Articoli pubblicati da:
Pagni, IlariaRisultato della ricerca: (82 titoli )
| A proposito di un libro di Giovanni Verde ('Sul potere giudiziale e sull’inganno dei concetti') |
Rivista di diritto processuale - 2024
| L'accentuazione privatistica del concordato preventivo e i riflessi sul giudizio di omologazione (Nota a Trib. Torino 17 nov. 2005) |
Il Foro italiano - 2006
| L'accertamento del fatto nel processo amministrativo |
Il diritto processuale amministrativo - 2025
| Accertamento del passivo e revocatoria: efficacia preclusiva del decreto di esecutività |
Il fallimento e le altre procedure concorsuali - 2010
| L'accesso alle procedure di regolazione nel codice della crisi e dell'insolvenza |
Il fallimento e le altre procedure concorsuali - 2019
| Alcune questioni interpretative in tema di foro del contratto (con riferimento ai contratti negoziati fuori dei locali commerciali), nota a Cass., 14 gennaio 2000, n. 372. |
Il Foro italiano - 2000
| L'alternativa tra la liquidazione giudiziale e gli strumenti di regolazione della crisi |
Il fallimento e le altre procedure concorsuali - 2022
| L'appello e il ricorso per cassazione nella riforma del 2012 (d.l. 83/12, convertito, con modificazioni, in l. 134/12): F. Gli spazi per le impugnazioni dopo la riforma estiva |
Il Foro italiano - 2012
| Arbitrato societario e arbitrato di diritto comune in materia societaria dopo l'intervento della cassazione n. 24867/2010 |
Le società - 2011
| L'azione di adempimento nel processo amministrativo |
Rivista di diritto processuale - 2012
| L'azione di classe del nuovo art. 140 bis : le situazioni soggettive tutelate, l'introduzione del giudizio e l'ammissibilita' della domanda |
Rivista di diritto civile - 2010
| L'azione inibitoria collettiva |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2019
| Azione inibitoria delle associazioni e azione di classe risarcitoria: le forme di tutela del codice del consumo tra illecito e danno |
Analisi giuridica dell'economia - 2008
| Brevi note sulla riforma della magistratura onoraria |
Questione giustizia - 2016
| Chiarezza e sinteticità negli atti giudiziali: il protocollo d'intesa tra Cassazione e CNF |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2016
| Codice della crisi dell'insolvenza: il procedimento unitario |
Corriere giuridico - 2019
| Competenza ed esecuzione in presenza di garanzie su diritti di proprietà intellettuale: problemi interpretativi e difficoltà di armonizzazione con la disciplina (riformata) del processo esecutivo |
AIDA. Annali italiani del diritto d'autore, della cultura e dello spettacolo - 2009
| La composizione negoziata nel Codice della crisi dell'impresa e dell'insolvenza |
Le corti fiorentine - 2022
| La concessione abusiva di credito, tra diritti dei creditori e azioni della curatela |
Le società - 2007
| Il controllo del Tribunale e la tutela dei creditori nel concordato preventivo |
Il fallimento e le altre procedure concorsuali - 2008
| Il controllo giudiziario delle società per azioni in una prospettiva di diritto processuale |
Le società - 2015
| il controllo sugli atti degli organi della procedura fallimentare(e le nuove regole della tutela giurisdizionale) |
Il fallimento e le altre procedure concorsuali - 2007
| I correttivi alla durata del processo nella L. 28 giugno 2012, n. 92: note brevi sul nuovo rito in materia di licenziamenti |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2013
| Crisi d'impresa e crisi del contratto al tempo dell'emergenza sanitaria, tra autonomia negoziale e intervento del giudice |
Rivista trimestrale di diritto e procedura civile - 2021
| Il d.leg.5/06 di riforma della legge fallimentare |
Il Foro italiano - 2006
| La decisione del giudice delegato e la sua efficacia |
Procedure concorsuali e crisi d'impresa - 2025
| Decisorietà e definitività dei provvedimenti in materia di concordato e accordi di prospettiva nelle sezioni unite |
Il fallimento e le altre procedure concorsuali - 2017
