Articoli pubblicati da:
Amati, EnricoRisultato della ricerca: (19 titoli )
| Autoriciclaggio, gestione illecita di rifiuti e nuovi delitti ambientali. Profili penalistici e implicazioni 231 |
La Responsabilità amministrativa delle società e degli enti - 2015
| Autoriciclaggio per il datore di lavoro che reimpiega i compensi sottratti ai dipendenti |
Il lavoro nella giurisprudenza - 2018
| Confisca 'amministrativa' negli abusi di mercato limitata al solo profitto e persistenti criticità della confisca penale |
Giurisprudenza commerciale - 2019
| La confisca nel sistema sanzionatorio degli abusi di mercato: aspetti problematici ed esigenze di riforma |
Giurisprudenza commerciale - 2013
| La disciplina della manicpolazione del mercato tra reato ed illecito amministrativo. Primi problemi applicativi |
Giurisprudenza commerciale - 2006
| Il giudice e lo storico: la 'command responsibility' tra diritto penale interno e internazionale (Nota a Assise Roma 6 dicembre 2000) |
Il Foro italiano - 2002
| Giuliano Vassalli, Formula di Radbruch e diritto penale. Note sulla punizione dei 'delitti di Stato' nella Germania postnazista e nella Germania postcomunista, Giuffrè, Milano 2001. |
Critica del diritto - 2002
| L'illecito amministrativo di manipolazione del mercato e le persistenti criticità del doppio binario sanzionatorio |
Giurisprudenza commerciale - 2021
| Legge 'spazzacorrotti' e disciplina intertemporale. Interpretazioni 'formalistiche' e 'sostanzialistiche' a confronto in attesa della Corte costituzionale [Nota a sentenza] Sez. I, 3/5/2019 (dep. 6/6/2019), n. 25212 |
Cassazione penale - 2019
| Liquidatore concordatario e bancarotta societaria tra principio di frammentarietà in materia penale ed esigenze di tutela |
Giurisprudenza commerciale - 2012
| Il Nemo tenetur se detegere è applicabile nel procedimento dinanzi alla Consob funzionale all'inflizione di sanzioni amministrative “sostanzialmente” punitive: costituzionalmente illegittimo l'art. 187 quinquiesdecies T.U.F. |
Giurisprudenza commerciale - 2022
| Il nuovo falso in bilancio quale 'eccezionale' veicolo di diritto penale giurisprudenziale |
Giurisprudenza commerciale - 2016
| I poteri di controllo dei soci e la responsabilità penale degli amministratori ex art. 2625 c.c. |
Giurisprudenza commerciale - 2017
| Reati tributari e responsabilità degli amministratori di fatto e di diritto |
Giurisprudenza commerciale - 2014
| La responsabilità degli enti alla luce del Testo Unico in materia di salute e sicurezza sul lavoro |
Critica del diritto - 2007
| Responsabilità dell'amministratore di fatto per il reato di omessa dichiarazione dei redditi [Nota a sentenza: Cassazione, sez. III pen., 10 giugno 2011] |
Archivio penale - 2012
| Studi e rassegne: Quale repressione per i crimini di guerra? |
L'Indice penale - 2000
| Sulla necessità di individuare un atto specifico e determinato nei delitti di corruzione [Nota a Trib. Milano sez. VII 27 aprile 2000] |
Il foro ambrosiano - 2001
| La tutela 'integrata', sul piano del diritto penale sostanziale e processuale, del diritto al silenzio (Osservazione a Corte cost., 5 giugno 2023 n. 111) |
Giurisprudenza costituzionale - 2023