Articoli pubblicati da:
Clementi, FrancescoRisultato della ricerca: (37 titoli )
| Il caso della Svezia: il ruolo della Commissione per gli Affari europei del Riksdag |
Nomos - 2006
| Com'è difficile la meritocrazia |
Il Mulino - 2005
| Il condono edilizio: Giano bifronte tra 'finanza pubblica statale' e competenza esclusiva regionale [Nota a TAR SA Cagliari sez. I 9 febbraio 2004, n. 70TAR SA Cagliari sez. I 9 febbraio 2004] |
Giustizia amministrativa - 2004
| La Convenzione europea e i costituzionalisti italiani: tra processi di riforma e problema di metodo. |
Nomos - 2002
| Cronache costituzionali dall'estero, 1 gennaio-31 agosto 1999. Stati Uniti d'America. |
Quaderni costituzionali - 1999
| Cronache costituzionali dall'estero (aprile-luglio 2000). Stati Uniti d'America. |
Quaderni costituzionali - 2000
| Cronache costituzionali dall'estero, gennaio-aprile 2000. Stati Uniti d'America. |
Quaderni costituzionali - 2000
| Cronache costituzionali dall'estero, settembre-dicembre 1999. Stati Uniti d'America. |
Quaderni costituzionali - 2000
| La democrazia rappresentativa si difende pure con il voto a distanza |
Quaderni costituzionali - 2020
| Il disallineamento tra i regolamenti consiliari e la forma di governo di tipo maggioritario |
Studi parlamentari e di politica costituzionale - 2010
| L'elezione del presidente della Repubblica e l'eredità della Presidenza Napolitano. |
Politica in Italia - 2014
| L'elezione diretta del Primo ministro: l'origine francese, il caso israeliano, il dibattito in Italia. |
Quaderni costituzionali - 2000
| Le elezioni israeliane e la riforma della riforma. La riforma della Legge Fondamentale sul Governo. |
Quaderni costituzionali - 2001
| Ex malo, bonum? Dilemmas (and Opportunities) as a result of Dobbs |
Biolaw journal - 2023
| Il finanziamento della politica nello stato di Israele: brevi note. |
Nomos - 1999
| Garante o governante? La figura del Capo dello Stato nella recente esperienza dei Paesi dell'Unione europea a regime repubblicano |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2016
| The Italian constitution after seventy years between referenda, electoral laws and institutional reform: a past that does not pass? |
Journal of modern Italian studies - 2019
| - La natura giuridica dell’Unione europea tra il già e il non ancora (a proposito di L.F. Pace, “La natura giuridica dell’Unione europea: teorie a confronto. L’Unione ai tempi della pandemia”, 2021) = The legal nature of the European Union between the already and the not yet (about L.F. Pace, “La natura giuridica dell’Unione Europea: teorie a confronto. L’Unione ai tempi della pandemia”, 2021) |
Rivista trimestrale di diritto dell'economia - 2021
| Il lascito della gestione normativa dell'emergenza: tre riforme ormai ineludibili |
Osservatorio costituzionale - 2020
| Lobbying "estero", traffico illecito di influenze e partecipazione civica. Recenti tendenze del lobbying negli Stati Uniti |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2022
| Mario Gianani e Lorenzo Mieli |
Il Mulino - 2025
| Una monarchia repubblicana? Un bilancio della Presidenza Napolitano |
Rivista di politica - 2014
| 'Non c'è sicurezza senza diritto'. La Corte suprema israeliana e la questione della c.d. separation fence [Nota a sentenza] |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2004
| La nuova 'costituzione' dello Stato della Città del Vaticano. |
Quaderni costituzionali - 2001
| La pandemia e il simulacro del Parlamento: gerarchia delle fonti e verticalizzazione della politica nell'epoca del Covid-19 |
Rivista di politica - 2020
| Perché il paese ha bisogno di riforme |
Il Mulino - 2024
| Perché riflettere sulle classi dirigenti |
Il Mulino - 2025
| La religione nello spazio pubblico europeo |
Percorsi costituzionali - 2013
| La riduzione dei parlamentari e le sue conseguenze: verso un nuovo 'spirito repubblicano'? |
Rassegna di diritto pubblico europeo - 2021
| La riduzione del numero dei parlamentari: 'de iure condito' o 'de iure condendo'? |
Diritto Pubblico Europeo - Rassegna online - 2020
| La riforma dell'art. 9 Cost. e l'Enciclica Laudato sì: tre prospettive comuni |
Jus - 2022
| Lo "statuto generale" della libertà di associazione in prospettiva comparata: l'esperienza dei Paesi europei e dell'Unione europea |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2017
| La strategia di Papa Francesco nei confronti dell'assetto politico planetario: la difficoltà e la necessità di coniugare mons. Romero con l'on. De Gasperi |
Ephemerides iuris canonici - 2024
| Sui limiti del principio maggioritario: la modifica dell'art. 5 del regolamento del senato. |
Quaderni costituzionali - 2002
| Tra leggi elettorali e riforme istituzionali: trent'anni di una transizione ancora aperta |
Rivista di politica - 2018
| Vent'anni di legislazione elettorale (1993-2013). Tra il già e il non ancora |
Rivista trimestrale di diritto pubblico - 2015
| La vulnerabilità sismica degli edifici storici in muratura: dalla conoscenza agli interventi di consolidamento strutturale/Seismic vulnerability of historic masonry buildings: from knowledge to the interventions of structural consolidation |
Il capitale culturale - 2017