milano, sez. I, 9 luglio 2008, decr. Tribunale di Modena 13 maggio 2008. |
Corriere giuridico - 2008
| La Cassazione 'vara' il testamento biologico. Cassazione civile, sez. I, 16 ottobre 2007, n. 21748 |
Corriere giuridico - 2007
| Il cognome dei soggetti bipolidi nell'ordinamento comunitario. Tribunale di Roma, sez. I, 15 ottobre 2004, decr. |
Corriere giuridico - 2005
| Compatibilità con l'ordine pubblico internazionale del fedecomesso e del testamento congiuntivo |
Studi e materiali. Quaderni semestrali. Consiglio Nazionale del Notariato - 2004
| La condizione di reciprocità sett'antanni dopo |
Notariato - 2013
| Il consenso del terzo al trattamento medico |
Danno e responsabilità - 1999
| Il contrasto con l'ordine pubblico internazionale delle norme straniere che vietano o limitano le donazioni tra coniugi |
Famiglia, persone e successioni - 2011
| Convivenze: il legislatore crea il testamento biologico credendo di estenderlo |
Notariato - 2016
| Le convivenze registrate nelle legislazioni dei paesi dell' Unione Europea |
Rivista del notariato - 2000
| La Corte di giustizia accerchiata dalle convivenze |
Rivista del notariato - 2002
| La Corte di Giustizia CE e la disciplina nazionale dell'attribuzione dei nomi |
Studi e materiali. Quaderni semestrali. Consiglio Nazionale del Notariato - 2004
| La cosiddetta motivazione a richiesta nei giudizi civili |
Corriere giuridico - 2011
| Il D.lgs. 6 febbraio 2007, n. 30: attuazione della direttiva 2004/38/CE relativa al diritto dei cittadini dell'unione e dei loro familiari di circolare e di soggiornare liberamente nel territorio degli stati membri |
Studi e materiali. Quaderni semestrali. Consiglio Nazionale del Notariato - 2007
| Dalla famiglia di fatto al piccolo matrimonio: un diritto comunitario della famiglia? |
Contratto e impresa. Europa - 2000
| Una decisione coraggiosa del Tribunale di Bolzano sulla intavolazione di una vendita autenticata da notaio austriaco |
Rivista del notariato - 2000
| Diritto dell'Unione Europea: alcune novità legislative, giurisprudenziali e dottrinarie alla data del 6 novembre 2018 |
Vita notarile - 2018
| Diritto dell'Unione Europea, Corte europea dei diritti dell'uomo: alcune novità legislative, giurisprudenziali e dottrinarie alla data del 15 febbraio 2019 |
Vita notarile - 2019
| La disciplina antiterrorismo ed il diritto privato. Leggi segrete e leggi ignote [Osservatorio legislativo] |
Responsabilità civile - 2008
| La disciplina comunitaria dei rapporti familiari |
Studi e materiali. Quaderni trimestrali. Consiglio Nazionale del Notariato - 2010
| Disciplina degli acquisti immobiliari in zone di confine e diritto comunitario: un'avventurosa marcia d'avvicinamento del nostro legislatore (con finale a sorpresa?) |
Contratto e impresa. Europa - 2001
| La disciplina giuridica della traduzione. |
Il diritto d'autore - 1986
| La doppia vita del d.d.l. Zan fra bocciatura al Senato e prove generali di riproposizione alla Camera |
Vita notarile - 2022
| Due note sul caso 'EKONG': divieto di discriminazione e calciatori extracomunitari. Il giudice di Reggio Emilia e il calcio globalizzato. |
Contratto e impresa. Europa - 2000
| Esame comparato della disciplina materiale e di conflitto del matrimonio omosessuale e delle convivenze nel muovo codice civile e commerciale argentino |
Vita notarile - 2017
Studi e materiali. Quaderni trimestrali. Consiglio Nazionale del Notariato - 2010
| Fra legittimità e merito, spunta il versante culturale |
Vita notarile - 2020
| Giurisdizione sportiva: l'equiparazione tra cittadini e stranieri approda anche nel mondo del calcio. Corte federale - F.I.G.C. 3 maggio 2001. |
Corriere giuridico - 2001
| Il grande romanzo delle unioni civili e delle convivenze |
Familia - 2016
| Guerra e pace: il congelamento siberiano investe anche il diritto |
Notariato - 2015
| L'implosione degli istituti di protezione degli incapaci. Tribunale di Pordenone 7 marzo 2002. |
Corriere giuridico - 2002
| L'influenza del diritto comunitario sul diritto di famiglia. |
Studi e materiali. Quaderni semestrali. Consiglio Nazionale del Notariato - 2005
| L'influenza del diritto comunitario sul diritto di famiglia |
Familia - 2005
| Israele: il miracolo della vittima sul banco degli imputati |
Vita notarile - 2024
| Italiano interdetto all'estero |
Vita notarile - 1999
