Articoli pubblicati da:
Carrato, AldoRisultato della ricerca: (183 titoli )
| A chi la prova sull'imputabilità dei danni all'immobile locato al termine del contratto? |
Danno e responsabilità - 2014
| L'accesso al fondo di proprietà altrui: presupposti e limiti di applicabilità. Cassazione civile, sez. II, 5 aprile 2011, n. 7768 |
Corriere giuridico - 2011
| L'adozione scolastica del testo della Bibbia proposto dalla C.E.I.: profili relativi alla giurisdizione. Tribunale di Roma, sez. XIII, 10 marzo 2008. |
Corriere giuridico - 2009
| Ai fini dell'azione di equa riparazione il giudizio di cognizione e quello di ottemperanza devono considerarsi autonomi. Cassazione civile, sez. un. 24 dicembre 2009, n. 27365 |
Corriere giuridico - 2010
| Alieniazione dell'immobile locato e legittimazione passiva al pagamento dell'indennità di avviamento.Cassazione civile, sez. III, 27 aprile 2011, n. 9408 |
Corriere giuridico - 2011
| Alla ricerca di una possibile soluzione equilibrata sulla responsabilità da custodia della P.A. in tema di manutenzione stradale. Cassazione civile, sez.III, 9 marzo 2010,n. 5669 |
Corriere giuridico - 2010
| Alle Sezioni Unite la questione sul grado di specificità dei motivi di appello. Cassazione civile, sez. III, 5 aprile 2017, n.8845, ord. interloc. |
Corriere giuridico - 2017
| L'ambito di applicabilità della rateizzazione per le sanzioni amministrative |
Archivio giuridico della circolazione dell'assicurazione e della responsabilità - 2017
| L'ambito di applicabilità nei processi locatizi della disciplina del termine di grazia [Nota a sentenza: Cass., sez. III civ., 18 luglio 2008, n. 19929] |
Strumentario avvocati - 2010
| Anche la domanda relativa all'actio negatoria servitutis deve essere trascritta per essere opponibile ai terzi. Cassazione civile , sez. un., 12 giugno 2006, n. 13523. |
Corriere giuridico - 2007
| Ancora sulla individuazione della nozione di innovazione in ambito condominiale (fattispecie di apposizione di cancelli carrai di accesso ad aree comuni) |
Archivio delle locazioni e del condominio - 2015
| Ancora sulle modalità attinenti al recesso anticipato del conduttore in tema di locazione di immobili adibiti ad uso commerciale od equiparato [Nota a sentenze: Cass., sez. III civ., 12 novembre 2003, n. 17042; Cass., sez. III civ., 13 ottobre 2003, n. 15269; Cass., sez. III civ., 3 ottobre 2003, n. 14766] |
Rassegna delle locazioni e del condominio - 2004
| Applicazione delle sanzioni amministrative in tema di assegni. |
Il giudice di pace - 2006
| Appunti essenziali intorno agli effetti indotti dalla sentenza della Corte costituzionale sull'ammissibilità del ricorso a mezzo posta avverso i provvedimenti irrogativi delle sanzioni amministrative |
Archivio giuridico della circolazione dell'assicurazione e della responsabilità - 2005
| Appunti essenziali sul regime dell'esecutorietà della sentenza di primo grado del processo locatizio [Nota a sentenza: Trib. Napoli, sez. distaccata Ischia, 1 dicembre 2000] |
Rassegna delle locazioni e del condominio - 2002
| Appunti essenziali sulla disciplina del termine per il rilascio previsto dall'art. 56 della l. n. 392/1978 [Nota a ordinanza: Trib. Gorizia, 5 marzo 2003] |
Rassegna delle locazioni e del condominio - 2004
| L'art. 2054 c.c. non é applicabile ai sinistri verificabili sulle piste da sci. Cassazione civile, sez. III, 20 ottobre 2016, n. 21254 |
Corriere giuridico - 2017
| L'assenza della convenzione di chéque non rende invalido l'assegno bancario emesso. Cassazione civile, sez. I, 26 novembre 2008, n. 28219 |
Corriere giuridico - 2009
| Assicurazione extragiudiziale dell'intenzione di non proseguire ulteriormente il procedimento per convalida di sfratto e tutela del conduttore nell'eventualità della sua inosservanza [Nota a sentenza: Cass., sez. III civ., 5 luglio 2001 n. 9093] |
Rassegna delle locazioni e del condominio - 2002
| L'attività commerciale esercitata senza autorizzazione amministrativa e riflessi sull'indennità di avviamento [Nota a sentenza: Cass., sez. III civ., 29 settembre 2000, n. 12966] |
Rassegna delle locazioni e del condominio - 2002
| Le azioni possessorie: profili problematici di diritto sostanziale e processuale |
Corriere giuridico - 2020
| Brevi appunti sulla disciplina relativa alle spese per la riparazione dei balconi e degli inerenti elementi decorativi [Nota a sentenza: Trib. Salerno, sez. I, 16 febbraio 2001, n. 542] |
