Articoli pubblicati da:
Buffa, FrancescoRisultato della ricerca: (58 titoli )
| Al via il processo civile telematico: le nuove opportunità per gli avvocati |
Diritto dell'internet - 2005
| Ambito temporale di applicazione dei termini di decadenza per l'esercizio dell'azione giudiziaria a tutela dei crediti previdenziali |
Il nuovo diritto - 1995
| L'applicabilità del termine di decadenza alla pretesa di riliquidazione di una prestazione previdenziale già riconosciuta |
Giustizia civile - 2010
| Atto amministrativo carente dell'indicazione dei rimedi impugnatori a disposizione del privato e rilevanza dell'omissione sul decorso del termine di decadenza in materia previdenziale |
Giustizia civile - 2010
| Un breve litigio verbale tra colleghi non costituisce insubordinazione e non giustifica il licenziamento |
Giustizia civile - 2011
| La c.d. 'inamovibilità' del lavoratore che assiste un familiare disabile e i suoi limiti |
Giustizia civile - 2010
| La capacità a testimoniare del lavoratore nei giudizi contributivi previdenziali |
Giustizia civile - 2010
| Il caso Santoro tra politica e diritto |
Archivio civile - 2003
| Compatibilità del contratto a tutele crescenti con il diritto europeo |
Questione giustizia - 2015
| Il consumatore elettronico. Comportamenti e strategie |
Diritto dell'internet - 2006
| Il controllo informatico del lavoratore |
Giustizia civile - 2011
| Cura Di Bella : un difficile compromesso tra giudici, medici, pazienti e amministrazione sanitaria [Note a Pret. Roma Sez. Lav. 17/3/1998 di Francesco Buffa e Pieremilio Sammarco]. |
Il nuovo diritto - 1998
| Il danno esistenziale cagionato dall'ente previdenziale |
Giustizia civile - 2011
| Dei contributi previdenziali dovuti sulle somme oggetto di transazione giudiziale |
Giustizia civile - 2011
| Diffamazione a mezzo internet: competenza per territorio |
Danno e responsabilità - 2002
| Dimissioni del lavoratore incapace |
Giustizia civile - 2009
| Dipendenti pubblici extracomunitari? Il no della Cassazione e il sì dei giudici di merito: una questione ancora irrisolta [Nota a Cass. sez. lav. 13 novembre 2006, n. 24170 e ord. Trib. Perugia 29 settembre 2006] |
Diritto immigrazione e cittadinanza - 2006
| L'esecuzione forzata nei confronti delle unità sanitarie locali |
Il nuovo diritto - 1995
| I2010- Una società europea dell'informazione per la crescita e l'occupazione |
Rivista di diritto, economia e gestione delle nuove tecnologie - 2006
| Impugnazione del licenziamento a mezzo lettera spedita per posta prima dei sessanta giorni (ma ricevuta dopo) |
Giustizia civile - 2010
| In tema di allenamenti in trasferta dei calciatori e contribuzione relativa |
Giustizia civile - 2012
| In tema di decadenza dall'opposizione a ordinanza-ingiunzione o a cartella esattoriale e di ammissibilità dell'azione di accertamento negativo del credito relativo |
Giustizia civile - 2009
| In tema di distacco del dipendente e di responsabilità del distaccante |
Giustizia civile - 2010
| In tema di licenziamento ingiurioso del dirigente |
Giustizia civile - 2009
| In tema di risarcibilità del c.d. 'danno tanatologico' da infortunio sul lavoro |
Giustizia civile - 2011
| L'inammissibilità del ricorso in cassazione e la CEDU |
Il lavoro nella giurisprudenza - 2023
| Ineliminabilità convenzionale collettiva dell'anzianità di servizio maturata nel periodo di formazione e lavoro |
Giustizia civile - 2011
| Inibitoria della pubblicazione del protesto cambiario e provvedimento ex art. 700 C.P.C. |
Il nuovo diritto - 1994
| Introduzione [Obiettivo 2. I diritti fondamentali tra obblighi internazionali e Costituzione] |
Questione giustizia - 2015
