Articoli pubblicati da:
Girotto, DimitriRisultato della ricerca: (29 titoli )
| Approvazione con legge regionale dei piani di coordinamento: una rivalutazione della garanzia della tutela giurisdizionale. |
Rivista giuridica di urbanistica - 2000
| Conflitto tra poteri con seguito legislativo: la Corte dei conti difende (per ora) le proprie attribuzioni (osservazione a Corte Cost., 29 maggio 2002, n. 221) |
Giurisprudenza costituzionale - 2002
| Considerazioni sulle funzioni non legislative e sul ruolo del Senato nella Relazione della Commissione per le riforme costituzionali |
Le regioni - 2013
| La Corte EDU alle prese con la democrazia interna ai partiti politici |
Quaderni costituzionali - 2017
| La Corte si pronuncia sulla legge del Trentino-Alto Adige per l'elezione del sindaco e del consiglio comunale: una decisione di infondatezza prevedibile ma non scontata nelle motivazioni |
Le regioni - 2015
| La debole riserva di competenza legislativa regionale in tema di organizzazione amministrativa (nota a sentenza 8 maggio 2009, n. 139) |
Le regioni - 2009
| Una difesa d'ufficio dell'autonomia universitaria |
Le regioni - 2006
| Il diritto all'interruzione di gravidanza nell'ordinamento statunitense, con innovativi e controversi profili processuali. Le leggi del Texas e del Mississippi al vaglio della Corte Suprema |
GenIUS - 2021
| L'emergenza sanitaria tra Stato e Regioni: la disciplina delle attività economiche |
Il lavoro nella giurisprudenza - 2020
| Evoluzione, stabilizzazione e futuro dell'ordinamento regionale |
Le regioni - 2022
| Funzione di indirizzo e coordinamento e riserva collegiale : Corte cost. 14 dicembre 1998 n. 408. |
Giurisprudenza costituzionale - 1999
| Giudicare le elezioni: l'implementazione dei principi codificati dal Consiglio d'Europa e il caso italiano |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2011
| In margine alla sent.n.120 del 2004:una legge 'esplicativa' a contenuto costituzionalmente vincolato?(corte cost. 16/04/2004 n.120) |
Giurisprudenza costituzionale - 2005
| Incompatibilità ed azione popolare (nota a sentenza 4 giugno 1997, n. 160) |
Le regioni - 1997
| L’attuazione e il seguito delle intese ex art. 116 Cost., comma terzo, con ciò che rimane della l. 86/2024 |
Le regioni - 2025
| Nuove precisazioni sulla funzione di autoorganizzazione dei Consigli regionali, in una cauta pronuncia della Corte costituzionale |
Le regioni - 2020
| Obbligatorietà costituzionale, tutela minima dei diritti e irreversibilità dell'attuazione dei principi : Corte cost. 7 febbraio 2000 n. 42. |
Giurisprudenza costituzionale - 2000
| L'ordinamento italiano ed il diritto dell'Unione Europea: dalla legge la pergola alla legge n. 11 del 2005 |
Studium iuris - 2006
| L'organizzazione del Mibact nel sistema delle fonti |
Aedon (Online) - 2016
| Parlamenti e diritto comunitario: gli atti parlamentari di indirizzo politico in Italia e in Francia. |
Quaderni costituzionali - 2002
| Parlamento e Unione europea |
Diritto costituzionale - 2022
| Parlamento, Regioni e Unione europea: per una funzione di "raccordo" a Costituzione immutata |
Le regioni - 2016
| Potere estero delle Regioni e cooperazione transfrontaliera dopo la riforma del Titolo 5. |
Le istituzioni del federalismo - 2007
| Principi costituzionali e nuove tecnologie. Smart working e tutela del lavoro 'in tutte le sue forme e applicazioni' |
Il lavoro nella giurisprudenza - 2021
| Il regionalismo differenziato con (e dopo) la sentenza Corte cost. 192/2024 |
Le regioni - 2025
| La riforma del sistema di reclutamento dei giudici in Gran Bretagna: 'prove tecniche' di separazione dei poteri [sezione monografica] |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2010
| Il rimborso delle spese elettorali: la riserva di competenza statale come "livello essenziale dei diritti politici"? |
Le regioni - 2012
| Il ruolo del Consiglio nell'evoluzione della forma di governo della Regione |
Le regioni - 2023
| Sulla 'riserva parlamentare' nella legge di attuazione del mandato di arresto europeo |
Quaderni costituzionali - 2006