Rassegna delle locazioni e del condominio - 2002
| Brevi appunti sulle condizioni di ripristino del rapporto locatizio a seguito di sopravvenuta inefficacia di provvedimento cautelare [Nota a sentenza: Cass., sez. III civ., 21 giugno 2002, n. 9054] |
Rassegna delle locazioni e del condominio - 2003
| Brevi appunti sulle condizioni processuali di ammissibilità del giuramento decisorio nel giudizio locatizio [Nota a sentenza: Cass., sez. III civ., 30 maggio 2002, n. 7923] |
Rassegna delle locazioni e del condominio - 2003
| Brevi note sul problema dell'ammissibilità della tutela cautelare atipica in funzione dell'azione costitutiva di merito [Nota a ordinanza: Trib. Milano, 10 giugno 2005] |
Rassegna delle locazioni e del condominio - 2005
| Brevi note sull'individuazione dell'azione sottesa alla domanda introduttiva del procedimento per convalida e sulle inerenti conseguenze sul piano processuale [Nota a sentenze: Cass., sez. III civ., 25 agosto 2003, n. 12435; Trib. Nocera Inferiore, sez. II civ., 27 novembre 2003] |
Rassegna delle locazioni e del condominio - 2004
| Brevi note sulla configurabilità della responsabilità penale omissiva dell'amministratore di condominio |
Archivio delle locazioni e del condominio - 2013
| Brevi note sulle condizioni di ammissibilità della denunzia di danno temuto [Nota a ordinanza: Trib. Roma, sez. VI, 5 luglio 2001] |
Rassegna delle locazioni e del condominio - 2003
| Brevi note sulle condizioni legittimatrici della sospensione del pagamento del canone da parte del conduttore [Nota a sentenze: Cass., sez. III, 1 giugno 2006, n. 13133; Cass., sez. III, 28 giugno 2006, n. 14961] |
Rassegna delle locazioni e del condominio - 2006
| Brevi riflessioni sull'ammissibilità del ricorso in via riconvenzionale nel procedimento cautelare [Nota a ordinanza: Trib. Bergamo, 18 luglio 2002] |
Rassegna delle locazioni e del condominio - 2004
| Brevi riflessioni sulle condizioni di legittimità dell'emissione dell'ordinanza di convalida con 'emendatio' concordata [Nota a sentenza: Cass., sez. III civ., 16 dicembre 2000, n. 15853] |
Rassegna delle locazioni e del condominio - 2001
| Brevi spunti sulla legittimazione attiva del conduttore ad esperire l'azione di reintegrazione nel possesso [Nota a sentenza: Cass., sez. II civ., 29 aprile 2002, n. 6221] |
Rassegna delle locazioni e del condominio - 2003
| Cancellazione dell'ipoteca e responsabilità del creditore nei confronti del fideiussore. |
Corriere giuridico - 2007
| La cartella esattoriale e i problemi processuali relativi alla sua opponibilità [Nota a ordinanza: Cass., sez. III civ., 28 ottobre 2016, n. 21957] |
Archivio giuridico della circolazione dell'assicurazione e della responsabilità - 2016
| I cartelli preannuncianti l'uso degli autovelox devono essere ''ben visibili'' per gli utenti stradali |
Archivio giuridico della circolazione dell'assicurazione e della responsabilità - 2018
| La cassazione apre all'applicabilità del procedimento di correzione delle proprie sentenze sulle omissioni riguardanti la disciplina delle spese processuali. Cassazione civile, sez. II, ord. 24 luglio 2014, n. 16959 |
Corriere giuridico - 2015
| Cassazione civile, sez. III, 14 giugno 2011, n. 12957. La necessaria collegialità della corte di appello e le conseguenze delle sue possibili violazioni |
Corriere giuridico - 2012
| Cassazione civile, sez. III, 23 luglio 2009, n. 17279. L'assicurazione obbligatoria è operativa anche nelle aree di parcheggio sottostanti agli ipermercati? |
Corriere giuridico - 2010
| La Cassazione conferma l'inapplicabilità dell'istituto della continuazione in tema di sanzioni amministrative irrogate per violazioni al codice della strada |
Archivio giuridico della circolazione dell'assicurazione e della responsabilità - 2015
| La Cassazione fa il punto sul diritto di accesso dei singoli condomini alla documentazione condominiale |
Archivio delle locazioni e del condominio - 2012
| La Cassazione riconferma l'applicabilità della concessione del termine di grazia anche nelle azioni ordinarie di risoluzione locatizia, quand'anche deferite alla decisione arbitrale |
Archivio delle locazioni e del condominio - 2015
| La causa di giustificazione dello 'stato di necessità' nelle violazioni amministrative. |
Il giudice di pace - 2006
