Articoli pubblicati da:
Morozzo della Rocca, PaoloRisultato della ricerca: (200 titoli )
| A Torino nuove disposizioni in materia di residenza anagrafica per stranieri 'senza fissa dimora' o 'senza tetto', titolari di protezione internazionale o umanitaria |
Lo Stato civile italiano - 2014
| Abbandono e semiabbandono del minore nel dialogo tra CEDU e corti nazionali (Commento a CASS. CIV., I sez., ord. 13 febbraio 2020, n. 3643) |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2020
| L'accertamento dello status di apolidia. Tribunale di Roma, sez. I, 22 aprile 2002. Corte d'appello di Roma, sez. I, 22 aprile 2003. |
Corriere giuridico - 2003
| L'acquisto della cittadinanza per matrimonio: attuale disciplina e prospettive |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2017
| Adozione e procreazione medicalmente assistita. Spunti di riflessione per un diritto mite e dialogico |
Minori giustizia - 2005
| Adozioni chiuse, moderatamente aperte, o decisamente aperte, purché attente alle esigenze del minore |
Politica del diritto - 2023
| Le adozioni in casi particolari dopo la riforma della filiazione |
Lo Stato civile italiano - 2014
| Alcune considerazioni sulla nuova disciplina della residenza anagrafica riguardo ai richiedenti asilo (e ai protetti internazionali) |
Lo Stato civile italiano - 2018
| Alcune osservazioni critiche riguardo alla legge sull'affidamento condiviso |
Minori giustizia - 2006
| L'anagrafe comunale come strumento (necessario ma non sufficiente) per la vigilanza sull'adempimento del diritto/dovere di istruzione e di formazione |
Lo Stato civile italiano - 2017
| L'anagrafe e il diritto di soggiorno del cittadino europeo dopo il caso Bajratari |
Lo Stato civile italiano - 2020
| L'anagrafe e il requisito della regolarità del soggiorno nel tempo della pandemia |
Lo Stato civile italiano - 2021
| Anagrafe e stato civile. L'attuale disciplina e le novità previste dal disegno di legge sulla sicurezza |
Diritto immigrazione e cittadinanza - 2009
| L'anagrafe, il Sindaco e l'occupazione abusiva delle case della povera gente |
Lo Stato civile italiano - 2023
| Ancora sul convivente senza permesso di soggiorno del cittadino italiano o europeo |
Lo Stato civile italiano - 2023
| Animismo giuridico e danno da cosa. Cassazione civile, sez. III, 20 agosto 2003, n. 12219. |
Corriere giuridico - 2004
| L'annullamento d'ufficio dei provvedimenti anagrafici |
Lo Stato civile italiano - 2020
| L'art. 14 comma 1, D.P.R. n. 223/1989 e i familiari del protetto internazionale |
Lo Stato civile italiano - 2021
| L'art. 31, comma 3, D.LGS 286/1998 e la clausola generale dei gravi motivi. Cassazione civile, sez. un., 25 ottobre 2010, n. 21799 |
Corriere giuridico - 2011
| L'art. 31, comma 3, D.LGS 286/1998 e la clausola generale dei gravi motivi. Cassazione civile, sez. un., 25 ottobre 2010, n. 21799 |
Corriere giuridico - 2011
| Le attestazioni anagrafiche e di soggiorno dei cittadini europei in Italia |
Lo Stato civile italiano - 2022
| Gli atti discriminatori nel diritto civile, alla luce degli artt. 43 e 44 del T.U. sull'immigrazione. |
Il diritto di famiglia e delle persone - 2002
| Le attribuzioni patrimoniali nelle convivenze: una breve rassegna di giurisprudenza |
Il diritto di famiglia e delle persone - 2012
| L'autorizzazione provvisoria al soggiorno del familiare nell'interesse del minore straniero : occorrono motivi gravi, ma non per forza eccezionali |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2010
| L'autorizzazione provvisoria al soggiorno per l'assistenza al minore tornerà alle Sezioni Unite. Cassazione Civile, sez. I, 10 marzo 2010, n. 5856 |
Corriere giuridico - 2010
Minori giustizia - 2017
| Brevi osservazioni sulla nozione di certificato e sulla decertificazione |
Lo Stato civile italiano - 2012
| Buona fede, soccorso istruttorio e partecipazione al procedimento in materia anagrafica |
Lo Stato civile italiano - 2023
