Articoli pubblicati da:
Caraccioli, IvoRisultato della ricerca: (100 titoli )
| I 90 anni di Marcello Gallo |
Iustitia - 2014
| L'amministratore di fatto nei reati societari e tributari: diversità normativa per la responsabilità penale |
Strumenti finanziari e fiscalità - 2016
| Apprezzabile evoluzione garantista della Cassazione sulla prova della 'sproporzione' e dell''evasione' [Nota a sentenza: Cass., sez. II pen., 10 luglio 2015, n. 29553] |
Corriere tributario - 2015
| Autoriciclaggio: fra intenti punitivi e dubbi interpretativi |
Società & contratti, bilanci & revisione - 2015
| Bilancio comunitario e responsabilità penale: prime osservazioni |
Summa - 1992
| Bolla di accompagnamento e sanzioni penali |
Summa - 1987
| Brevi osservazioni sui reati tributari come presupposto della corruzione |
Rivista di diritto tributario - 2011
| Clausole anti-elusive ex art. 37 bis DPR n. 600/1973: inapplicabilità di sanzioni tributarie e profili penali [nota a Comm. trib. prov. di Milano, sez. XIV, n. 278/2006] |
Rivista di diritto tributario - 2009
| Confisca per equivalente: note sulla questione dei beni sequestrabili alla società |
Società & contratti, bilanci & revisione - 2013
| Conseguenze processuali del momento consumativo del reato di dichiarazione fraudolenta mediante uso di fatture false (nota a Cass., sez.III pern., n.33947/2006). |
Rivista di diritto tributario - 2007
| La convenzione arbitrale in materia di transfer pricing nei suoi riferimenti penalistici |
Rivista di diritto tributario - 2013
| La Corte Costituzionale sull'art. 4 n 7 legge |
Summa - 1989
| Corte di Cassazione: oblazione e frode fiscale |
Summa - 1987
| Derivazioni penal-tributarie ricavabili dall'orientamento giurisprudenziale sul cd. 'transfer pricing interno' [nota a Cass., sez. V trib., n. 8849/2014] |
Rivista di diritto tributario - 2014
| Dichiarazione dei redditi: la condotta punibile |
Summa - 1987
| Dichiarazione dei redditi: la contravvensione |
Summa - 1986
| Dieci principi da chiarire per il legislatore delegato. |
Diritto e pratica tributaria - 1999
| Diritto penale tributario in fase di transizione |
Summa - 1988
| Dissimulazione senza quid pluris |
Summa - 1988
| La diversa disciplina procedimentale dell'elusione e dell'abuso dei cd. buffers (o filtri) nelle frodi carosello in materia di Iva: gli orientamenti della giurisprudenza |
Rivista di diritto tributario - 2014
| Dopo 60 anni dalla riforma fiscale di Ezio Vanoni (1951) |
Iustitia - 2012
| effetti penal-tributari della ritenuta legittimità costituzionale del 'raddoppio' dei termini [nota a Corte Costituzionale n. 247/2011] |
Rivista di diritto tributario - 2011
| Elementi indizianti della 'fittizietà' dei costi indicati in dichiarazione e sindacabilità in Cassazione [nota a Cass., sez. III pen., n. 1201/2007] |
Rivista di diritto tributario - 2007
| Elevato il rischio penale tributario degli amministratori |
Summa - 1992
| Elusione fiscale e reati tributari: un precedente giudiziario inesistente [nota a] Sentenza Corte di Cassazione, sez.5 pen., 7 luglio 2006 n. 23730 |
Diritto e pratica delle società - 2007
Summa - 1991
| Il futuro della giustizia penale tributaria, oggi |
Iustitia - 2015
| Il garante del contribuente sulla qualificazione 'potenziale' di reato compiuta in un p.v.c (nota a parere del Garante del Contibuente per la provincia di autonoma di Trento prot. n. 228/06/2006) |
Rivista di diritto tributario - 2007
| Giustizia e pena nel 'codice di Camaldoli' |
Iustitia - 2011
| Gravi sanzioni penali in materia di ritenute: fino a quando? |
Summa - 1990
| Gruppi di società e valenza 'strategica' dell'art. 2634, comma 3, del codice civile |
Impresa commerciale e industriale - 2003
| Il gruppo di società nel nuovo falso in bilancio |
GDC. Il giornale dei dottori commercialisti - 2002
| Illeciti penali nella dichiarazione dei redditi |
Summa - 1987
| Imposta elusa e reati tributari di evasione nell'impostazione della Cassazione [nota a Cass., sez. II pen., n. 7739/2012] |
Rivista di diritto tributario - 2012
| Inasprimento delle sanzioni penali e raddoppio dei termini per l'accertamento |
Corriere tributario - 2012
| L'interpretazione dietrologica delle norme |