| Le complesse problematiche dell'estinzione del procedimento esecutivo tra cause tipiche e cause atipiche che possono determinarla (con postilla di Vincenzo Carbone) |
Corriere giuridico - 2008
| Comunione incidentale ereditaria e società di fatto (Tribunale di Nocera Inferiore, ord. 26 marzo 1999) |
Vita notarile - 1999
| Le conseguenze derivanti dall'omessa lettura del dispositivo della sentenza nel rito locatizio |
Archivio delle locazioni e del condominio - 2015
| Considerazioni generali sulla disciplina del decreto ingiuntivo nell'ambito del procedimento di sfratto per morosità |
Rassegna delle locazioni e del condominio - 2001
| I consorzi di bonifica e la disciplina dei relativi contributi: questioni sostanziali e processuali |
Archivio delle locazioni e del condominio - 2008
| La Consulta agevola il cittadino nella proposizione del ricorso avverso le sanzioni amministrative (Corte costituzionale, sentenza 18 marzo 2004, n. 98). |
Il giudice di pace - 2004
| Il contenuto del ricorso civile per cassazione |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2014
| Le controversie private in tema di locazione dei funzionari FAO spettano al giudice italiano [Nota a sentenza: Cass., sez. un., 1 giugno 2006, n. 13024] |
Rassegna delle locazioni e del condominio - 2006
| Convalida di sfratto nulla e poteri del giudice dell'impugnazione |
Archivio delle locazioni del condominio e dell'immobiliare - 2017
| Diagnosi preimpianto: l'applicazione giurisprudenziale della sentenza n. 96/2015 della Consulta (Tribunale di Milano, Sez. I, 18 aprile 2017) |
Famiglia e diritto - 2017
| Il difetto di composizione del giudice e il relativo regime di invalidità. Cassazione civile, sez. un., 25 novembre 2008, n. 28040 |
Corriere giuridico - 2009
| Il dilemma della proposizione delle domande nuove nella fase successiva a quella di convalida |
Giurisprudenza di merito - 2009
| Diniego di rinnovazione alla prima scadenza [Nota a sentenza: Cass., sez. III, 29 settembre 2005, n. 19132] |
Rassegna delle locazioni e del condominio - 2006
| La disciplina del protesto, il regime di pubblicità e le forme di responsabilità ricollegabili all'illegittima od erronea levata per protesto |
Vita notarile - 2002
| Divieto di uso del cellulare alla guida e condizioni di applicabilità delle relative eccezioni |
Archivio giuridico della circolazione dell'assicurazione e della responsabilità - 2017
| Il dovere di imparzialità del notaio (Cassazione Civile, Sez.II, 12 febbraio 2020,n.3458) |
Notariato - 2020
| E' necessaria l'assistenza di un difensore nel giudizio di appello in materia di opposizione a sanzioni amministrative. Cassazione civile, sez.II, 19 giugno 2009, n. 14520 |
Corriere giuridico - 2010
| Gli effetti della mancata comparizione del ricorrente in prima udienza nel giudizio di opposizione a ordinanza-ingiunzione |
Archivio giuridico della circolazione dell'assicurazione e della responsabilità - 2007
| L'efficacia del contratto preliminare ed il suo rapporto con il contratto definitivo |
Corriere giuridico - 2013
| Entro quali limiti può essere modificato il verbale dell'assemblea condominiale dopo che la stessa sia stata chiusa? |
Archivio delle locazioni e del condominio - 2015
| L'esecuzione per rilascio si esaurisce con l'immissione in possesso |
Archivio delle locazioni e del condominio - 2010
| La forma e la struttura processuale dell'appello nel nuovo rito sulle opposizioni a sanzioni amministrative |
Archivio giuridico della circolazione dell'assicurazione e della responsabilità - 2016
| Le forme di responsabilità della banca nel pagamento degli assegni con firma falsa e con clausola di sbarramento e di intrasferibilità |
Vita notarile - 2002
| Il foro speciale di cui all'art. 23 c.p.c. si applica anche alle controversie tra condominio e condomino [Nota a sentenza: Cass., sez. un., 18 settembre 2006, n. 20076] |
Rassegna delle locazioni e del condominio - 2006
| Funzione ed eventuale nullità dell'iscrizione a ruolo della causa. Cassazione civile, sez. III, 11 giugno 2009, n. 13528 |
Corriere giuridico - 2010
| Il giudizio di opposizione alle sanzioni amministrative di primo grado: il punto della giurisprudenza |
Corriere giuridico - 2009
| Impugnazione diretta della cartella esattoriale emessa a seguito di sanzioni amministrative (Cassazione civile, sez. II, 25 agosto 2005, n. 17278). |
Il giudice di pace - 2006
| L'Iva sul canone di locazioni ad uso commerciale [Nota a sentenza: Appello Salerno, 27 febbraio 2002, n. 81] |
