Articoli pubblicati da:
Ninatti, StefaniaRisultato della ricerca: (22 titoli )
| Le attribuzioni del Parlamento europeo nel trattato costituzionale. |
Quaderni costituzionali - 2004
| Azioni positive e discriminazioni per sesso nel diritto comunitario. |
Quaderni costituzionali - 2000
| La Carta vent'anni dopo Nizza |
Quaderni costituzionali - 2020
| Il caso Römer: limiti di materia, principio di uguaglianza o tutela di diritti? |
Quaderni costituzionali - 2011
| Cittadinanza europea e religioni |
Quaderni di diritto e politica ecclesiastica - 2016
| Il comunicato congiunto dei Presidenti Costa e Skouris. La difficile rotta verso una tutela integrata dei diritti |
Quaderni costituzionali - 2011
| La concorrenza fra Carte vista da Lussemburgo. All'ombra del processo di adesione |
Quaderni costituzionali - 2020
| Un conflitto tra Consiglio e Commissione: la conferma del ruolo della Corte come arbitro dell'equilibrio istituzionale nella forma di governo dell'Unione |
Quaderni costituzionali - 2015
| De Capitani c. Consiglio in tema di trasparenza nel procedimento legislativo dell'Ue: l'accesso effettivo alle fasi preparatorie |
Quaderni costituzionali - 2023
| Diritto all'istruzione, libertà religiosa e vita privata: la Grecia è di nuovo a Strasburgo |
Quaderni di diritto e politica ecclesiastica - 2019
| The fall of fortress Europe: considerations on integration policies in the EU context |
Il politico - 2009
| La formula parlamentare europea dagli esordi al Trattato costituzionale. |
Rivista italiana di diritto pubblico comunitario - 2004
| Identità costituzionale e (speciale) responsabilità delle Corti |
Quaderni costituzionali - 2020
| La natura dei triloghi all'esame del giudice dell'Ue: efficacia versus trasparenza del processo legislativo nel caso De Capitani |
Quaderni costituzionali - 2018
| Uno, nessuno e centomila: gli standard di tutela della libertà religiosa a livello europeo |
Quaderni di diritto e politica ecclesiastica - 2024
| L'obbligo di motivazione degli atti fra diritto interno e diritto dell'UE: il giudice (italiano) chiama e la Corte (di giustizia) non risponde |
Quaderni costituzionali - 2014
| Il primato del diritto UE sotto attacco. Brevi cenni sulla crisi del dialogo fra Corti |
Democrazia & sicurezza (Online) - 2022
| Privatizzazione: la Comunità europea e le golden share nazionali. |
Quaderni costituzionali - 2000
| Quale democrazia per l'Unione Europea? La democraticità del processo decisionale comunitario al vaglio della corte di giustizia. |
Diritto e società - 2003
| Religione e identità costituzionale: il difficile «ritorno in Europa» di Ungheria e Polonia |
Quaderni di diritto e politica ecclesiastica - 2021
| Verso un diritto europeo delle relazioni familiari? |
Quaderni costituzionali - 2007
| Verso una costituzionalizzazione dei trattati? |
Quaderni costituzionali - 2001