Articoli pubblicati da:
Ferrari, FrancescaRisultato della ricerca: (56 titoli )
| Abuso del diritto o abuso del processo? [Nota a ordinanza: Tribunale di Bologna, sez. IV civ., 17 febbraio 2022] |
Rivista di diritto industriale - 2022
| Alcune considerazioni di diritto processuale a margine di una pronuncia indiana in materia di diritto brevettuale farmaceutico. ((Nota a sentenza: Supreme Court of India, 1° aprile 2013. |
Int'l Lis - 2014/2015
| Cinema, diritto e moda tra narrazione e regole |
Rivista di Diritto delle Arti e dello Spettacolo - 2022
| Il codice dell'amministrazione digitale e le norme dedicate al documento informatico |
Rivista di diritto processuale - 2007
| Conclusioni sessione mattutina [Multimediale qrcode] |
Rivista elettronica di Diritto, Economia e Management - 2015
| La consulenza tecnica a scopo conciliativo in materia di proprietà intellettuale: una chiemra? |
AIDA. Annali italiani del diritto d'autore, della cultura e dello spettacolo - 2017
| La Corte di giustizia e il foro dei provvedimenti cautelari inibitori in materia di proprietà industriale [Nota a sentenza C. giust. U.E., sez. 3, 12 luglio 2012, C-616/10]. |
Int'l Lis - 2012
| Il D.Lgs. n. 131/2010 e le norme processuali del Codice della proprietà industriale |
Rivista di diritto industriale - 2012
| Il deposito telematico della domanda di fallimento |
Giurisprudenza commerciale - 2015
| Descrizione e reclamo (Trib. Monza 29 dicembre 2001, ord.; Trib. Monza 2 febbraio 2002, dec.) |
Il diritto industriale - 2002
| L'errore di fatto tra cassazione e revocazione e il pregiudizio derivante dal vizio in procedendo (commento a Cass. civ., III sez., 12.12.2014, n. 26157) |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2015
| Esibizione e sequestro giudiziario di prove documentali. Un rapporto faticoso [Nota a sentenza] Trib. Udine, 25/4/2021 e 1/4/2021 |
Il giusto processo civile - 2022
| Il fatto notorio e la rete Internet: un rapporto difficile. |
AIDA. Annali italiani del diritto d'autore, della cultura e dello spettacolo - 2015
| Una forma di tutela del consumatore abrogata in via interpretativa dalla Corte di Giustizia ([Nota a sentenza] Corte Giust. UE, sez. I, 4 settembre 2019, C-347/2018) |
Rivista di diritto processuale - 2021
| From "caveat emptor" to Right to Repair. A Long Path in Consumer Protection Still Ongoing |
Osservatorio del diritto civile e commerciale - 2025
| Il giudizio sul 'fatto processuale' in cassazione ([Nota a sentenza] Corte Cass., sez. un. civ., 22 maggio 2012, n. 8077) |
Rivista di diritto processuale - 2012
| La 'guerra dei generici' e la competenza della Corte in relazione alle norme dell'Accordo TRIPs ([Nota alla sentenza] Corte giustizia CE, grande sez., 11 settembre 2007 (C-431/05)) |
Rivista di diritto processuale - 2008
| In materia di trust ritenuto sham dall’agenzia (CTR Lazio 28 settembre 2021, n. 4321) [Nota a sentenza: Comm. Trib. Reg. Lazio, 28 settembre 2021, n. 4321] |
Trusts e attività fiduciarie - 2022
| In ricordo del professor Luigi Carlo Ubertazzi |
Rivista di Diritto delle Arti e dello Spettacolo - 2021
| Inammissibilità del controricorso notificato in cancelleria invece che all'indirizzo p.e.c |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2014
| Un inquadramento sistematico del diritto all'autenticità dell'opera d'arte: Arte e diritto fra autenticazione e accertamento di G. Frezza |
Rivista di Diritto delle Arti e dello Spettacolo - 2020
| L'Intelligenza Artificiale e l'enforcement dei diritti di proprietà intellettuale |
AIDA. Annali italiani del diritto d'autore, della cultura e dello spettacolo - 2018
| L’intelligenza artificiale nell’esecuzione di provvedimenti inibitori ([Nota a sentenza] Corte Cass., sez. I civ., 19 marzo 2019, n. 7708) |
Rivista di diritto processuale - 2019
| L'interesse c.d. legittimante e l'interesse ad agire |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2014
| Internet e diritto d'autore UE. La giurisdizione civile. |
AIDA. Annali italiani del diritto d'autore, della cultura e dello spettacolo - 2017
| Interrelazioni tra la giurisdizione dell'a.g.o. e le competenze di AGCOM nella determinazione dell'equo compenso degli editori di pubblicazioni giornalistiche |