Rassegna delle locazioni e del condominio - 2002
| Legge Pinto e legittimazione del condominio: il dictum delle Sezioni Unite. Cassazione civile, Sez. Un., 18 settembre 2014, n. 19663 |
Corriere giuridico - 2015
| Legittimazione all'incasso del portatore dell'assegno bancario, difetto di provvista e legittimità della levata del protesto. Cassazione civile, Sez. I, 15 ottobre 2014, n. 21838 |
Corriere giuridico - 2016
| Lineamenti del nuovo procedimento cautelare uniforme |
Rassegna delle locazioni e del condominio - 2001
| Lineamenti essenziali sui tipi di responsabilità configurabili in caso di furto all'interno di uno stabile condominiale agevolato dall'allestimento di ponteggi utilizzati per interventi di riparazione esterni [Nota a sentenze: Trib. Milano, 28 ottobre 2002, n. 2328; Trib. Roma, 21 ottobre 2002, n. 41221] |
Rassegna delle locazioni e del condominio - 2003
| Lineamenti generali della speciale procedura per il rilascio dettata dall'art. 30 della l. n. 392 del 1978 |
Rassegna delle locazioni e del condominio - 2002
| Lineamenti generali sulla competenza per materia in tema di rapporti di locazione [Nota a ordinanza: Cass., 20 febbraio 2002, n. 2471] |
Rassegna delle locazioni e del condominio - 2002
| Mancata comparizione dell'intimante e relativo regime delle spese processuali |
Archivio delle locazioni del condominio e dell'immobiliare - 2017
| Le modalità di notificazione della cartella esattoriale inviata per sanzioni al C.D.S. [Nota a ordinanza: Cass., sez. VI civ., 13 giugno 2017, n. 14834] |
Archivio giuridico della circolazione dell'assicurazione e della responsabilità - 2017
| Il momento identificativo della pronuncia della sentenza e gli effetti ad esso correlati. Cassazione civile, sez. III, 27 ottobre 2006, n. 23191. |
Corriere giuridico - 2007
| Motivazione della convalida del provvedimento impugnato (Cassazione civile, sez. I, 3 marzo 2005, n. 4639). |
Il giudice di pace - 2005
| La natura giuridica dell'istanza di distrazione delle spese e le conseguenze applicative in sede processuale [Nota a sentenza: Cass., sez. III civ., 15 aprile 2010, n. 9062] |
Strumentario avvocati - 2010
| Natura giuridica e regime processuale dell'ordinanza ex art. 186 ter c.p.c. Cassazione civile, sez. un., 29 gennaio 2007, n. 1820 |
Corriere giuridico - 2008
| Natura giuridica ed efficacia del contrassegno assicurativo. Cassazione civile, sez. III, 13 dicembre 2010, n.25130 |
Corriere giuridico - 2011
| La necessaria collegialità della Corte di Appello e le conseguenze delle sue possibili violazioni. Cassazione Civile, sez.III, 14 giugno 2011, n. 12957 |
Corriere giuridico - 2012
| Note essenziali in tema di legittimazione passiva attinente all'esercizio dell'azione di determinazione dell'indennità per la perdita dell'avviamento commerciale [Nota a sentenza: Cass., sez. III civ., 2 agosto 2001, n. 10607] |
Rassegna delle locazioni e del condominio - 2001
| Note essenziali sulle modalità di proposizione dell'appello con riferimento alle controversie soggette al rito locatizio [Nota a sentenze: Cass., sez. III civ., 26 marzo 2001, n. 4352; Cass., sez. III civ., 26 marzo 2001, n. 4348] |
Rassegna delle locazioni e del condominio - 2002
| La nuova disciplina dell'assegno bancario: profili civilistici (D.lgs. 30 dicembre 1999, n.507). |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2000
| La nuova disciplina della fase decisoria nel rito locatizio e la questione della legittimità della lettura cumulativa dei dispositivi delle sentenze al termine dell'udienze |
Archivio delle locazioni e del condominio - 2010
| La nuova disciplina in tema di assegno bancario e responsabilità della Banca con riguardo ai profili civilistici introdotti dal d.lgs. 30 dicembre 1999, n. 507 |
Vita notarile - 2002
| I nuovi effetti dell'aggiudicazione provvisoria in seguito alla sopravvenuta estinzione della procedura esecutiva immobiliare.Cassazione civile, sez.un., 30 novembre 2006, n. 25507. |
Corriere giuridico - 2007
| Il nuovo regime impugnatorio delle decisioni di primo grado nel giudizio di opposizione a sanzioni amministrative |
Archivio giuridico della circolazione dell'assicurazione e della responsabilità - 2008
| Occupazione permanente di suolo condominiale e tutela possessoria [Nota a sentenza: Cass., sez. II civ., 24 febbraio 2004, n. 3640] |
Rassegna delle locazioni e del condominio - 2004