| Del controllo del Tribunale sulla proposta di concordato dopo la sentenza 23 gennaio 2013, n. 1521 (e sui rapporti tra concordato e fallimento). Cassazione civile, sez. un., 23 gennaio 2013, n. 1521 |
Corriere giuridico - 2013
| Il difficile rapporto tra tutela specifica e per equivalente alla prova del caso CIR-Fininvest |
Rivista di diritto processuale - 2014
| Diritti dei lavoro e tecniche di tutela: problemi e prospettive. |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2005
| La domanda prenotativa di accesso a uno strumento di regolazione giudiziale della crisi e dell'insolvenza dopo il D.Lgs. n.136/2024 |
Le società - 2024
| Gli effetti della revoca della liquidazione giudiziale, dell'omologazione del concordato e degli accordi |
Il fallimento e le altre procedure concorsuali - 2020
| L'effettività della tutela in materia di lavoro |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2016
| L'entrata in vigore del Codice della crisi: le nuove regole di accesso agli strumenti di regolazione della crisi e dell'insolvenza |
Rivista dell'esecuzione forzata - 2022
| L'evoluzione del diritto processuale del lavoro tra esigenze di effettività e di rapidità della tutela |
Rivista trimestrale di diritto e procedura civile - 2013
| Giurisdizione del giudice amministrativo e risarcimento del danno: il nuovo volto dei rapporti tra tutela risarcitoria e tutela demolitoria |
Diritto pubblico - 2008
| La giurisdizione tra effettività ed efficienza |
Il diritto processuale amministrativo - 2016
| L'impresa collettiva tra squilibrio patrimoniale o economico-finanziario, crisi e insolvenza: opportunità e criticità della composizione negoziata |
Le società - 2024
| Introduzione alla composizione negoziata |
Il fallimento e le altre procedure concorsuali - 2021
| Legge 18 giugno 2009, n. 69 'Disposizioni per lo sviluppo economico, la semplificazione, la competitività nonché in materia di processo civile'. - Art. 54. - Delega al Governo per la riduzione e semplificazione dei procedimenti civili |
Le nuove leggi civili commentate - 2010
| La legittimazione alle azioni di responsabilità nel concordato preventivo |
Le società - 2015
| Limiti costituzionali al sequestro e proprietà intellettuale |
AIDA. Annali italiani del diritto d'autore, della cultura e dello spettacolo - 2001
| I limiti dell'accertamento tecnico preventivo ancora al vaglio della Corte costituzionale, nota a Corte cost., 22 ottobre 1999, n. 388. |
Il Foro italiano - 2000
| Linee e percorsi della tutela dei diritti dall'unificazione ad oggi |
Rivista trimestrale di diritto e procedura civile - 2012
| Liti societarie e processo strumenti di lavoro per un rapporto non semplice |
Le società - 2021
| La mediazione dinanzi alla Corte Costituzionale dopo l'ordinanza del TAR Lazio n. 3202/2011. Tribunale amministrativo regionale per il Lazio, sez. I, ord., 12 aprile 2011, n. 3202 |
Corriere giuridico - 2011
| Mediazione e responsabilità medica Spunti per lo sviluppo di un modello conforme su base nazionale |
Professione & clinical governance - 2011
| La mediazione nelle controversie commerciali |
Analisi giuridica dell'economia - 2011
| Meditazione e processo nelle controversie civili e commerciali: risoluzione negoziale delle liti e tutela giudiziele dei diritti (Decreto legislativo 4 marzo 2010, n. 28) |
Le società - 2010
| Le misure protettive e le misure cautelati nel codice della crisi e dell'insolvenza |
Le società - 2019
| La natura dell'azione revocatoria |
Corriere giuridico - 2021
| Note sui limiti di ammissibilità della domanda di mero accertamento (Nota a Cass. 17 marzo 2003, n. 3905) |
Il Foro italiano - 2003
| Noterelle in tema di legittimazione ad agire e interessi protetti nell'ipotesi di illecito esercizio del potere di direzione e coordinamento di società |
Le società - 2014
| Le novità del procedimento unitario dopo il D.Lgs. n. 136/2024 |
Procedure concorsuali e crisi d'impresa - 2025
| Nuovi spazi per le misure cautelari nel procedimento per la dichiarazione di fallimento |
Il fallimento e le altre procedure concorsuali - 2011