| Una buona notizia in materia di residenza anagrafica delle persone private della libertà personale |
Lo Stato civile italiano - 2019
| cancellazione colletttiva dei residenti senza fissa dimora a Roma nel 2015. Prefettura e Istat hanno lasciato fare ma il Tribunale ora condanna (anche alle spese) |
Lo Stato civile italiano - 2017
| La cancellazione per mancata rinnovazione della dichiarazione di dimora abituale: per un uso cauto di una norma incauta |
Lo Stato civile italiano - 2011
| Capacità di volere e rifiuto delle cure. |
Europa e diritto privato - 2014
| Il carattere funzionalmente non anagrafico delle verifiche sulle condizioni igienico-sanitarie dell'immobile |
Lo Stato civile italiano - 2009
| Carta di identità e stranieri privi di passaporto o documento equipollente (ovvero, il senso smarrito delle cose) |
Lo Stato civile italiano - 2016
| Cassazione civile, sez. I, 23 settembre 2011, n. 19450. La kafalah non è nè adozione nè affidamento preadottivo,fuori luogo il richiamo all'art. 41, comma 2 I, n. 218/1995 |
Corriere giuridico - 2012
| Causa del contratto e clausola contenente l'obbligo di adesione ad una associazione |
Obbligazioni e contratti - 2007
| La cessione di fabbricato e le procedure anagrafiche |
Lo Stato civile italiano - 2019
| Che cosa è cambiato per i bambini stranieri |
Minori giustizia - 2008
| Che fare?: La carica dei nuovi cittadini (in appendice: Verità e menzogne sugli stranieri criminali) |
Limes - 2007
| Chiaroscuri del decreto legge 23 giugno 2011, n. 89, come modificato dalla legge di conversione, 2 agosto 2011, n. 129 |
Corriere giuridico - 2011
| Cittadinanza europea, libertà di circolazione e famiglie senza matrimonio |
Famiglia e diritto - 2010
| Coesione famimliare con il cittadino italiano e distribuzione dell'onere probatorio: un'applicazione controvertibile degli artt. 2697 C.C. E 384, Commi 2 E 4 C.P.C. |
Famiglia e diritto - 2009
| La condizione giuridica del minore straniero: nome, giurisdizione e prassi amministrative |
Minori giustizia - 2002
| Consiglio di Stato 14 novembre 2006 n.6681 Persona (diritti e doveri della)...con nota di Paolo Morozzo della Rocca, Invalidità del vincolo coniugale e diritto di accesso alla cartella clinica del coniuge... |
Il diritto di famiglia e delle persone - 2007
| La consulta e le azioni di Stato: una pezza ben cucita su un vestito troppo vecchio. Corte Costituzionale 25 novembre 2011, n. 322 |
Corriere giuridico - 2012
| Continuità anagrafica, soggiorni all'estero e diritto alla cittadinanza ai sensi dell'art. 4, co. 2, legge 91/1992 |
Lo Stato civile italiano - 2013
| Il contratto gratuito a scopo di beneficenza. |
Giustizia civile - 2000
| Contratto preliminare ed errore sulla destinazione urbanistica del terreno.Cassazione civile 1° luglio 1997, n. 5900. |
Corriere giuridico - 1998
| La convivenza di fatto e il diritto di soggiorno del partner straniero del cittadino italiano o europeo |
Diritto immigrazione e cittadinanza - 2022
| Corte App.Ancona 25 gennaio 2005 Persona (diritti e doveri della)...con nota di P.Morozzo della Rocca, Il diritto al ricongiungimento familiare e le indagini consolari ... |
Il diritto di famiglia e delle persone - 2006
| Corte Cass.2 ottobre 2009 n.21094 Stato civile (ordinamento dello)...con nota di P. Morozzo della Rocca, La cancellazione dell'atto di elezione della cittadinanza indebitamente registrato in rapporto ad altri titoli di acquisto dello status civitatis |
Il diritto di famiglia e delle persone - 2010
| Cosa fare dei ''già residenti'' allo stesso indirizzo? |
Lo Stato civile italiano - 2018
| Dal 15 settembre al 15 ottobre sarà possibile dichiarare il rapporto di impiego con lo straniero irregolarmente assunto, evitando sanzioni e consentendo il rilascio del permesso di soggiorno per lavoro |
Lo Stato civile italiano - 2012