| L'oggetto dell'appello ed il requisito della specificità dei motivi |
Rassegna delle locazioni e del condominio - 2006
| Omessa liquidazione delle spese nel dispositivo e rimedi riparatori: la parola alle Sezioni Unite. Cassazione civile, sez. II, 11 settembre 2017, n. 21048, ord. interloc. |
Corriere giuridico - 2017
| Omessa o irrituale emanazione dell'ordinanza di conversione dal rito ordinario a quello speciale ed eventuali conseguenze verificabili [Nota a sentenza: Cass., sez. lav., 16 gennaio 2001, n. 511] |
Rassegna delle locazioni e del condominio - 2003
| Omessa od insufficiente garanzia del diritto di accesso ai documenti condominiali e relative conseguenze sulle delibere assembleari [Nota a sentenza: Cass., sez. II civ., 11 settembre 2003, n. 13350] |
Rassegna delle locazioni e del condominio - 2003
| L'omessa pronuncia sulla distrazione delle spese può essere recuperata con il procedimento di correzione. Cassazione civile, sez. un., 7 luglio 2010, n. 16037 |
Corriere giuridico - 2010
| Omessa pronuncia sulle spese e contrasto tra motivazione e dispositivo sulla loro regolazione: gli orientamenti della giurisprudenza di legittimità ed eventuali nuovi rimedi processuali esperibili. Cassazione civile, sez. un., 13 maggio 2013, n. 11348 |
Corriere giuridico - 2014
| L'omesso avvertimento ex art. 163, n.7, C.P.C.in appello e le possibili conseguenze processuali. Cassazione civile, sez.II, 30 dicembre 2011, n.30652ù |
Corriere giuridico - 2012
| Opposizione a cartella esattoriale fondata su verbale di accertamento non notificato: le sezioni unite risolvono il caso. cassazione Civile, Sez. Un. 22 settembre 2017, n. 22080 |
Corriere giuridico - 2018
| Opposizione a ingiunzione in materia locatizia [Nota a sentenza: Trib. Cremona, 16 maggio 2005, n. 254] |
Rassegna delle locazioni e del condominio - 2005
| Opposizione a sanzioni amministrative per violazioni al c.d.s.: individuazione della p.a. passivamente legittimata e conseguenze processuali in caso di erroneità |
Archivio giuridico della circolazione dell'assicurazione e della responsabilità - 2017
| L'ordinanza di archiviazione non è impugnabile in sede giurisdizionale (Cassazione civile, sez. I, 15 febbraio 2005, n. 3038). |
Il giudice di pace - 2005
| L'ordinanza ex art. 186 quater c.p.c. e il relativo regime di impugnazione secondo le Sezioni Unite. Cassazione civile, sez. un., 23 dicembre 2008, n. 30054 |
Corriere giuridico - 2009
| Le ordinanze anticipatorie in corso di causa |
Rassegna delle locazioni e del condominio - 2003
| Osservazioni essenziali su alcune delle principali questioni problematiche concernenti gli oneri accessori [Nota a sentenze: Cass., sez. II civ., 29 gennaio 2003, n. 1291; Cass., sez. III civ., 4 dicembre 2002, n. 17201; Trib. Monza, sez. distaccata Desio, 11 febbraio 2003] |
Rassegna delle locazioni e del condominio - 2004
| Osservazioni essenziali sui presupposti per l'applicabilità del disposto dell'art. 666 c.p.c. e sulle conseguenze processuali [Nota a sentenza: App. Bologna, 21 febbraio 2001, n. 189] |
Rassegna delle locazioni e del condominio - 2002
| Osservazioni essenziali sul regime della prescrizione applicabile in tema di cartelle esattoriali (Cassazione civile, sez. I, 17 novembre 2005, n. 23251). |
Il giudice di pace - 2006
| Osservazioni essenziali sul regime delle spese attinenti alle riparazioni dei frontalini dei balconi [Nota a sentenza: Cass., sez. II civ., 21 gennaio 2000, n. 637] |
Rassegna delle locazioni e del condominio - 2001
| Pagamento di assegno non trasferibile a soggetto non legittimato e condizioni di responsabilità della banca negoziatrice. Cassazione civile, sez. I, 22 febbraio 2026, n. 3405 |
Corriere giuridico - 2016
| I patti in deroga e le locazioni transitorie. Cassazione civile 8 maggio 1998, n. 4678. |
Corriere giuridico - 1998
| Le peculiarità del rapporto intercorrente tra cliente ed intermediario nella gestione del portafoglio di strumenti finanziari. Cassazione Civile, sez. I, 24 febbraio 2014, n. 4393. |
Corriere giuridico - 2014
| La peculiarità delle locazioni stagionali [Nota a sentenza: Cass., sez. III, 21 febbraio 2006, n. 3684] |
Rassegna delle locazioni e del condominio - 2006
| Per l'applicazione della Legge Pinto il giudizio di cognizione e il processo esecutivo (o di ottemperanza) devono considerarsi autonomi [Nota a sentenza: Cass., sez. un. civ., 24 dicembre 2009, n. 27348] |