| Il nuovo osservatorio sull'arbitrato |
Le società - 2012
| Gli obiettivi del disegno di legge delega tra efficienza del processo, effettività della tutela e ragionevole durata |
Politica del diritto - 2021
| Onere di allegazione e onere della prova nelle azioni di responsabilità |
Rivista del diritto commerciale e del diritto generale delle obbligazioni - 2016
| Operazioni straordinarie e procedure preventive: profili processuali |
Il fallimento e le altre procedure concorsuali - 2017
| Il petitum cautelare e l'inibitoria in materia antitrust. Corte d'appello di Torino, sez. I, 29 novembre 2000. |
Corriere giuridico - 2001
| Il piano di ristrutturazione soggetto ad omologazione |
Il fallimento e le altre procedure concorsuali - 2022
| Il procedimento di omologa (profili processuali) |
Il fallimento e le altre procedure concorsuali - 2006
| Processo amministrativo 'sull’atto' e processo civile a confronto. Considerazioni di un processualcivilista |
Rivista di diritto processuale - 2020
| Processo e composizione negoziale delle liti in materia di responsabilità sanitaria (I) |
Il giusto processo civile - 2020
| Processo e composizione negoziale delle liti in materia di responsabilità sanitaria (II) |
Il giusto processo civile - 2020
| Processo e preclusioni: le oscillazioni del pendolo (Nota a Trib. Messina 25 maggio 2002, Trib. Torino 26 novembre 2001, ord. 26 ottobre 2001 e sent. 18 luglio 2001) |
Il Foro italiano - 2003
| La responsabilità della banca nell'erogazione del credito |
Le società - 2007
| La responsabilità delle pubblica amministrazione e l'assetto dei rapporti tra tutela specifica e tutela risarcitoria dopo l'intervento delle sezioni unite della Cassazione |
Il Foro italiano - 2009
| Revoca degli amministratori, azioni di responsabilità e tutela del credito |
Le società - 2012
| La riduzione e la semplificazione dei riti (d.leg. 1° settembre 2011 n.150). Parte seconda - Il 'modello processuale' del 'rito del lavoro': A.-Disposizioni comuni alle controversie disciplinate dal rito del lavoro:A2.-Il modello di rito e i poteri istruttori del giudice |
Il Foro italiano - 2012
| La riforma del c.p.c. - Capo III bis. - Del procedimento sommario di cognizione. - Art. 81 bis disp. att. c.p.c. - Calendario del processo |
Le nuove leggi civili commentate - 2010
| La 'riforma' del processo civile: la dialettica tra il giudice e le parti (e i loro difensori) nel nuovo processo di primo grado |
Corriere giuridico - 2009
| La riforma della responsabilità medica. I profili processuali |
Questione giustizia - 2018
| Il 'sistema' delle impugnative negoziali dopo le Sezioni Unite |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2015
| Il 'sistema' delle misure protettive e cautelari negli strumenti di regolazione della crisi e dell’insolvenza: note a margine di un provvedimento del Tribunale di Milano [Nota a decreto: Tribunale di Milano, Sez. II, 30 marzo 2023] |
Il fallimento e le altre procedure concorsuali - 2024
| Le società tra professionisti nel processo (e nelle procedure concorsuali) |
Rivista trimestrale di diritto e procedura civile - 2013
| Gli spazi e il ruolo della mediazione dopo la sentenza della Corte Costituzionale 6 dicembre 2012, n. 272 |
Corriere giuridico - 2013
| Tra oralità e scrittura: il rischio delle decisioni a sorpresa |
Rivista trimestrale di diritto e procedura civile - 2024
| Travisamento della prova, difetto di motivazione ed errore revocatorio |
Rivista di diritto processuale - 2023
| La tutela civile antitrust dopo la sentenza n. 2207/05: la Cassazione alla ricerca di una difficile armonia nell'assetto dei rimedi del diritto della concorrenza. Cassazione civile, sez. un., 4 febbraio 2005, n. 2207. |
Corriere giuridico - 2005
| Tutela del consumatore e poteri del giudice [Nota a Pret. Bologna 4 gennaio 1999] |
Questione giustizia - 1999
| La tutela giudiziale civile dei diritti di proprietà intellettuale: le CTU preventive e non |
AIDA. Annali italiani del diritto d'autore, della cultura e dello spettacolo - 2006