| Dalla Consulta una sentenza sui richiedenti asilo, ma soprattutto sulla residenza anagrafica [Nota a sentenza: Corte costituzionale 31 luglio 2020, n. 186] |
Corriere giuridico - 2020
| Dalla "insidia" alla "anomalia" stradale: un passo auspicabile, ancora rinviato, nell'applicazione dell'art. 2043 c.c. Cassazione civile, sez. III, 1° dicembre 2004, n. 22592. |
Corriere giuridico - 2005
| Dalla residenza di soccorso alla residenza alla livornese per senza fissa dimora |
Lo Stato civile italiano - 2015
| Il danno morale al concepito, ovvero il 'già e non ancora' nella responsabilità civile. Cassazione penale, sez. IV, 13 novembre 2000 (c.c.21 giugno 2000), Pinto. |
Corriere giuridico - 2001
| Le dichiarazioni anagrafiche dei richiedenti asilo e dei protetti internazionali |
Lo Stato civile italiano - 2022
| I diritti anagrafici degli stranieri |
Diritto immigrazione e cittadinanza - 2006
| I diritti di soggiorno dei minori stranieri non accompagnati durante e dopo la minore età |
Famiglia e diritto - 2023
| Diritti e interessi nei procedimenti minorili di adottabilità e di limitazione della potestà dei genitori |
Minori giustizia - 2007
| Il diritto all'identità personale non comprende il falso predicato nobiliare, nota ad App. Messina, 13 dicembre 1999. |
Giustizia civile - 2000
| Il diritto all'unità familiare in Europa tra 'allargamento' dei confini e ' restringimento' dei diritti |
Diritto immigrazione e cittadinanza - 2004
| Il diritto alla coesione familiare prima e dopo la legge n.76 del 2016 |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2017
| Il diritto alla residenza: un confronto tra principi generali, categorie civilistiche e procedure anagrafiche. |
Il diritto di famiglia e delle persone - 2003
| Il diritto alla vita familiare di un bambino piccolo affidato |
Minori giustizia - 2010
| Il diritto dell'immigrazione ed i malintesi sensi (degli obblighi) dell'integrazione |
Corriere giuridico - 2009
| Diritto e migrazioni: come conciliare il diritto ad emigrare con il diritto di ogni stato a governare le imigrazioni |
Studi emigrazione - 2015
| Disciplina anagrafica e segretezza dell'indirizzo di residenza |
Lo Stato civile italiano - 2020
| Dove finirà l'embrione se il piano si inclina ancora |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2015
| I due Protocolli d'intesa sui "corridoi umanitari" tra alcuni enti di ispirazione religiosa ed il Governo ed il loro possibile impatto sulle politiche di asilo e immigrazione |
Diritto immigrazione e cittadinanza - 2017
| Gli effetti collaterali del reato di presenza irregolare |
Diritto immigrazione e cittadinanza - 2009
| Gli enti autorizzati a curare l'adozione quali associazioni di diritto privato esercenti pubbliche funzioni: regole, poteri, responsabilità. |
Il diritto di famiglia e delle persone - 2002
| L'esercizio della libertà di circolazione non tollera ostacoli alla coesione familiare. Corte di giustizia, Grande Sezione, 25 luglio 2008, n. C-127/08. |
Corriere giuridico - 2008
| Espulsione e danno: la normativa italiana sull'allontanamento dello straniero |
Diritto immigrazione e cittadinanza - 2002
| Il familiare autorizzato al soggiorno 'nell'interesse del minore' può lavorare o deve 'arrangiarsi' in altri modi? |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2007
| La filiazione affettiva e il limite dell’imitatio naturae nell’adozione del maggiorenne (Commento a CORTE COST., 18 gennaio 2024, n. 5) |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2024
| Filiazione e cittadinanza. Perché lo ius sanguinis all’italiana è generoso ma infido |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2021
| Le forme giuridiche dell'adesione al consorzio di urbanizzazione. Cassazione civile, sez. II, 20 giugno 2007, n. 14332 |
Corriere giuridico - 2009
| Fragili volontà, dignità sociale e accesso alla cittadinanza |
Diritto immigrazione e cittadinanza - 2024
| La funzione di garanzia della giurisdizione nel procedimento di adozione internazionale |