AIDA. Annali italiani del diritto d'autore, della cultura e dello spettacolo - 2022
| I limiti oggettivi delle decisioni sulle impugnazioni delle delibere assembleari di approvazione del bilancio |
Giurisprudenza commerciale - 1996
| Le misure coercitive indirette e la compatibilità con l'ordine pubblico italiano |
Rivista trimestrale di diritto e procedura civile - 2016
| Le norme processuali del codice della proprietà industriale |
Rivista di diritto processuale - 2006
| NOTA A SENTENZA - 'La quantificazione dell'equo compenso di cui alla l.d.a.: arbitrato o arbitraggio?' - Nota a sentenza 16 aprile 2012 del Tribunale di Catania. |
Il diritto d'autore - 2015
| Note a prima lettura sulle norme processuali contenute nel codice della proprieta' industriale |
Rivista di diritto industriale - 2005
| La notificazione del decreto ingiuntivo e la rimessione in termini |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2013
| La nuova disciplina del documento informatico. |
Rivista di diritto processuale - 1999
| Un'occasione di riflessione per il processualcivilista comparatista: 'Open and Equal Justice' (Colloquium IAPL Brescia 6-8 ottobre 2022) |
Rivista di diritto processuale - 2023
| Il processo civile a confronto con il diritto alla privacy |
Il giusto processo civile - 2019
| Il processo telematico alla luce delle più recenti modifiche legislative |
Rivista di diritto processuale - 2010
| Il processo telematico alla luce delle più recenti modifiche legislative |
Il diritto dell'informazione e dell'informatica - 2015
| Il processo telematico alla luce delle più recenti modifiche legislative [Multimediale qrcode] |
Rivista elettronica di Diritto, Economia e Management - 2015
| Rapporto di amministrazione e determinazione della competenza |
Il lavoro nella giurisprudenza - 1998
| Una recente pronuncia della High Court in tema di consent to service e di forum non conveniens. (Nota a sent.: High Court of justice UK, 27 novembre 2012). |
Int'l Lis - 2013
| La recente riforma delle norme processuali del codice della proprietà industriale |
Rivista di diritto processuale - 2011
| Una recente sentenza della Corte di giustizia dell'Unione europea in materia di pronunce inibitorie e misure coercitive dei tribunali dei marchi comunitari ([Nota a sentenza] Corte Giustizia UE, grand. sez., 12 aprile 2011, causa C-235/09) |
Rivista di diritto processuale - 2012
| La reclamabilità del diniego di istruzione preventiva ([Nota a] Corte cost., 16 maggio 2008 n. 144) |
Rivista di diritto processuale - 2009
| Regolamento di competenza d'ufficio: inerzia del giudice e iniziativa della parte ([Nota a sentenza] Corte cass., sez. I civ., 7 marzo 2013, n. 5713) |
Rivista di diritto processuale - 2014
| Riflessione a margine del giudicato implicito |
Il giusto processo civile - 2021
| Risarcimento del danno da immissioni acustiche. |
Danno e responsabilità - 2004
| Il rito societario e le controversie di diritto industriale (nota a Corte Cost., 18 maggio 2007 n. 170) |
Rivista di diritto processuale - 2008
| Riunione di processi e valutazione delle prove ([Nota a sentenza] Corte cass., sez. I civ., 12 gennaio 2010, n. 259) |
Rivista di diritto processuale - 2011
| Il ruolo della struttura sintattica e narrativa nella produzione del lessico psicologico: storie inventate e personali a confronto in età scolare |
Rassegna di psicologia - 2013
| La sanzione dell'inutilizzabilità nel codice della privacy e nel processo civile |
Rivista di diritto processuale - 2013
| La soggettività passiva del trust per le imposte dirette |
Trusts e attività fiduciarie - 2020
| Sugli aspetti internazionalistici del trust |
Trusts e attività fiduciarie - 2020
| Sul riconoscimento di sentenze straniere di condanna ai danni punitivi ([Nota a sentenza] Corte Cass., sez. un. civ., 5 luglio 2017, n. 16601) |
Rivista di diritto processuale - 2018
| Sulla sanabilità del difetto di capacità processuale (nota a Corte cass., 31 luglio 2009, n. 17893) |
Rivista di diritto processuale - 2010
| Termine di notifica del decreto cautelare corretto: un precedente grave e preoccupante |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2020
| Le torpedo e la recente giurisprudenza della Corte di giustizia |
Rivista trimestrale di diritto e procedura civile - 2013