| L'itinerario del principio di reciprocità dall'Italia autarchica all'Italia della globalizzazione: il versante notarile |
Il Foro Napoletano - 2015
| La legge applicabile ai patti successori |
Famiglia e diritto - 2009
| La legge applicabile ai patti successori |
Studi e materiali. Quaderni trimestrali. Consiglio Nazionale del Notariato - 2011
| La legge francese sulla fiducie (trust): prospettive e possibilità per una legge italiana |
Famiglia, persone e successioni - 2010
| La legge notarile italiana aggiornata dalla Corte di Giustizia UE (C.G.U.E., 3 giugno 2021, causa C-914/19) |
Vita notarile - 2021
| Lineamenti europei della successione necessaria |
Studi e materiali. Quaderni trimestrali. Consiglio Nazionale del Notariato - 2011
| Il matrimonio telefonico pakistano |
Studi e materiali. Quaderni semestrali. Consiglio Nazionale del Notariato - 2007
| La multiproprietà azionaria accolta in Cassazione |
Giurisprudenza italiana [1965] - 1998
| La nobile arte del copista |
Contratto e impresa - 2002
| Il nome nel diritto internazionale privato |
Rivista di diritto privato - 2001
| Il notaio e le obbligazioni extracontrattuali. Regolamento (CE) n. 864/2007 dell'11 luglio 2007 sulla legge applicabile alle obbligazioni extracontrattuali ("Roma 2.") |
Studi e materiali. Quaderni trimestrali. Consiglio Nazionale del Notariato - 2010
| La nuova disciplina sui trapianti di organi. Legge 1 aprile 1999, n. 91. |
Corriere giuridico - 1999
| La nuova legge sull'amministrazione di sostegno. Legge 9 gennaio 2004, n. 6. |
Corriere giuridico - 2004
| La nuova rivoluzione francese del diritto materiale e di conflitto. Breve sintesi dei primi commenti e conclusioni |
Vita notarile - 2021
| Nuove frontiere della capacità minorile: il caso dell'associazionismo studentesco |
Rivista del notariato - 2001
| Osservazioni sul progetto di carta di autodeterminazione |
Vita notarile - 2001
| Patto di famiglia e norme di conflitto |
Famiglia, persone e successioni - 2006
| Perché l'emergenza sanitaria dell'epidemia Covid-19 è anche un'emergenza giuridica |
Notariato - 2020
| Persistenti conseguenze delle leggi razziali italiane sulle scienze giuridiche |
La rassegna mensile di Israel - 2021
| La pianificazione successoria dei cittadini spagnoli e dei residenti in Spagna alla luce della disciplina europea delle successioni |
Rivista del notariato - 2018
| Presidenzialismo: riformare la Costituzione (e anche noi stessi) |
Vita notarile - 2023
| Procura proveniente dall'estero e attività notarile (Cassazione Civile, Sez. II, 2 luglio 2019, n. 17713) |
Notariato - 2019
| La professio iuris straniera nel diritto internazionale privato italiano delle successioni |
Studi e materiali. Quaderni semestrali. Consiglio Nazionale del Notariato - 2006
| Il progetto di regolamento U.E. sulla legge applicabile alle successioni |
Notariato - 2010
| La proposta di un regolamento europeo sulle convivenze |
Famiglia, persone e successioni - 2011
| La prova del diritto straniero |
Studi e materiali. Quaderni trimestrali. Consiglio Nazionale del Notariato - 2013
| Può attendersi dalla Cassazione che faccia ordine su (quasi) tutto il diritto internazionale privato? (Cass. civ., Sez. II, 3 gennaio 2020, n. 18 (ord.)) |
Vita notarile - 2020
| Questioni afferenti ad una successione estera devoluta ad un incapace domiciliato all'estero |
Studi e materiali. Quaderni semestrali. Consiglio Nazionale del Notariato - 2004
| Rassegna di Studi approvati dalla Commissione Studi del CNN: Patto successorio olandese tra conviventi: Studio n. 2886 |
Rivista del notariato - 2000
| Rassegna Europea di Legislazione, Giurisprudenza e Dottrina |
Vita notarile - 2021
| Rassegna Europea di Legislazione, Giurisprudenza e Dottrina |
Vita notarile - 2021
| Rassegna Europea di Legislazione, Giurisprudenza e Dottrina aggiornata al 25 marzo 2021 |
Vita notarile - 2021
| Rassegna Europea di Legislazione, Giurisprudenza e Dottrina aggiornata al 25 marzo 2021 |
Vita notarile - 2021
| Rassegna europea di legislazione, giurisprudenza e dottrina alla data del 7 agosto 2019 |
Vita notarile - 2019
| Rassegna Internazionale ed Europea di Legisazione, Giurisprudenza e Dottrina aggiornata a ottobre 2024 |
Vita notarile - 2024
| Rassegna Internazionale ed Europea di Legislazione, Giurisprudenza e Dottrina |
Vita notarile - 2023
| Rassegna internazionale ed Europea di Legislazione, Giurisprudenza e Dottrina |
Vita notarile - 2024
