Articoli pubblicati da:
Mameli, BarbaraRisultato della ricerca: (37 titoli )
| Affidamenti in house e libera concorrenza [Nota a sentenza: Consiglio di Stato, sez. V, 18 settembre 2003, n. 5316] |
Urbanistica e appalti - 2003
| L'agricoltura e il diritto comunitario: Stato e Regioni in campo dopo la riforma del titolo V della Costituzione. |
Rivista italiana di diritto pubblico comunitario - 2002
| All'attenzione della Corte di giustizia la natura giuridica dell'Ente Fiera di Milano [Nota a ordinanza: T.A.R. Lombardia, 5 marzo 1999, n. 10] |
Urbanistica e appalti - 1999
| Amministrazione per fini pubblici e responsabilità |
P.A. Persona e Amministrazione - 2021
| Annullamento d'ufficio e annullamento giurisdizionale a confronto |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2016
| Collegialità e trasparenza nelle gare CONSIP [Nota a sentenza: T.A.R. Lazio, sez. III, 20 febbraio 2004, n. 1597] |
Urbanistica e appalti - 2004
| Concessione di servizi pubblici e tutela della concorrenza [Nota a sentenza: Consiglio di Stato, sez. IV, 17 gennaio 2002, n. 253; Consiglio di Stato, sez. V, 30 aprile 2002, n. 2294] |
Urbanistica e appalti - 2002
| Concessioni e pubblici servizi. |
Rivista italiana di diritto pubblico comunitario - 2001
| La Corte costituzionale fornisce una nuova interpretazione dell'art. 6 del d.P.R. n. 156/1973 [Nota a Corte Cost. 21/1/1999 n. 4]. |
Responsabilità civile e previdenza - 1999
| La Corte di Giustizia conferma l'estraneità dell'Ente Fiera dalla nozione di organismo di diritto pubblico [Nota a sentenza: Corte di Giustizia CE, 10 maggio 2001, cause riunite C-223/99 e C-260/99] |
Urbanistica e appalti - 2001
| Efficienza amministrativa e discrezionalità ai tempi della pandemia |
P.A. Persona e Amministrazione - 2020
| L'ente Fiera di Milano estromesso dall'organismo di diritto pubblico [Nota a sentenza: Cassazione, sez. un. civ., 4 aprile 2000, n. 97] |
Urbanistica e appalti - 2000
| L'esecuzione del giudicato in possibile contrasto con il diritto europeo [Nota a sentenza] Corte giut. UE, 6/11/2014, causa C-42/13 |
Il diritto processuale amministrativo - 2015
| La funzione dell’amministrazione nella società contemporanea e nel sistema economico. Un ripensamento |
P.A. Persona e Amministrazione - 2024
| L'in house tra regola ed eccezione |
Responsabilità civile e previdenza - 2010
| La libera concorrenza nazionale un limite per il diritto comunitario [Nota a sentenza: Corte di Giustizia CE, 9 settembre 1999, causa C-108/98) |
Urbanistica e appalti - 2000
| Libero mercato e tutela della persona, 'homo oeconomicus' e cittadino. I diritti fondamentali al cospetto della globalizzazione |
P.A. Persona e Amministrazione - 2023
| Non tutti gli ordini professionali sono organismi di diritto pubblico [Nota a sentenza: Corte di Giustizia UE, 12 settembre 2013, causa C-526/11] |
Urbanistica e appalti - 2014
| Il nuovo sistema di riparto delle giurisdizioni 'ratione materiae' [Nota a sentenza: Cassazione, sez. un. civ., 24 febbraio 2000, n. 40] |
Urbanistica e appalti - 2000
| Gli organismi di diritto pubblico alla luce delle nuove direttive |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2014
| Un possibile ridimensionamento della nozione di organismo di diritto pubblico [Nota a ordinanza: Consiglio di Stato, sez. V, 11 luglio 2001, n. 3847; ord. Consiglio di Stato, sez. V, 11 luglio 2001, n. 3848] |
Urbanistica e appalti - 2002
| Potere di autotutela nelle gare d'appalto e principi europei [Nota a sentenza: Corte di Giustizia UE, sez. V, 11 dicembre 2014, causa C-4401/13] |
Urbanistica e appalti - 2015
| Precisazioni sul dies a quo per l'impugnazione in sede giurisdizionale [Nota a sentenza: T.A.R. Lazio, sez. II, 31 ottobre 2003, n. 9358] |
Urbanistica e appalti - 2004
| Il principio della domanda tra mutatio libelli e conversione dell'azione |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2020
| Il principio di autorganizzazione tra eccezione residuale e opzione di base |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2020
| La privatizzazione delle società in mano pubblica dinanzi alla Corte di Giustizia [Nota a ordinanza: T.A.R. Lombardia Milano, sez. I, 13 ottobre 2004, n. 175] |
Urbanistica e appalti - 2005
| Problemi di qualificazione dell'erogazione di servizi pubblici connessa all'impiego di opere pubbliche [Nota a Cass. civ. Sez. 3. 3/9/1998 n. 8768]. |
Responsabilità civile e previdenza - 2000
| Qualificazione e principi per superare l'automatismo e garantire efficienza di mercato |
Urbanistica e appalti - 2024
| Recensione a: Paolo Rossi, Liberalizzazione dei servizi pubblici locali e Antitrust. |
Rivista trimestrale di diritto pubblico - 2005
| La responsabilità per mancata attuazione del fine pubblico, uno strumento a tutela delle libertà e diritti fondamentali |
P.A. Persona e Amministrazione - 2022
| La S.p.A. a prevalente capitale pubblico e la categoria comunitaria dell'organismo di diritto pubblico: la Corte di giustizia risolve i dubbi interpretativi |
Giurisprudenza italiana [1965] - 1999
| Le S.p.A. miste nella legge di riforma in materia portuale [Nota a sentenza: Consiglio di Stato, sez. VI, 1 settembre 2000, n. 4656] |
Urbanistica e appalti - 2001
| La scelta del socio privato di minoranza nelle s.p.a. miste [Nota a sentenza: Cassazione, sez. un. civ., 29 ottobre 1999, n. 754] |
Urbanistica e appalti - 2000
| Le sezioni unite cambiano rotta sugli appalti comunitari indetti dalle s.p.a. miste [Nota a sentenza: Cassazione, sez. un. civ., 13 febbraio 1999, n. 64] |
Urbanistica e appalti - 1999
| La società Aeroporti di Roma non è un organismo di diritto pubblico |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2019
| Gli strumenti processuali del diritto nazionale dinnanzi al primato del diritto europeo |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2015
| La successione delle fonti atipiche del Governo e il principio del contrarius actus |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2012