Articoli pubblicati da:
Simonati, AnnaRisultato della ricerca: (60 titoli )
| L'accesso agli atti degli enti locali (Commento a Tar Puglia, Lecce, sez. 2., 12 aprile 2005, n. 2067) |
Giornale di diritto amministrativo - 2006
| L'accesso ai documenti amministrativi e la tutela dei consuntivi (comm. a T.A.R. Lazio, Roma, sez. 3. ter, 24 febbraio 2009, n. 1967) |
Giornale di diritto amministrativo - 2009
| Accesso alla cartella clinica di un minore: la Cada si pronuncia [Commento a Commissione per l'accesso ai documenti amministrativi, parere 19 luglio 2004, n. 15]. |
Giornale di diritto amministrativo - 2004
| Adempimenti comunicativi e legittimità dell'obbligo vaccinale: la (multiforme) influenza del principio di trasparenza amministrativa |
Nuove autonomie - 2022
| L'adozione del bilancio di genere: una sfida reale (e realistica) per banche e assicurazioni? Riflessioni sparse di una giurista |
Le istituzioni del federalismo - 2012
| Il bilancio di genere: ricostruzione e profili problematici (Benessere Organizzativo, Lavoro e Diritti) |
Diritto e società - 2024
| La 'cittadinanza di genere': le nuove frontiere dell'uguaglianza fra uomini e donne |
Nuove autonomie - 2022
| Un convegno su 'Open access' e scienza aperta: stato dell'arte e strategie per il futuro |
Rivista trimestrale di diritto pubblico - 2015
| Un convegno su pubblico e privato nel diritto amministrativo |
Rivista trimestrale di diritto pubblico - 2012
| La Corte costituzionale contribuisce alla sopravvivenza di un antico istituto: note sulla giurisprudenza della Consulta in materia di usi civici. |
Le regioni - 1998
| La Corte costituzionale decide: via libera agli "sfratti" degli studi d'artista. Riflessioni sulla sentenza n. 185/2003 |
Aedon (Online) - 2003
| Le cose e i beni. Brevi note sul ruolo del diritto pubblico, fra nozioni disaggreganti e (contro)tendenze universalistiche. |
Diritto e società - 2020
| Il differimento dell'accesso agli atti del procedimento di gara fra disciplina generale e disposizioni settoriali (nota a Tar Puglia, Bari, sez.I, 18 novembre 2008 n. 2612) |
Il Foro amministrativo - TAR - 2008
| Il diritto all'anonimato della madre naturale prevale sul diritto di accesso ai documenti amministrativi del figlio [...] (nota a Tar Marche, sez. I, 13 novembre 2008 n. 1914) |
Il Foro amministrativo - TAR - 2008
| Diritto alla riservatezza e segreto d'ufficio nell'ordinamento italiano: due istituti a confronto |
Diritto pubblico - 1999
| La disciplina della SCIA edilizia fra principi del governo del territorio e semplificazione amministrativa |
Le regioni - 2016
| La disciplina regionale dei centri storici: caratteri e tendenze. |
Rivista giuridica di urbanistica - 2015
| Il Garante europeo della protezione dei dati personali come A. D. R. [Studi - Ricerche (Seconda parte degli studi dei ricercartori dell' Università di Trento su La codificazione dei procedimenti dell' Unione europea)] |
Rivista italiana di diritto pubblico comunitario - 2016
| Gerarchia delle fonti, segretezza sugli atti delle istituzioni e 'regola dell'autore' in una recente sentenza del Tribunale di primo grado [Nota a sentenza] |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2002
| Il giudice amministrativo nei meandri del centro storico: alla ricerca di un paradigma unitario, fra governo del territorio e salvaguardia del patrimonio culturale |
Nuove autonomie - 2021
| Il governo del territorio nel prisma delle politiche regionali sulla sostenibilità sociale |
Rivista giuridica di urbanistica - 2024
| Le highways come 'beni pubblici' nel Regno Unito. |
Diritto e società - 1995
| The 'Inquiry Model' in urban planning: A strategic tool for efficiency of Administrative Action? |
Italian Journal of Public Law (Online) - 2014
| L'insoluta questione delle discriminazioni 'a rovescio'. |
Il diritto dell'economia - 1999
| La leale cooperazione 'informativa': un principio 'seminuovo' nei rapporti fra legislatore statale e regionale? (nota a sentenza 17 marzo 2010, n. 104) |
Le regioni - 2010
| Il parere del Consiglio di Stato sul regolamento in materia di accesso (Commento a Cons. di Stato, sez. consultiva, 13/02/2006, n. 3586/05) |
Giornale di diritto amministrativo - 2006
Rivista trimestrale di diritto pubblico - 2021
| La parità di genere in Italia: la giuridificazione dell'uguaglianza sostanziale, fra tutela di diritti individuali e interesse della collettività |
Nuove autonomie - 2015
| La partecipazione dei privati al governo del territorio nella giurisprudenza amministrativa francese: enquete publique e Z.A.C. |
Rivista giuridica di urbanistica - 2014
| La partecipazione dei privati al governo del territorio nella legislazione regional: fra tradizione e sperimentazione, per una nuova urbanistica "reticolare" |
Rivista giuridica dell'edilizia - 2016