GDC. Il giornale dei dottori commercialisti - 2002
| La mancata dimostrazione della inesistenza soggettiva delle fatture esclude il raddoppio dei termini di accertamento [Nota a sentenza: Comm. trib. prov. Reggio Emilia, Sez. IV, 19 settembre 2012, n. 115] |
GT - 2012
| Marginalità della pena e politica criminale: due crisi parallele |
Iustitia - 2009
| I "modelli di evasione fiscale" e i rischi penali per i professionisti |
Strumenti finanziari e fiscalità - 2016
| Il ne bis in idem si deve applicare anche tra sanzioni penali e sanzioni tributarie |
La gestione straordinaria delle imprese - 2014
| Nessun limite temporale e personale alla confisca per equivalente [Nota a sentenza: Cass., sez. III pen., 29 agosto 2012, n. 33371; Cass., sez. III pen., ord. 29 agosto 2012, n. 33354] |
Corriere tributario - 2012
| Normativa antiriciclaggio e responsabilità dei cd. 'avvocati d'affari' |
Rivista di diritto tributario - 2012
| Note di carattere penal-tributario a margine della questione dell''abuso del diritto' [nota a Cass., sez. trib.,1465/2009] |
Rivista di diritto tributario - 2009
| Le novità della 'Manovra' (DL n. 78/2010) in ambito penale tributario |
Rivista di diritto tributario - 2011
| Le novità in tema di indebita compensazione |
Strumenti finanziari e fiscalità - 2019
| Le nuove false comunicazioni sociali e la crisi dei beni giuridici indeterminati. |
Rivista trimestrale di diritto penale dell'economia - 2002
| Nuovi organi di controllo nelle società e responsabilità penal-societaria dei componenti |
Impresa commerciale e industriale - 2002
| Il nuovo falso in bilancio ed i rapporti con i reati tributari |
Società & contratti, bilanci & revisione - 2015
| Il nuovo falso in bilancio ed i rapporti con i reati tributari: le conseguenze derivanti dalla riforma penale societaria e dall'orientamento della Cassazione [nota a Cass., sez. V pen., n. 33774/2015] |
Rivista di diritto tributario - 2015
| Nuovo indirizzo cautelativo sull''abuso del diritto' e conseguenze sull'obbligo di denuncia penale [nota a Cass., sez. trib., n. 1372/2011] |
Rivista di diritto tributario - 2011
| Nuovo processo penale e nuovo status dei dipendenti dell'A.F. |
Summa - 1990
| Omissioni e frodi nella fase della riscossione delle imposte. Problemi attuali |
Rivista di diritto tributario - 2011
| Operazione di trasformazione di interessi in dividendi: profili penal-tributari [nota a Trib. Milano, Trib. del Riesame, n.283/2011] |
Rivista di diritto tributario - 2012
| Oscillazioni giurisprudenziali sulle 'operazioni triangolari' finalizzate al mancato versamento dell'Iva (nota a Trib. di Padova n.683/2007): |
Rivista di diritto tributario - 2008
| Osservazioni sullo stato della giustizia penale |
Iustitia - 2018
| Particolare rigore delle Sezioni Unite sui reati divergenti dal sistema penal-tributario del 2000 |
Società & contratti, bilanci & revisione - 2013
| Penale tributario: le ultime novità giurisprudenziali |
Summa - 1988
| Problemi attuali del diritto e della giustizia penale. La funzione del giurista cattolico |
Iustitia - 2017
| Problemi di individuazione dei mezzi fraudolenti nella dichiarazione punibile ex art. 3, D.Lgs. n. 74/2000 |
Strumenti finanziari e fiscalità - 2017
| Processo penale e tutela del segreto professionale legale |
Iustitia - 2010
| Profili di responsabiltà penale per comportamenti elusivi in materia di stabile organizzazione |
Commercio internazionale - 2008
| Profili e rischi di responsabilità penale nei rapporti tra banche e clienti |
Impresa commerciale e industriale - 2004
Amministrazione & finanza. Oro - 2006
| Proposta di un Manifesto generale per la 'tax compliance' e i rapporti tra Stato e cittadino-contribuente |
Corriere tributario - 2014
| Proposte per una politica fiscale più equa, una riforma della giustizia e uno Statuto del contribuente europeo |
Corriere tributario - 2014
| Quale futuro per il diritto penale italiano? |
Iustitia - 2007
| reati in materia di Iva e successione di leggi penali ininfluenti sull'inconvertibilità della pena (nota a Cass., sez. III pen., n. 56464/2007) |
Rivista di diritto tributario - 2007
| Reati societari e fiscali ['La nuova SRL', Carate Brianza 21 ottobre 2011] |
Il nuovo diritto delle Società - 2012
