Articoli pubblicati da:
Bassetta, FaustoRisultato della ricerca: (52 titoli )
| Alcune osservazioni sulla difesa civile |
Rassegna dell'Arma dei Carabinieri - 2004
| Ancora qualche cenno su due questioni controverse del procedimento disciplinare di corpo |
Rassegna dell'Arma dei Carabinieri - 2007
| L'annullamento in autotutela delle sanzioni disciplinari militari |
Giurisdizione amministrativa - 2012
| L'assistenza del legale nei procedimenti disciplinari di stato (prime considerazioni) |
Rassegna dell'Arma dei Carabinieri - 2020
| Assunzione di sostanze stupefacenti e doveri connessi con il giuramento prestato |
Rassegna dell'Arma dei Carabinieri - 2006
| Attualità e validità della disciplina militare |
Rassegna dell'Arma dei Carabinieri - 2023
| Brevi note sul danno all'immagine di una pubblica amministrazione |
Rassegna dell'Arma dei Carabinieri - 2007
| La cognizione diretta degli atti dei procedimenti disciplinari militari |
Rassegna dell'Arma dei Carabinieri - 1998
| La competenza disciplinare di stato del Ministro della difesa |
Rassegna dell'Arma dei Carabinieri - 2007
| La competenza nella redazione dei documenti caratteristici |
Rassegna dell'Arma dei Carabinieri - 2007
| La concertazione per comparti |
Rassegna dell'Arma dei Carabinieri - 2001
| La contestazione degli addebiti nel procedimento disciplinare: ancora qualche precisazione |
Rassegna dell'Arma dei Carabinieri - 2007
| Le contestazioni nel procedimento disciplinare |
Rassegna dell'Arma dei Carabinieri - 2007
Rassegna dell'Arma dei Carabinieri - 2006
| La difesa della Patria nei suoi profili amministrativi |
Rassegna dell'Arma dei Carabinieri - 2001
| Il diritto militare e le sue problematiche scientifiche, didattiche e sistematiche |
Rassegna dell'Arma dei Carabinieri - 2002
| Il diritto penale militare come 'diritto speciale compatibile' |
Rassegna dell'Arma dei Carabinieri - 1998
| La disciplina costituzionale della guerra |
Rassegna dell'Arma dei Carabinieri - 1999
| La discordanza dei giudizi nella documentazione caratteristica |
Rassegna dell'Arma dei Carabinieri - 2007
| Il divieto di discriminazione per il reclutamento volontario femminile nelle forze armate: un caso di eterogenesi dei fini? (Nota a Cons.Stato, sez.IV,27 aprile 2012,n.2472) - Parte III |
Il Foro italiano - 2014
| La durata degli accertamenti preliminari al procedimento disciplinare |
Rassegna dell'Arma dei Carabinieri - 2007
| L'esame del giudicato penale a seguito di sentenza di assoluzione |
Rassegna dell'Arma dei Carabinieri - 2007
Rassegna dell'Arma dei Carabinieri - 1999
| Le Forze armate nei loro aspetti organizzativi generali |
Rassegna dell'Arma dei Carabinieri - 2001
| L'istituto dello scarso rendimento in ambito militare |
Il lavoro nelle pubbliche amministrazioni - 2005
| Le missioni a tutela della pace e della sicurezza internazionale |
Rassegna dell'Arma dei Carabinieri - 2001
| La natura complessa dell'azione disciplinare di corpo |
Rassegna dell'Arma dei Carabinieri - 2023
| La natura giuridica dello scarso rendimento e le sue conseguenze |
Rassegna dell'Arma dei Carabinieri - 2006
| Note sulla funzione di indirizzo politico-militare |
Rassegna dell'Arma dei Carabinieri - 1997
| Le novità introdotte nell'ordinamento militare dalla legge 12 novembre 2011 n.183 |
Il lavoro nelle pubbliche amministrazioni - 2011
| La nozione giuridica delle missioni internazionali di pace (Osservaz. a Cons.Stato, sez. IV, 19 gennaio 2012,n.240) |
Il Foro italiano - 2012
| L'ordinamento militare come ordinamento giuridico |
Rassegna dell'Arma dei Carabinieri - 1997
| L'organizzazione di vertice dell'ordinamento militare e la funzione di indirizzo politico-militare |
Rassegna dell'Arma dei Carabinieri - 1999
| Il principio del favor rei nel procedimento disciplinare |
Rassegna dell'Arma dei Carabinieri - 2008
| Il principio del ne bis in idem nel sistema disciplinare |
Rassegna dell'Arma dei Carabinieri - 2007
| Protezione sociale militare |
Rassegna dell'Arma dei Carabinieri - 2001
| Rapporti con gli organi di informazione e responsabilità disciplinari del militare |
Rassegna dell'Arma dei Carabinieri - 2008
| La reformatio in pejus nel procedimento disciplinare di stato |
Rassegna dell'Arma dei Carabinieri - 2006
| Il Regolamento generale di disciplina riguardante gli obiettori di coscienza: profili di comparazione con il Regolamento di disciplina militare |
Rassegna dell'Arma dei Carabinieri - 2002
| La reintegrazione nel grado del militare |
Il Foro italiano - 2023
| La rilevanza disciplinare dell'uso di sostanze stupefacenti |
Rassegna dell'Arma dei Carabinieri - 2008
| La rinnovazione del procedimento disciplinare militare |
Giurisdizione amministrativa - 2012
| La salvaguardia delle libere istituzioni |
Rassegna dell'Arma dei Carabinieri - 2001
| 'Scavalcamento illegittimo' e altre questioni in materia di avanzamento a scelta degli ufficiali (Osservaz. a Cons.Stato,sezIV,18 settembre 2012,n.4954, e 6 marzo 2012,n.1263) |
Il Foro italiano - 2013
| La specialità dell'ordinamento militare |
Periodico di diritto e procedura penale militare - 2023
| Su alcune questioni controverse del procedimento disciplinare |
Rassegna dell'Arma dei Carabinieri - 2006
| Sui rapporti tra procedimento penale e procedimento disciplinare (spunti di riflessione) |
Rassegna dell'Arma dei Carabinieri - 2020
| Tatuaggi e idoneità psico-fisica dei militari (Osservaz. a Cons. Stato, sez. IV, 4 luglio 2012, n.3917) |
Il Foro italiano - 2012
| I termini del procedimento disciplinare di stato del personale militare: quid iuris? (Nota a Cons.Stato, sez. IV, 19 febbraio 2013,n.1031) - Parte III |
Il Foro italiano - 2014
| Il trasferimento dei delegati degli organi della rappresentanza militare |
Rassegna dell'Arma dei Carabinieri - 2007
| La valutazione caratteristica del personale militare |
Il lavoro nelle pubbliche amministrazioni - 2004
| Il vincolo rappresentato dagli obblighi di servizio contratti all'atto della nomina |
Rassegna dell'Arma dei Carabinieri - 2007