Minori giustizia - 2003
| Il giudice civile interviene ancora a tutela degli stranieri giunti in Italia per chiedere il riconoscimento della cittadinanza |
Lo Stato civile italiano - 2024
| Il giudice, il sindaco, la scuola e gli zingari |
Minori giustizia - 2008
| Illegittimità del decreto di espulsione, diritti del coniuge putativo e risarcimento del danno. Cassazione civile, sez. I, 13 aprile 2001, n. 5537. |
Corriere giuridico - 2002
| Immigrazione: la consulta cancella dall'art. 116 c.c., la clausola che ostacolava (anche) matrimoni autentici. Corte Costituzionale 25 luglio 2011, n. 245 |
Corriere giuridico - 2011
| In cosa consiste il requisito della regolarità del soggiorno? |
Lo Stato civile italiano - 2011
| Inadempimento del preliminare e prevedibilità del danno. Cassazione civile, sez. III, 30 gennaio 2007, n. 1956 |
Corriere giuridico - 2008
| Le inique limitazioni di legge al ricongiungimento familiare con i genitori sono anche incostituzionali? (Tribunale di Forlì, ordinanza del 28 giugno 2004). |
Flaminia - 2005
| Insensato - e perciò illegittimo - espellere lo straniero che sta già uscendo dal territorio nazionale (per regolarizzarsi). |
Il giudice di pace - 2006
| L'iscrizione anagrafica degli ospiti e dei subconduttori |
Lo Stato civile italiano - 2020
| Iscrizione anagrafica, domicilio e diritti sociali dei richiedenti asilo nel decreto-legge n. 113 del 2018 |
Diritti dell'uomo - 2018
| Italiani residenti all'estero e adozione del single dopo una recente e molto discutibile sentenza della Cassazione |
Lo Stato civile italiano - 2011
| La kafalah non è né adozione, né affidamento preadottivo. Fuori luogo il richiamo all'art. 41, comma 2, L. N. 218/1995 |
Corriere giuridico - 2012
| Il limes dell'adozione internazionale e l'ingresso in Italia del minore non adottabile |
Studi urbinati di scienze giuridiche politiche ed economiche [1999]. Nuova serie A - 2004
| I limiti alla libertà matrimoniale secondo il nuovo testo dell'art. 116 cod. civ. |
Famiglia e diritto - 2009
| Luci e ombre della nuova disciplina sui minori stranieri non accompagnati |
Politica del diritto - 2017
| Mancanza del passaporto o dei suoi equipollenti nel procedimento anagrafico |
Lo Stato civile italiano - 2010
| Manomissione del contatore e responsabilità dell'utente per i maggiori consumi. Cassazione civile, sez. III, 13 aprile 2005, n. 7679. |
Corriere giuridico - 2006
| Il matrimonio omosessuale (anche se celebrato all'estero) è nullo, ma una cosa è lo stato civile, altra è l'anagrafe |
Lo Stato civile italiano - 2010
| Ministero dell'Interno: prime prove (poco convincenti) di disapplicazione della legge m. 183 del 2011? |
Lo Stato civile italiano - 2012
| Il minore straniero residente per nascita |
Lo Stato civile italiano - 2024
| Minori stranieri non accompagnati: non è un'emergenza ma un'allarmante accoglienza |
Minori giustizia - 2024
| Il modulo di iscrizione anagrafica e gli allegati A e B: nuove procedure, vecchi problemi e qualche possibile soluzione |
Lo Stato civile italiano - 2012
| Motivi del contratto e condizione di reciprocità vent'anni dopo. Cassazione civile, sez.II, 21 marzo 2013, n.7210 |
Corriere giuridico - 2013
| Le novità in materia di anagrafe per i cittadini stranieri dopo il D.P.R. 17 luglio 2015, n. 126 ed il D.Lgs. 18 agosto 2015, n. 142 |
Lo Stato civile italiano - 2015
| La nozione di residenza legale ai fini dell'acquisto della cittadinanza italiana |
Studi emigrazione - 2013
| La nuova disciplina sui figli dell'incesto |
Minori giustizia - 2015
| Le nuove regole sull'iscrizione anagrafica dei senza fissa dimora |
Lo Stato civile italiano - 2009
| Le nuove regole sull'iscrizione anagrafica dei senza fissa dimora |
Lo Stato civile italiano - 2009
| Gli occupanti abusivi: evaporati nell'atmosferea oppure residenti 'senza fissa dimora'? |
Lo Stato civile italiano - 2015
