Articoli pubblicati da:
Pisani, NicolaRisultato della ricerca: (22 titoli )
| Abuso d'ufficio. La riforma dell'abuso d'ufficio nell'era della semplificazione |
Diritto penale e processo - 2021
| Bene giuridico e 'interpretazione dinamica' del delitto di illecita concorrenza con violenza o minaccia |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2020
| 'Best Available Techniques' (BAT) e abusività della condotta nel traffico illecito di rifiuti [Nota a sentenza: Cass. pen., sez. III, 7 settembre 2021, n. 33089] |
Lexambiente - 2022
| Controlli societari e responsabilità da reato degli enti |
Banca borsa e titoli di credito - 2008
| L'elemento psicologico del crimine internazionale nella parte generale dello Statuto della Corte internazionale penale. |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2001
| Impegno al pagamento del debito tributario ai sensi dell'art. 12 bis, d.lgs. 74/2000: riflessioni sulla natura giudidica della confisca in materia tributaria |
La Responsabilità amministrativa delle società e degli enti - 2017
| 'Inesistenza' e 'non spettanza' dei crediti d'imposta nel delitto di indebita compensazione [Nota a sentenza: Cass., sez. III, 2 gennaio 2024, n. 6] |
Rassegna tributaria - 2024
| Misure di previsione e e pericolosità 'generica', tra tassatività sostanziale e tassatività processuale (Osservazione a Corte cost., 27 febbraio 2019 n. 24) |
Giurisprudenza costituzionale - 2019
| La nozione di "cosa mobile" agli effetti penali e i files informatici: il significato letterale come argine all'applicazione analogica delle norme penali |
Diritto penale e processo - 2020
Giurisprudenza italiana [1965] - 2023
| Posizioni di garanzia e colpa di organizzazione nel diritto penale del lavoro |
Rivista trimestrale di diritto penale dell'economia - 2009
| La procedibilità dei reati sessuali in caso di mutamento della procedibilità dei reati connessi |
Processo penale e giustizia - 2023
| Profili critici del nuovo delitto di indebita destinazione di denaro o cose mobili |
Diritto penale e processo - 2024
| Profili penali dell'esterovestizione delle società nel prisma della riforma della disciplina della residenza fiscale |
Giurisprudenza delle imposte - 2023
| Profili penalistici del testo unico sulla salute e sicurezza sui luoghi di lavoro |
Diritto penale e processo - 2008
| Profili penalistici dell'impresa pubblica |
Analisi giuridica dell'economia - 2015
| Reiterazione della delibera condominiale sospesa ed elusione rilevante ex art. 388, comma 2, c.p |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2015
| I requisiti di autonomia e indipendenza dell'Organismo di Vigilanza istituito ai sensi del d.lgs. 231/2001 |
La Responsabilità amministrativa delle società e degli enti - 2008
| Responsabilità penale del rappresentante fiscale ai fini Iva ed efficacia della delega in materia tributaria. |
Rassegna tributaria - 2000
| Responsabilità penali e gestione di impresa in regime di amministrazione giudiziaria |
Rivista trimestrale di diritto penale dell'economia - 2016
| Riflessioni sulla cd. interpretazione tassativizzante nella giurisprudenza in materia penale |
Cassazione penale - 2024
| LA SENTENZA DICHIARATIVA DI FALLIMENTO HA NATURA DI CONDIZIONE OBIETTIVA DI PUNIBILITA' ESTRINSECA NELLA BANCAROTTA FRAUDOLENTA PRE-FALLIMENTARE: UN IMPORTANTE REVIREMENT DELLA CASSAZIONE |
Diritto penale e processo - 2017