Strumentario avvocati - 2010
| Per le locazioni abitative è veramente morto sepolto l'art. 1614 C.C.? |
Archivio delle locazioni e del condominio - 2013
| Le preclusioni istruttorie nel giudizio di separazione coniugale [Nota a Trib. Catania 30/4/1998]. |
Giurisprudenza di merito - 1998
| I presupposti per il legittimo esercizio del recesso da parte del conduttore di immobile commerciale. Cassazione Civile, sez. III, 13 dicembre 2011, n. 26711 |
Corriere giuridico - 2013
| I presupposti per il legittimo esercizio del recesso da parte del conduttore di immobile commerciale. Cassazione Civile, sez. III, 13 dicembre 2011, n. 26771 |
Corriere giuridico - 2012
| I presupposti per l'iscrizione del traente nella c.a.i. in caso di emissione di assegno bancario a vuoto |
Giurisprudenza di merito - 2007
| Prime questioni conseguenti all'applicazione del nuovo art. 366 bis c.p.c. nel giudizio di Cassazione. |
Corriere giuridico - 2007
| Principali profili problematici sulla responsabilità per danni da ritardata restituzione in tema di locazioni. Cassazione civile, sez. III, 3 marzo 2009, n. 5051. |
Corriere giuridico - 2010
| Le principali questioni esaminate dalla giurisprudenza sul giudizio di primo grado in tema di opposizione alle sanzioni amministrative |
Strumentario avvocati - 2010
| Le principali questioni sulla determinazione della competenza in materia cautelare |
Archivio civile - 2003
| Principali questioni sulla giurisdizione e sui procedimenti(amministrativo e giurisdizionale) in tema di cancellazione dal registro informatico dei protesti. Cassazione civile, sez. un., 25 febbraio 2009, n. 4464 |
Corriere giuridico - 2009
| Il principio del raggiungimento dello scopo è applicabile anche in tema di notificazione di cartella esattoriale |
Archivio giuridico della circolazione dell'assicurazione e della responsabilità - 2015
| Il principio di infrazionabilità della domanda risarcitoria e le relative dinamiche processuali. Cassazione civile, sez. III, 22 agosto 2007, n. 17873. |
Corriere giuridico - 2008
| Il procedimento amministrativo sanzionatorio conseguente all'intervenuta depenalizzazione in materia di assegni. |
Il giudice di pace - 2003
| Il procedimento amministrativo sanzionatorio relativo agli illeciti principali depenalizzati in tema di assegni |
Archivio civile - 2003
| La procreazione medicalmente assistita nella giurisprudenza costituzionale e di legittimità |
Corriere giuridico - 2021
| Profili essenziali dell'azione causale in materia di assegno |
Archivio civile - 2001
| Profili generali sul regime impugnatorio dell'ordinanza di convalida [Nota a sentenza: Cass., sez. III civ., 15 giugno 2004, n. 11298] |
Rassegna delle locazioni e del condominio - 2005
| Profili problematici del giudizio di opposizione ad ordinanza-ingiunzione. |
Il giudice di pace - 2003
| Profili problematici della revoca della revoca del testamento [Nota a sentenza: Cassazione Civile, sez. II, 15 giugno 2020, n. 11472] |
Corriere giuridico - 2021
| Il protesto illegittimo è dannoso anche per l'onore e la reputazione di chi ne è colpito. Cassazione civile, sez. I, 30 agosto 2007, n. 18316 |
Corriere giuridico - 2008
| La provvisoria esecutività dell'ingiunzione prevista in materia di contributi condominiali [Nota a sentenza: Cass., sez. II civ., 25 giugno 2001, n. 8676] |
Rassegna delle locazioni e del condominio - 2002
| Quali sono i poteri che spettano all'ufficiale giudiziario quando procede a pignoramento mobiliare?Cassazione civile, sez. III, 20 dicembre 2012, n. 23625 |
Corriere giuridico - 2013
| Quando a commettere la molestia di diritto é direttamente l'ufficiale giudiziario. Tribunale di Napoli, sez. IV, ord. 24 aprile 2013 |
Corriere giuridico - 2014
| Quando è configurabile la responsabilità esclusiva del pedone in materia di sinistri stradali? |
Il giudice di pace - 2006
| Questioni giurisprudenziali principali sul procedimento per convalida |
Corriere giuridico - 2009
| Questioni sparse in tema di verbale di delibera assembleare del condominio |
Archivio delle locazioni del condominio e dell'immobiliare - 2017
| Il rapporto tra condominio e amministratore e l'ammissibilità della revoca tacita dell'incarico. Cassazione civile, sez. II, 18 aprile 2014, n. 9082 |
Corriere giuridico - 2015
| Il regime della risoluzione del contratto di transazione [Nota a sentenza: Cassazione Civile, sez. II, 20 febbraio 2020, n. 4451] |