| Opponibilità dello 'status familiae', identità biologiche e buona fede nei procedimenti di ricongiungimento familiare |
Questione giustizia - 2019
| Ordine pubblico matrimoniale e poligamia nella disciplina del ricongiungimento familiare |
Quaderni di diritto e politica ecclesiastica - 2019
| Per stabilire se un bambino haitiano è adottabile le informazioni aiutano più delle opinioni [Nota a sentenza: Tribunale per i minorenni di Milano, decreto 21 novembre 2011] |
Minori giustizia - 2012
| Perché non è lecito escludere i bambini senza permesso di soggiorno dalle scuole d'infanzia |
Minori giustizia - 2007
| Il permesso di soggiorno per motivi di protezione sociale ai fini del reinserimento dell'adolescente straniero |
Minori giustizia - 2013
| Le persone senza fissa dimora nelle lettura di un'importante regolamentazione metropolitana |
Lo Stato civile italiano - 2024
| Persone senza fissa dimora, servizi sociali e procedure di iscrizione anagrafica, a margine di una recente sentenza |
Lo Stato civile italiano - 2022
| Più famiglie (non sempre dimoranti) al medesimo indirizzo di residenza |
Lo Stato civile italiano - 2023
| Portalizzare è utile (ma solo se l'anagrafe funziona bene) |
Lo Stato civile italiano - 2021
| Il principio di dignità della persona umana nella società globalizzata. |
Democrazia e diritto - 2004
| I procedimenti anagrafici d'ufficio, con particolare riguardo alla segnalazione dell'assistente sociale |
Lo Stato civile italiano - 2024
| Profili civilistici delle 'donazioni' di impresa |
Contratto e impresa - 2008
| Promessa di fideiussione e interesse del gruppo: sulla distinzione tra atti di liberalità e attribuzioni gratuite interessate. Cassazione civile 5 dicembre 1998, n. 12325. |
Corriere giuridico - 1999
| La protezione umanitaria in Italia, a seguito della 'mutilazione' della protezione speciale |
Diritti umani e diritto internazionale - 2023
| Protezione umanitaria una e trina |
Questione giustizia - 2018
| Prove di 'consumerismo' nella riforma della riforma dell'adozione internazionale. |
Il diritto di famiglia e delle persone - 2005
| Può il convivente straniero del cittadino italiano o europeo iscriversi all'anagrafe senza il permesso di soggiorno? |
Lo Stato civile italiano - 2020
| Può un'obbligazione naturale essere trasformata in un debito civile? |
Obbligazioni e contratti - 2008
| Quale rapporto tra residenza e domicilio della persona senza fissa finora? La domiciliazione anagrafica presso le associazioni di tutela delle persone senza fissa dimora |
Lo Stato civile italiano - 2013
| Qualificazione giuridica e forma richiesta nel comodato a vita di un bene immobile. |
Corriere giuridico - 1999
| Quando la cancellazione anagrafica è illegittima (annullamento in autotutela e responsabilità per i danni) |
Lo Stato civile italiano - 2009
| Quando la cancellazione anagrafica è illegittima (annullamento in autotutela e responsabilità per i danni) |
Lo Stato civile italiano - 2009
| Questioni procedimentali riguardo alla nuova disciplina del 'secondo riconoscimento' |
Lo Stato civile italiano - 2015
| La regolarizzazione dei lavoratori stranieri tra molte incertezze e possibili contenziosi |
Corriere giuridico - 2020
| Il requisito delle 'risorse economiche' per la prima iscrizione anagrafica del cittadino europeo non lavoratore |
Lo Stato civile italiano - 2014
| Il requisito reddituale e le persone con disabilità nelle procedure di concessione della cittadinanza |
Responsabilità civile e previdenza - 2025
| La residenza anagrafica e l'alloggio sono requisiti per il rinnovo del permesso di soggiorno? |
Lo Stato civile italiano - 2015
| Residenza anagrafica e relazioni familiari |
Lo Stato civile italiano - 2017
| La residenza anagrafica: questioni di giurisdizione e di legittimazione passiva |
Lo Stato civile italiano - 2019
| La residenza degli incapaci |
Lo Stato civile italiano - 2017
| La residenza degli studenti stranieri presso i collegi universitari |