| Reati tributari contestati a dirigenti di istituto bancario ed inapplicabilità della confisca per equivalente [nota a Cass., sez. III pen., n.1256/2013] |
Rivista di diritto tributario - 2012
| Reati tributari e confisca per equivalente |
Rivista di diritto tributario - 2012
| Reati tributari e responsabilità degli enti |
La Responsabilità amministrativa delle società e degli enti - 2007
| Il reato di emissione di fatture per operazioni inesistenti ex art. 8 d. lgs n. 74/2000 e la sua configurazione come reato di pericolo astratto |
Rivista trimestrale di diritto penale dell'economia - 2011
| Redditi e Iva : quando si rischia la 'fraudolenza' invece della semplice 'infedeltà'' |
Strumenti finanziari e fiscalità - 2019
| Le relazioni degli esperti valutatori d'azienda: condotte punibili a titoli di falso |
Rivista di diritto tributario - 2013
| Residenza ed esterovestizione: profili penal-tributari della riqualificazione |
Commercio internazionale - 2009
| Responsabilità extra-penali in atti tributari e responsabilità tributarie in atti penali |
Corriere tributario - 2019
| Revisione delle sanzioni penali tributarie e del raddoppio dei termini di accertamento |
Corriere tributario - 2012
| Riduzione della sfera della rilevanza penale per il reato di dichiarazione infedele |
La gestione straordinaria delle imprese - 2015
| Riflessi penalistici della progettata disciplina europea sulla responsabilità civile da circolazione dei veicoli a motore. Questioni applicative |
Trasporti - 1974
| Riflessi penalistici dello statuto del contribuente |
Rivista di diritto tributario - 2010
| Riflessioni sulla responsabilità penale del commercialista per il rilascio del cd. 'visto pesante' |
Rivista di diritto tributario - 2015
| Una riforma in linea con la reltà economica. |
La legislazione penale - 2002
| Il ripristino delle pregiudiziali nella nuova disciplina dei costi da reato |
Rivista di diritto tributario - 2012
| Rischi penal-tributari in materia di fiscalità internazionale |
Rivista di diritto tributario - 2010
| Rischi penal-tributari potenzialmente configurabili nel 'transfer pricing' |
Corriere tributario - 2011
| I rischi penali del consulente professionista in concorso con il cliente privato e societario |
Società & contratti, bilanci & revisione - 2016
| Il risparmio di imposta discusso presupposto dell'autoriciclaggio: un problema risolto? |
Rivista di diritto tributario - 2018
| Salvato a metà dai giudici europei il doppio binario tributario-penale [Nota a sentenza: Corte di giustizia UE, grande sez., 26 febbraio 2013, causa C-617/10] |
Corriere tributario - 2013
| Le segnalazioni di operazioni sospette ed i rischi penal-tributari dei sindaci revisori |
Società & contratti, bilanci & revisione - 2017
| Sui rischi penali e sanzionatori dei c.d. 'avvocati d'affari' |
Archivio penale - 2009
| Sul continuo allargamento della figura dell''amministratore di fatto' (note a sentenza) |
Impresa commerciale e industriale - 2005
| Sull'applicabilità dello scudo fiscale del 2009 anche al soggetto dominus nell'ambito delle società di persone o di capitali [nota a Cass., sezx. III pen., n. 50308/2014] |
Rivista di diritto tributario - 2014
| Sull'attualità ed importanza del diritto penale tributario nel presente momento storico. |
Rivista di diritto tributario - 2007
| Sull'inesistenza di reato di fronte alla contestazione del transfer pricing eni rapporti internazionali e dei prezzi di vendita in operazioni infragruppo [nota] |
Rivista di diritto tributario - 2008
| Superato il 'doppio binario' tributario-penale? [Nota a sentenza: Cass., sez. IV pen., 18 febbraio 2014, n. 7615; Cass., sez. III pen., 3 maggio 2013, n. 19100] |
Corriere tributario - 2014
| 'Transfer pricing': valutazioni estimative e irrilevanza penale |
Corriere tributario - 2016
| Le ultime novità del diritto penale tributario dopo le modifiche del 2015: quali comportamenti non sono più reato? |
Strumenti finanziari e fiscalità - 2017
| Valori costituzionali e legge penale |
Iustitia - 2008
| I valori non negoziabili del diritto penale |
Iustitia - 2013
| Le valutazioni estimative in materia penal-tributaria e la scriminante dell'esercizio del diritto |
Archivio penale - 2012