| La partecipazione dei privati alla pianificazione urbanistica: il modello dell'inchiesta e le suggestioni provenienti dai sistemi europei |
Rivista giuridica di urbanistica - 2012
| Il piano strategico in Italia: meccanismo di valorizzazione della pianificazione urbanistico-territoriale o impulso alla depianificazione? |
Rivista giuridica dell'edilizia - 2013
| Politiche di genere e fenomeno migratorio: nuove sfide per il diritto amministrativo. |
Diritto e società - 2014
| Il processo amministrativo e l'armonizzazione fra accesso e riservatezza [Nota a TAR VE sez. III 7 marzo 2003, n. 1674] |
Diritto della regione - 2003
| Le 'quote di genere' alla prova dei fatti: l'accesso delle donne al potere e i giudici amministrativi |
Giornale di diritto amministrativo - 2014
| Le Regioni alle prese con l'inclusione sociale: fenomenologia della terza dimensione della sostenibilità |
Le regioni - 2022
| Il regolamento sull'accesso ai documenti amministrativi (Commento a d.P.R. 12 aprile 2006, n. 184) |
Giornale di diritto amministrativo - 2006
| La reiterazione dell'istanza di accesso e conseguenze sul processo ([Nota a sentenza] Cons. Stato, Ad. plen. 18 aprile 2006, n. 6 e 20 aprile 2006, n. 7) |
Giornale di diritto amministrativo - 2006
| Responsabilità dell'amministratore in mala fede e risarcimento del danno(nota a TAR trentino alto adige Trento 18-04-2005 n.114) |
Il Foro amministrativo - TAR - 2005
| La responsabilità 'paracontrattuale' dell'amministrazione in una recente decisione del TAR Veneto: profili problematici [Nota a TAR VE sez. I 3 marzo 2004, n. 479] |
Diritto della regione - 2004
| Responsabilità precontrattuale e risarcimento del danno da attività provvedimentale dell'amministrazione: lo stato dell'arte alla luce di una recente sentenza del TRGA di Trento(nota a Tar Trentino Alto Adige, Trento, 12 dicembre 2002 n.492). |
Il Foro amministrativo - TAR - 2003
| La ricerca in materia di trasparenza amministrativa: stato dell'arte e prospettive future |
Diritto amministrativo - 2018
| Riflessioni di fantadiritto, alla luce della giurisprudenza costituzionale, su alcune possibili ripercussioni del 'nuovo regionalismo differenziato' |
Nuove autonomie - 2024
| Riflessioni sui profili di costituzionalità della legge n. 149/2001 |
Rassegna di diritto civile - 2003
| Rigenerazione urbana, politiche e sicurezza e governo del territorio: Quale ruolo per la cittadinanza? |
Rivista giuridica dell'edilizia - 2019
| La ripartizione dell'acqua negli Stati Uniti, fra diritti di proprietà e partecipazione dei privati. La democrazia come 'metodo' per la gestione dell'acqua? |
Rivista giuridica dell'ambiente - 2012
| Il ruolo della cittadinanza nella valorizzazione dei beni culturali alla luce della Convenzione di Faro: niente di nuovo sotto il sole? |
Rivista giuridica di urbanistica - 2021
| Salvaguardia del patrimonio culturale immobiliare e ruolo degli enti locali: riflessioni alla luce della giurisprudenza recente del Consiglio di Stato. |
Rivista giuridica di urbanistica - 2018
| Semplificazione dell'attività amministrativa e livelli essenziali delle prestazioni: la Consulta e il regionalismo "temperato" |
Le regioni - 2019
| Sicurezza urbana e ordinanze dei sindaci: quale coordinamento tra sindaco e forze di polizia? |
Le regioni - 2010
| Strategic spantial planning in Italy: a new model for two-way trust in administrative action |
Il foro amministrativo (2014) - 2015
| Sul diritto di accesso ai documenti amministrativi nell'ordinamento comunitario: il Tribunale di primo grado impone la segretezza della documentazione a tutela dell'interesse pubblico [Nota a sentenza] |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2000
| Sul diritto di accesso ai documenti amministrativi: presupposti e ambito di applicabilità in una recente decisione del Consiglio di Stato |
Giurisprudenza italiana [1965] - 1999
| La trasparenza amministrativa e il legislatore: un caso di entropia normativa? |
Diritto amministrativo - 2013
| Il trattamento di dati personali e gli accessi amministrativi 'generali': le dinamiche frontiere della discrezionalità |
Diritto amministrativo - 2023
| La tutela del diritto di accesso[Commento a Consiglio di Stato, sez. 6, 27 maggio 2003, n. 2938]. |
Giornale di diritto amministrativo - 2003
| La tutela delle attribuzioni regionali, tra principi dell'edilizia e coordinamento della finanza pubblica (ma nel rispetto della sussidiarietà) |
Le regioni - 2016
| Usi civici e patrimonio culturale, fra tassonomie e profili operativi |
Nuove autonomie - 2024
| Gli usi civici nelle Regioni a statuto speciale, fra tutela delle autonomie e salvaguardia dell'interesse nazionale |
Le regioni - 2015
| Usi civici, tutela ambientale e ruolo della Regione (Nota a sentenza Corte costituzionale, 310/2006) |
Le regioni - 2007