Lo Stato civile italiano - 2023
| La residenza del lavoratore ospite (prima parte) |
Lo Stato civile italiano - 2016
| La residenza del lavoratore ospite (Seconda parte) |
Lo Stato civile italiano - 2016
| Residenza, dimora, domicilio e condizione alloggiativa nella disciplina del permesso di soggiorno |
Diritto immigrazione e cittadinanza - 2019
| Residenza e maccheroni (appunti sulla illegittimità dell'art. 1 D.P.R. 572/1993) |
Lo Stato civile italiano - 2011
| La residenza in attesa dell'attestazione di cittadinanza |
Lo Stato civile italiano - 2018
| La residenza nei centri di accoglienza |
Lo Stato civile italiano - 2016
| Residenza per residenza e residenza per domiciliazione nella Capitale d'Italia |
Lo Stato civile italiano - 2021
| Responsabilità civile e danno da attività amministrativa nel diritto dell'immigrazione |
Diritto amministrativo - 2020
| Responsabilità civile e mobbing. |
Il diritto di famiglia e delle persone - 2001
| Responsabilità della P.A. in materia di immigrazione. |
Danno e responsabilità - 2005
| La responsabilità della Pubblica amministrazione per danni agli utenti delle strade. |
Corriere giuridico - 2007
| Responsabilità e danno negli atti discriminatori contro gli stranieri e le altre minoranze |
Rivista amministrativa della Repubblica italiana - 2000
| I richiedenti asilo e la tutela costituzionale della residenza anagrafica |
Lo Stato civile italiano - 2020
| La richiesta di iscrizione anagrafica dello straniero ancora in attesa del permesso di soggiorno: il caso degli studenti |
Lo Stato civile italiano - 2020
| Il ripudio e l'ufficiale di anagrafe |
Lo Stato civile italiano - 2010
| Risolto il contratto e riconsegnato l'immobile va risarcito il contraente che non riesce subito a rilocare a terzi? Cassazione Civile, sez. VI-3, 10 dicembre 2013, n. 27614 |
Corriere giuridico - 2014
| Lo schedario della popolazione temporanea: un eccesso di funzioni? |
Lo Stato civile italiano - 2012
| Seconde generazioni e cittadinanza: la disciplina attuale e le esigenze di riforma |
Libertà civili - 2012
| Senza fissa dimora a Roma |
Lo Stato civile italiano - 2014
| Senza fissa dimora o residenti in albergo? |
Lo Stato civile italiano - 2022
| Le Sezioni Unite sul danno cagionato al minore da se stesso. Cassazione civile, sez. un., 27 giugno 2002, n. 9346. |
Corriere giuridico - 2002
| Si consolida il diritto alla vita familiare dello straniero già soggiornante. Corte costituzionale, sentenza 18 luglio 2013, n. 202 |
Corriere giuridico - 2014
| il silenzio anagrafico dopo l'art. 62, decreto legge n. 77 del 2021 |
Lo Stato civile italiano - 2021
| Il silenzio anagrafico e le sue conseguenze giuridiche |
Lo Stato civile italiano - 2017
| La sospensione (senza preavviso) delle provvidenze INPS alla data di scadenza del permesso di soggiorno è illecita e discriminatoria |
Responsabilità civile e previdenza - 2022
| Il sostegno pubblico agli enti non profit: agevolazioni, concessioni ed erogazioni con finalità sociali. |
Il diritto di famiglia e delle persone - 2007
| Stato di abbandono, ordine pubblico ed esercizi di multiculturalismo giudiziario |
Minori giustizia - 2006
| Lo status di apolide in ordine ad alcuni effetti anagrafici e di stato civile |
Lo Stato civile italiano - 2011
| Su alcune novità introdotte dal D.P.R. 17 luglio 2015, n. 126 riguardo alle persone senza fissa dimora |
Lo Stato civile italiano - 2015
| Su alcune questioni riguardo al soggiorno permanente e alla sua certificazione |
Lo Stato civile italiano - 2015
| Sul concetto di irreperibilità |
Lo Stato civile italiano - 2024
| Sul coniuge di cittadino europeo (italiano) la Cassazione non si conforma alla giurisprudenza della Corte di Giustizia. Cassazione civile, sez. I, 23 luglio 2010, n. 17346 |
Corriere giuridico - 2010
| Sul matrimonio in Italia dei cittadini comunitari secondo il nuovo testo dell'art. 116 cod. civ. |
