Articoli pubblicati da:
De Luca Tamajo, RaffaeleRisultato della ricerca: (48 titoli )
| A che prezzo (L'emergenza retributiva tra riforma della contrattazione collettiva e salario minimo legale), Luiss University Press, 2019 |
ADL. Argomenti di Diritto del Lavoro - 2020
| Accordo di Pomigliano e criticità del sistema di relazioni industriali italiane |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2010
| L'accordo di Pomigliano: una storia italiana |
ADL. Argomenti di Diritto del Lavoro - 2010
| L'arbitrato nelle controversie di lavoro: tendenze e resistenze |
Quaderni di diritto del lavoro e delle relazioni industriali - 1994
| Contratto di lavoro a termine e somministrazione di lavoro. Schede illustrative |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2018
| Crisi e riorganizzazioni aziendali: interesse collettivo e interessi individuali nella giurisprudenza |
Lavoro e diritto - 2008
| Crisi economica e relazioni industriali: alcune osservazioni sull'articolo 8 della legge n. 148/2011 |
Diritto delle relazioni industriali - 2012
| Le criticità della rappresentatività sindacale 'misurata': quale perimetro? |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2020
| I diritti sociali fondamentali nell'ordinamento comunitario e nella Costituzione italiana |
Rassegna di diritto pubblico europeo - 2008
| Diritto del lavoro e decentramento produttivo in una prospettiva comparata: scenari e strumenti |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2007
| La disciplina del licenziamento individuale tra conservazione 'miope' e tentativi di riforma. |
Il diritto del mercato del lavoro - 2000
| Flexicurity: un improbabile ossimoro o un'inutile mediazione [Atti del Convegno Nazionale 'Competitività, flessibilità del mercato e diritti fondamentali dei lavoratori', Ascoli Piceno, 20-21 marzo 2009] |
Diritto e lavoro nelle Marche - 2009
| Gino Giugni, ricordo di un maestro |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2009
| La (in)derogabilità della normativa lavoristica ai tempi del 'Jobs act' |
Labor - 2016
| Incertezze e contraddizioni del diritto sindacale italiano: è tempo di regolamentazione legislativa |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2018
| L'ipotesi di un 'tertium genus' e il disegno di legge n. 5651 sui C.D. 'Lavori atipici'. |
Il diritto del lavoro - 2000
| 'Jobs Act' e cultura giuslavoristica |
Diritti lavori mercati - 2016
| Il lavoro del futuro e le sue regole |
Direzione del personale - 2018
| Il lavoro digitale (Reportage del Congresso) |
Direzione del personale - 2016
| Licenziamento disciplinare, clausole elastiche, 'fatto' contestato |
ADL. Argomenti di Diritto del Lavoro - 2015
| Il licenziamento disciplinare nel nuovo art. 18: una chiave di lettura |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2012
| Massimo D'Antona, a cinque anni dalla scomparsa. |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2004
| Massimo D'Antona, esperto strutturista: l'erosione dei pilastri storici del diritto del lavoro |
Giornale di diritto del lavoro e di relazioni industriali - 2009
| Metamorfosi dell'impresa e nuova disciplina dell'interposizione. |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2003
| Per una lettura flessibile dei limiti allo ius variandi |
Direzione del personale - 2008
| Per una revisione delle categorie qualificatorie del diritto del lavoro: l'emersione del 'lavoro coordinato' |
ADL. Argomenti di Diritto del Lavoro - 1997
| Le politiche del lavoro in tempi di incalzante innovazione tecnologica (Reportage Congresso AIDP) |
Direzione del personale - 2019
| Una presa di posizione nel dibattito sui processi di esternalizzazione (a proposito del libro di A.Raffi, Tutela del lavoratore nel trasferimento di azienda tra normativa nazionale e normativa comunitaria). |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2006
| Prime valutazioni e questioni di legittimità costituzionale dell'art. 8 della legge n. 148 del 2011 |
ADL. Argomenti di Diritto del Lavoro - 2012
| Il problema dell'inderogabilità delle regole a tutela del lavoro : passato e presente |
Giornale di diritto del lavoro e di relazioni industriali - 2013
| Profili di rilevanza del potere direttivo del datore si lavoro |
ADL. Argomenti di Diritto del Lavoro - 2005
| La proposta di un nuovo accordo di inserimento formativo per l'assunzione. |
Il diritto del mercato del lavoro - 2001
| Il regime della decorrenza della prescrizione dei crediti retributivi dei lavoratori |
Labor - 2022
| Le relazioni industriali dopo Mirafiori e Pomigliano: opinioni a confronto |
Diritto delle relazioni industriali - 2011
| Le retribuzioni insufficienti: l'intervento legislativo, la via giudiziale, la sede contrattual-collettiva |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2023
| Ricordo di Luigi Montuschi |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2020
| Riforme im(possibili) nel diritto sindacale |
Diritti lavori mercati - 2011
| Il rilievo della 'inerzia' del lavoratore ante 2012 ai fini della prescrizione |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2023
| Il ruolo della giurisprudenza nel diritto del lavoro: luci e ombre di una attitudine creativa |
Lavoro e diritto - 2016
| Semplificazione delle disposizioni fiscali e previdenziali concernenti i redditi di lavoro dipendente (d.lgs. 2 settembre 1997, n. 314): Note introduttive |
Le nuove leggi civili commentate - 1999
| La sentenza costituzionale 194 del 2018 sulla quantificazione dell'indennizzo per licenziamento illegittimo [Nota a sentenza: C. Cost., 26 settembre 2018, n. 194] |
Diritti lavori mercati - 2018
| La sentenza n. 231/2013 della Corte costituzionale sullo sfondo della crisi del sistema sindacale anomico |
Rivista giuridica del lavoro e della previdenza sociale - 2014
| Il sindacato di ragionevolezza nella giurisprudenza |
Diritti lavori mercati - 2011
| Il sistema retributivo premiale in Fiat-Chrysler Automobile (FCA): elementi di un nuovo modello contrattuale? |
Giornale di diritto del lavoro e di relazioni industriali - 2015
| Tecniche e politiche della giurisprudenza costituzionale in tema di rapporto di lavoro |
ADL. Argomenti di Diritto del Lavoro - 2007
| Le tecniche interpretative nel diritto del lavoro tra cognitivismo e bilanciamento 'creativo' |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2023
| Tra le righe del D.Lgs. n. 276/2003 (e del decreto correttivo n. 251/2004): tendenze e ideologie. |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2004
| Trasferimento di azienda, esternalizzazione del lavoro, somministrazione, appalto dei servizi, distacco, nella riforma del diritto del lavoro |
ADL. Argomenti di Diritto del Lavoro - 2005