
| Alcune riflessioni sull'evoluzione recente dell'organizzazione amministrativa regionale, con riguardo al rapporto tra politica e amministrazione negli ordinamenti regionali |
| Ancora sul processo di differenziazione dell'autonomia regionale ordinaria: le prospettive di applicazione dell'art. 116, comma 3, Cost. tra principio negoziale, vincoli procedurali ed impatto sul sistema delle fonti del diritto |
| Ancora una decisione di incostituzionalità di una legge regionale per violazione della competenza dei nuovi statuti (nota a sentenza 13 giugno 2008, n. 201) |
| Ancora una variazione sul tema di tecnica, scienza e diritto: indicazioni di erogabilità e appropriatezza terapeutica, diritto alla salute, prescrizioni mediche "in scienza e coscienza" e vincoli alle Regioni |
| L'applicazione del principio tempus regit actum ai giudizi pendenti al momento dell'entrata in vigore del nuovo Titolo V e i rapporti tra decreto-legge e legge di conversione. |
| Le autonomie speciali e la riforma del regionalismo |
| Buon andamento dell'amministrazione, principio di uguaglianza e limiti alla competenza regionale nel controllo di ragionevolezza delle leggi regionali (nota a sentenza 23 dicembre 1994, n. 437) |
| Le conseguenze organizzative della riforma della dirigenza regionale |
| Considerazioni di sintesi. Relazione all'Incontro di studio in ricordo di Livio Paladin Il futuro della Specialità regionale. La figura di Livio Paladin oltre il diritto regionale |
| La Corte costituzionale e il procedimento di approvazione degli statuti regionali ordinari: problemi risolti e questioni da definire in tema di interpretazione dell'art. 123 Cost. |
| La Corte Costituzionale e il regime formale dello statuto regionale ordinario: alcuni 'frammenti' di un mosaico da completare. |
| "La Corte e le sue corti" |
| La Corte interviene sul problema del riparto della competenza regolamentare nelle regioni ordinarie. |
| La definizione del 'caso Previti' chiude anche il problema dell'impedimento del parlamentare nel processo penale ? . |
| Il diritto alla salute e la sperimentazione clinica in una 'additiva di principio' anomala : Corte cost. 26 maggio 1998 n. 185. |
| La disciplina delle dichiarazioni anticipate di trattamento tra tentativi regionali e inerzia statale |
| Disciplina in tema di armonizzazione dei bilanci e sindacato sui decreti legislativi di attuazione degli Statuti speciali |
| Federalismo e autonomia nella proposta della bicamerale. L'organizzazione centrale |
| II «diritto regionale vivente» e le sue prospettive nella riflessione di Sergio Bartole |
| L'incostituzionalità del bilancio piemontese per la "insufficienza" dei trasferimenti alle Province |
| L'insindacabilità dei consiglieri regionali: alcune conferme e qualche (parziale) novità in due decisioni della Corte costituzionale |
| Note sparse sui rapporti tra Stato e Regioni in materia di gestione dell'emergenza COVID 19, tra istanze di omogeneità e spinte alle differenziazioni territoriali |
| Oneri vaccinali per gli operatori sanitari e competenze regionali concorrenti |
| Ordinamento e disciplina del personale degli enti locali in Trentino–Alto Adige e assetto delle fonti normative regionali e provinciali |
| L'organizzazione "costituzionale" delle Regioni e il ruolo della legge regionale |
| Per un nuovo ordinamento delle autonomia locali nella regione Friuli-Venezia Giulia |
| La potestà ordinamentale delle Regioni speciali e la tutela costituzionale del ruolo della Provincia (nota a sentenza 26 giugno 2007, n. 238) |
| I processi di riordino territoriale in alcune autonomie speciali, tra potestà primaria in materia di ordinamento degli enti locali e riforme statutarie |
| Protezione della fauna selvatica e vincoli alle autonomie speciali discendenti dall'art. 117, secondo comma, lett. s) Cost. |
| I 'referendum regionali' e la giurisprudenza costituzionale. Tavola rotonda presieduta da Sergio Bartole |
| La Regione Friuli Venezia Giulia nella transizione tra due legislature |
| La riforma dell'amministrazione di area vasta fuori dalla logica dell'emergenza |
| Risultanze di causa e controllo di ragionevolezza di leggi regionali in materia di pubblico impiego (nota a sentenza 17 giugno 1996, n. 205) |
| Uno sguardo ai settori materiali: dalle "materie" agli spazi per le "politiche" |
| Uno sguardo alle esperienze straniere, aspettando il referendum sulla riforma |
| Specialità regionale e art. 116, comma 3, Costituzione |
| Specialità regionale e rapporti internazionali |
| Statuti regionali ordinari e potere regolamentare regionale. |
| Tra «testi» e «contesto». Alcune riflessioni a partire dal saggio di Andrea Morrone sullo Stato delle Regioni nella legislazione |
| La transitorietà infinita: l'applicazione della clausola di maggior favore a quasi vent'anni dalla sua entrata in vigore |