Lo Stato civile italiano - 2009
| Sul matrimonio in Italia dei cittadini comunitari secondo il nuovo testo dell'art. 116 cod. civ. |
Lo Stato civile italiano - 2009
| Sul requisito della capacità economica del cittadino europeo non lavoratore |
Lo Stato civile italiano - 2022
| Sull'accesso agli atti dello stato civile dello straniero privo di autorizzazione al soggiorno |
Lo Stato civile italiano - 2009
| Sull'adozione da parte degli affidatari dopo la L. n. 173/2015 |
Famiglia e diritto - 2017
| Sull'affidamento al cittadino italiano del minore straniero mediante kafalah tornerà a pronunciarsi la Cassazione. Corte d'appello di Venezia, sez. III, 9 febbraio 2011 |
Corriere giuridico - 2011
| Sull'art. 4, comma 2, della legge sulla cittadinanza la giurisprudenza incalza e il governo (in parte) si adegua. Tribunale di Imperia, decr. 11 settembre 2012 |
Corriere giuridico - 2013
| Sull'interesse del minore straniero adottato e poi abbandonato alla trascrizione dell'adozione pronunciata all'estero. Nota al decreto della Corte d'Appello di Brescia del 15 gennaio-4 febbraio 2016 |
Minori giustizia - 2016
| Sull'iscrizione anagrafica dei familiari a carico di cittadini di europei e sull'obbligo dell'ufficiale di anagrafe di ricevere la dichiarazione di vivenza a carico ai sensi dell'art. 46 D.P.R. 445/2000 |
Lo Stato civile italiano - 2015
| Sull'iscrizione anagrafica dei richiedenti asilo e rifugiati accolti ai sensi del D.Lgs. n.142 del 2015 e sulla procedura abbreviata di cancellazione per ingiustificato allontanamento o per revoca della misura di accoglienza |
Lo Stato civile italiano - 2018
| Sull'iscrizione anagrafica del familiare europeo di lavoratore straniero |
Lo Stato civile italiano - 2012
| Sulla dichiarazione di nascita ed il riconoscimento del figlio da parte dello straniero (prima parte) |
Lo Stato civile italiano - 2011
| Sulla dichiarazione di nascita ed il riconoscimento del figlio da parte dello straniero (seconda parte) |
Lo Stato civile italiano - 2012
| Sulla dichiarazione e sul riconoscimento dell'incapacità di agire dell'adulto straniero in Italia |
Responsabilità civile e previdenza - 2024
| Sulla residenza ai fini dell'acquisto della cittadinanza dopo il D.L. 21 giugno 2013, n. 69 |
Lo Stato civile italiano - 2014
| Sulla residenza anagrafica presso la r.e.m.s. |
Lo Stato civile italiano - 2017
| Sulla residenza dei detenuti e degli internati occorre valorizzare le norme che ne consentono l'iscrizione e la variazione anagrafica |
Lo Stato civile italiano - 2023
| Sulla revocabilità della cittadinanza a causa della commissione di alcuni reati |
Cultura giuridica e diritto vivente - 2022
| Sulla trascrizione dell'adozione del minore straniero adottato all'estero e poi abbandonato |
Lo Stato civile italiano - 2017
| Sullo smarrimento delle attestazioni della regolarità del soggiorno (e del diritto di soggiorno permanente) l'anagrafe non deve 'smarrire' il buon senso |
Lo Stato civile italiano - 2024
| Tardiva od omessa dichiarazione di nascita? |
Lo Stato civile italiano - 2013
| La tela di Penelope del danno non patrimoniale: aspettando il ritorno delle Sezioni Unite? |
Corriere giuridico - 2007
| Titolarità del soggiorno permanente e legittimazione alla dichiarazione anagrafica del non iscritto |
Lo Stato civile italiano - 2023
| Trasferimento di un immobile in cambio di assistenza: interessi dei contraenti e qualificazione del contratto - nota a Trib. Trani 14 febbraio 2000. |
Giustizia civile - 2001
| Tutela della privacy (l. 31 dicembre 1996, n. 675): Art. 12. Casi di esclusione del consenso. |
Le nuove leggi civili commentate - 1999
| Uscio aperto, con porte socchiuse, per l'affidamento del minore mediante kafalah al cittadino italiano o europeo |
Corriere giuridico - 2013
| Il valore pratico della continuità anagrafica rende più 'pesante' il provvedimento di cancellazione |
Lo Stato civile italiano - 2016