| La libertà di espressione dei magistrati e la Convenzione europea dei diritti dell'uomo |
Questione giustizia - 2024
| Il mercato telematico di borsa: la conclusione del contratto |
Diritto della banca e del mercato finanziario - 1991
| Il mobbing e la responsabilità penale |
La giustizia penale [1930] - 2009
| LA 'NON CONTESTAZIONE' NEL PROCESSO DEL LAVORO, TRA PRINCIPIO DISPOSITIVO E PRINCIPIO DI ECONOMIA PROCESSUALE (Nota a Cass. sez. lav. 15 maggio 2007, n. 11108) |
Giustizia civile - 2008
| La nuova disciplina del licenziamento e le fonti internazionali |
ADL. Argomenti di Diritto del Lavoro - 2015
| Il nuovo Statuto dei diritti del contribuente |
Questione giustizia - 2024
| Orario di lavoro e determinazione datoriale dei turni aziendali |
Giustizia civile - 2009
| Osservazioni in tema di giuridicità degli obblighi di assistenza familiare |
Giustizia civile - 2011
| Partecipazione a concorsi pubblici e discriminazione nei confronti di cittadini extracomunitari [Nota a ord. Tribunale Perugia 29 settembre 2006 Cass. sez. lav. 19 ottobre 2006, n. 24170] |
Questione giustizia - 2006
| Il processo telematico tributario |
Questione giustizia - 2024
| La produzione del contratto collettivo in Cassazione |
Giustizia civile - 2011
| Il rapporto di lavoro dei dipendenti dei gruppi parlamentari e la giurisdizione relativa |
Giustizia civile - 2009
| Reati nell’e-commerce e tutela dell’utente |
Rivista elettronica di Diritto, Economia e Management - 2013
| Responsabilità del content provider e dell'host provider. Tribunale di Napoli 14 giugno 2000, ord. |
Corriere giuridico - 2003
| LA RESPONSABILITà DEL DATORE DI LAVORO PER IL MOBBING ORIZZONTALE SUBITO DAL LAVORATORE (Nota a Cass. sez. lav. 29 agosto 2007, n. 18262) |
Giustizia civile - 2008
| Responsabilità del dipendente per danni alla società a partecipazione pubblica datrice di lavoro, giurisdizione del giudice ordinario ed efficacia della sentenza penale extradibattimentale |
Giustizia civile - 2010
| La responsabilità nell'ambito del rapporto di lavoro: danni non patrimoniali, giudice competente, onere della prova, privilegio del credito risarcitorio, trattamento fiscale, intervento dell'Inail. |
Vita notarile - 2005
| Retroattività delle sentenze additive della Corte costituzionale e rapporti previdenziali esauriti |
Il nuovo diritto - 1995
| La riforma processuale e i principi della Corte Edu in materia |
Questione giustizia - 2024
| La rilevanza dei fatti del datore di lavoro quale condotta di mobbing. |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2006
| Rivalutazione ed interessi nei crediti previdenziali sorti a seguito di pronunce additive della Corte costituzionale |
Il nuovo diritto - 1995
| La subordinazione del giornalista |
Giustizia civile - 2010
| Il termine di comunicazione del recesso datoriale, tra spedizione e ricezione dell'atto |
Giustizia civile - 2011
| La tutela dei lavoratori immigrati: il tribunale di Lecce |
Diritto immigrazione e cittadinanza - 2007
| Tutela del minore extracomunitario e autorizzazione del genitore a permanere sul territorio ex art. 31 d. lgs. n. 268 del 1998 |
Giustizia civile - 2010
| La tutela in forma specifica dell'obbligo di concludere il contratto di lavoro |
Giustizia civile - 2010
| La vigilanza sugli intermediari bancari, finanziari e mobiliari dopo l'entrata in vigore del Testo unico in materia creditizia [1. parte] |
Il nuovo diritto - 1994
| La vigilanza sugli intermediari bancari, finanziari e mobiliari dopo l'entrata in vigore del Testo unico in materia creditizia (2. parte) |
Il nuovo diritto - 1994
| Violazioni gravi del codice della strada e rischio elettivo del lavoratore che subisce infortunio in itinere |
Giustizia civile - 2010