Corriere giuridico - 2020
| I requisiti minimi essenziali per la validità della sentenza di merito. Cassazione civile, sez. lav,, 3 giugno 2016, n. 11508 |
Corriere giuridico - 2017
| La responsabilità dell'albergatore per il bene in custodia. Cassazione civile, sez. III, 28 novembre 2007, n. 24739 |
Corriere giuridico - 2008
| Responsabilità della per il pagamento di assegno non trasferibile a soggetto non legittimato: le sezioni unite risolvono il contrasto. Cassazione Civile, SS.UU., 21 maggio 2018, n. 12478 |
Corriere giuridico - 2018
| La responsabilità solidale nelle violazioni amministrative |
Archivio giuridico della circolazione dell'assicurazione e della responsabilità - 2017
| La revoca della patente ai sensi dell'art. 120 c.d.s. non può più essere disposta in via automatica [Nota a sentenza: C. Cost., 9 febbraio 2018, n. 22] |
Archivio giuridico della circolazione dell'assicurazione e della responsabilità - 2018
| Richiesta dei documenti condominiali ed obbligo di non interferenza con i compiti dell'amministratore |
Archivio delle locazioni del condominio e dell'immobiliare - 2017
| Riflessioni essenziali sul diritto permanente di ogni condomino di richiedere i documenti all'amministratore [Nota a sentenze: Cass., sez. II civ., 29 novembre 2001, n. 15159; Trib. Bologna, 9 aprile 2002, n. 1301] |
Rassegna delle locazioni e del condominio - 2002
| Riflessioni essenziali sulla disciplina generale della prova documentale nel processo civile e spunti problematici intorno al relativo sistema delle preclusioni e al potere delle parti di disporre dei documenti prodotti |
Archivio civile - 2002
| Riflessioni essenziali sulla modificata disciplina della pubblicità dei protesti |
Giurisprudenza di merito - 2001
| Riflessioni essenziali sulla natura, sull'oggetto e sui possibili esiti del giudizio di opposizione a decreto ingiuntivo [Nota a sentenze: Cass., sez. III civ., 10 ottobre 2003, n. 15186; Trib. Monza, sez. distaccata Desio, 7 maggio 2003] |
Rassegna delle locazioni e del condominio - 2005
| Riflessioni essenziali sulla struttura del procedimento di opposizione tardiva a convalida di sfratto [Nota a sentenza: Cass., sez. III civ., 29 ottobre 2001, n. 13419] |
Rassegna delle locazioni e del condominio - 2002
| Riflessioni generali su alcuni punti essenziali attinenti alla disciplina delle nuove locazioni abitative in relazione al procedimento per convalida di sfratto e sottoposti al vaglio della giurisprudenza |
Rassegna delle locazioni e del condominio - 2003
| Riflessioni generali sul rapporto tra il procedimento di opposizione a ordinanza-ingiunzione previsto dalla L. 689/1981 e il processo ordinario di cognizione |
Archivio giuridico della circolazione dell'assicurazione e della responsabilità - 2002
| Riflessioni generali sul valore probatorio dei verbali di accertamento elevati da pubblici ufficiali e spunti specifici sulle relative principali problematiche in tema di accertamento tramite 'autovelox' |
Archivio giuridico della circolazione dell'assicurazione e della responsabilità - 2001
| Riflessioni generali sulla competenza territoriale nelle controversie locatizie ordinarie e sulle relative questioni di rito e competenza |
Rassegna delle locazioni e del condominio - 2003
| Riflessioni generali sulle particolarità della fase istruttoria del processo locatizio |
Rassegna delle locazioni e del condominio - 2002
| Rilievi essenziali sulla disciplina giuridica applicabile in ordine alla determinazione della durata delle locazioni in corso all'atto dell'entrata in vigore della nuova legge sulle locazioni abitative [Nota a sentenze: App. Milano, 18 giugno 2004; Trib. Palermo, 30 gennaio 2004; Trib. Treviso, sez. distaccata Montebelluna, 19 dicembre 2003, n. 101] |
Rassegna delle locazioni e del condominio - 2005
| Il riparto dell'onere probatorio nella causa sulla spettanza dell'indennità d avviamento commerciale. Cassaz. civile, sez. III, 30 aprile 2010, n. 10615 |
Corriere giuridico - 2011
| Risoluzione anticipata del contratto di locazione per inadempimento del conduttore ed onere della prova riguardante il danno subito dal locatore. Cassazione civile, sez. III, 14 gennaio 2014, n. 530 |
Corriere giuridico - 2014
| Se l'amore é eterno finché dura, quale tutela ha il convivente di fatto che viene estromesso dall'altro dal godimento dell'abitazione comune? Cassazione civile,sez.II, 21 marzo 2013,n.7214 |