| Rassegna Internazionale ed Europea di Legislazione, Giurisprudenza e Dottrina |
Vita notarile - 2022
| Rassegna Internazionale ed Europea di Legislazione, Giurisprudenza e Dottrina aggiornata a marzo 2025 |
Vita notarile - 2025
| Rassegna Internazionale ed Europea di Legislazione, Giurisprudenza e Dottrina alla data del 13 novembre 2019 |
Vita notarile - 2019
| Recensione a Fulvio Uccella: Giurisdizione civile e straniera tra diritto nazionale, europeo ed internazionale |
Vita notarile - 2019
| Recesso e recessi nella multiproprietà |
Rivista del notariato - 1999
| Reciprocità con la Svizzera: il diavolo si nasconde nelle pieghe della LAFE |
Vita notarile - 2018
| Reciprocità e successioni mortis causa |
Studi e materiali. Quaderni trimestrali. Consiglio Nazionale del Notariato - 2012
| La responsabilità del notaio per l'applicazione del diritto straniero |
Notariato - 2009
| Richiesta di sospensione dell'alimentazione a parsona in stato vegetativo: la Cassazione decide di non decidere. Cassazione civile, sez. I, 20 aprile 2005, n. 8291, ord. |
Corriere giuridico - 2005
| Riconoscimento in Italia del divorzio notarile cubano |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2012
| Riflessi civilistici delle misure comunitarie nei riguardi della Jugoslavia |
Rivista del notariato - 2000
| I riflessi dell'immigrazione islamica sul diritto di famiglia |
Famiglia e diritto - 2009
| Sanzioni comunitarie e categorie civilistiche : il caso della Jugoslavia. |
Contratto e impresa. Europa - 2000
| Sentenza del 5 maggio 2020: la Corte Costituzionale tedesca ai ferri corti con la BCE, con la Corte di Giustizia e, soprattutto, col diritto dell'Unione Europea |
Vita notarile - 2020
| Sentenze straniere esecuzione in Italia, provvedimenti di volontaria giurisdizione esteri |
I quaderni della Fondazione italiana per il notariato - 2007
| Sport e diritti fondamentali. Tribunale di Pescara 14 dicembre 2001, ord. |
Corriere giuridico - 2002
| Studi approvati dalla Commissione CNN (periodo 17 luglio 1998-23 marzo 1999): Italiano interdetto all'estero |
Rivista del notariato - 1999
| Successioni e Unione europea: la lunga marcia del libro verde |
Il Foro italiano - 2006
| Sull'interpretazione dell'art. 7, comma 1, del D.Lgs. n. 427/1998 |
Studi e materiali. Quaderni semestrali. Consiglio Nazionale del Notariato - 2004
| Sulla libertà del consenso informato. |
Rivista trimestrale di diritto e procedura civile - 1999
| Sulla procura alle liti rilasciata all'estero: un singolare arrocco della II Sezione. Cassazione civile, sez. II, 12 luglio 2004, n. 12821. |
Corriere giuridico - 2005
| Sulla trascrizione dei matrimoni fra stranieri contratti all'estero |
Studi e materiali. Quaderni semestrali. Consiglio Nazionale del Notariato - 2003
| Il terzo uomo: con Johnny Hallyday dopo Michel Colombier e Maurice Jarre si ripropone il rapporto fra successione necessaria e ordine pubblico internazionale |
Rivista del notariato - 2018
| Trasferimento all'estero della sede sociale (Studio n. 3310 approvato dalla Commissione Studi Civilistici il 2 maggio 2001) |
Rivista del notariato - 2001
| Trasferimento d'immobili in zone di confine |
Rivista del notariato - 2002
| Trasferimento d'immobili in zone di confine |
Vita notarile - 2001
| Unioni civili e matrimonio religioso ebraico |
Vita notarile - 2016
| Variazioni sulla professio iuris nei regimi patrimoniali delle famiglie |
Rivista del notariato - 2017
| La vedova non è piú allegra: la mancanza di reciprocità con Cuba preclude lo 'status' di legittimario [Nota a sentenza: Cass., sez. II, 30 giugno 2014, n. 14811] |
Diritto delle successioni e della famiglia - 2015
| Vendita dei beni di consumo. Attuazione direttiva 1999/44/CE |
Studi e materiali. Quaderni semestrali. Consiglio Nazionale del Notariato - 2003
| Verso una disciplina europea delle successioni internazionali |
Famiglia e diritto - 2010
| Via libera agli atleti extracomunitari: i casi Ekong e Sheppard.Tribunale di Reggio Emilia 2 novembre 2000, ord. Tribunale di Teramo, sez. distaccata di Giulianova 4 dicembre 2000, ord. |
Corriere giuridico - 2001
| Vite (e morti) parallele di Michel Colombier e di Maurice Jarre: la colonna sonora dell'ordine pubblico internazionale successorio nel dirittto italiano e francese |
Diritto delle successioni e della famiglia - 2016
| La vocazione universale del divorzio europeo |
Rivista del notariato - 2014