Corriere giuridico - 2013
| Le Sezioni Unite affermano l'assoggettabilità a regolamento di competenza della decisione di incompetenza adottata malgrado il tardivo rilievo della relativa questione di rito. |
Corriere giuridico - 2008
| Le Sezioni Unite chiariscono in via definitiva il concetto di 'circolazione stradale' in funzione dell'operatività della disciplina della R.C.A. |
Corriere giuridico - 2015
| Le Sezioni Unite estendono il rimedio della correzione di errore materiale alla pronuncia relativa alle spese processuali. Cassazione Civile, SS.UU., 21 giugno 2018, n. 16415 |
Corriere giuridico - 2018
| Le sezioni Unite riaffermano l'improcedibilità del ricorso per la Cassazione per la mancata prova della notifica della sentenza impugnata. Cassazione civile, sez. un., 16 aprile 2009, n. 9005 |
Corriere giuridico - 2009
| La simulazione del prezzo della vendita immobiliare non può costituire oggetto di prova testimoniale. |
Corriere giuridico - 2007
| Sinistro verificatosi in cantiere stradale: in quale caso risponde dei conseguenti danni anche la P.A. committente dei lavori? |
Danno e responsabilità - 2008
| Spunti essenziali in tema di ammissibilità della domanda riconvenzionale nel giudizio locatizio e sulle condizioni di applicabilità dell'art. 666 c.p.c. [Nota a sentenza: Trib. Monza, sez. distaccata Desio, 15 gennaio 2005] |
Rassegna delle locazioni e del condominio - 2005
| Spunti essenziali in tema di ammissibilità della domanda riconvenzionale nel giudizio locatizio e sulle condizioni di applicabilità dell'art. 666 c.p.c. [Nota a sentenze: Trib. Modena, sez. II civ., 28 febbraio 2003; Trib. Monza, sez. distaccata Desio, 15 gennaio 2003] |
Rassegna delle locazioni e del condominio - 2003
| Spunti essenziali su alcune importanti problematiche ricollegabili alla nuova disciplina delle locazioni abitative prevista dalla legge n. 431/1998 [Nota a sentenze: Trib. Monza, 7 maggio 2003; Trib. Bergamo, 23 gennaio 2003; Trib. Palermo, 12 luglio 2002] |
Rassegna delle locazioni e del condominio - 2004
| Spunti essenziali su questioni problematiche generali attinenti all'indennità per la perdita dell'avviamento commerciale [Nota a sentenze: Cass., sez. III civ., 26 aprile 2002, n. 6090; Cass., sez. III civ., 26 febbraio 2002, n. 2834] |
Rassegna delle locazioni e del condominio - 2003
| Spunti generali sul procedimento di esecuzione per il rilascio nella disciplina codicistica |
Rassegna delle locazioni e del condominio - 2003
| Spunti generali sul procedimento monitorio in materia locatizia e sul conseguente giudizio di opposizione, con particolare riguardo alle modalità di introduzione [Nota a sentenza: Cass., sez. III civ., 1 giugno 2000, n. 7263] |
Rassegna delle locazioni e del condominio - 2001
| Spunti sintetici in tema di impugnabilità dell'ordinanza di convalida di sfratto [Nota a sentenza: Cass., sez. III civ., 21 novembre 2001, n. 14720] |
Rassegna delle locazioni e del condominio - 2002
| Tacita rinnovazione per le locazioni commerciali con durata iniziale equivalente o superiore ai dodici anni [Nota a ordinanza: Trib. Modena, sez. II, 12 settembre 2001] |
Rassegna delle locazioni e del condominio - 2002
| Il testamento olografo come negozio in bilico tra forma e formalismo. Cassazione civile, Sez., II, 11 novembre 2015, n. 23014 |
Corriere giuridico - 2016
| La titolarità dello 'ius sepulchri' nel c.d. sepolcro gentilizio [Nota a sentenza: Cassazione Civile, sez. III, 26 marzo 2021, n. 8020] |
Corriere giuridico - 2021
| Tutela cautelare ante causam e compatibilità con l'incidente di costituzionalità |
Corriere giuridico - 2015
| La tutela cautelare atipica e' applicabile anche all'ipotesi della cancellazione dell'assegno illegittimamente protestato? |
Giurisprudenza di merito - 2007
| Ulteriori cenni problematici sui presupposti per la proposizione dell'appello avverso l'ordinanza di convalida di sfratto [Nota a sentenza: App. Salerno, 16 maggio 2000, n. 142] |
Rassegna delle locazioni e del condominio - 2002
| Ulteriori specificazioni sulle condizioni di esercitabilità del diniego di rinnovazione alla prima scadenza [Nota a sentenza: Cass., sez. III civ., 19 gennaio 2001, n. 792] |
Rassegna delle locazioni e del condominio - 2001
| Le ultime modifiche al codice della strada in tema di procedimento di contestazione e di opposizione alle sanzioni |
Il giudice di pace - 2010