Articoli pubblicati da:
Margiotta, CostanzaRisultato della ricerca: (23 titoli )
| Addio ai sacri confini: la frammentazione degli stati nell'Europa balcanica |
Rassegna di diritto pubblico europeo - 2008
| Balcani, Libano, Iraq: Secessione libera tutti |
Limes - 2007
| Between Unity and Fragmentation: “As if” Methodology and the Rules of Interpretation of International Law |
Notizie di Politeia - 2024
| Bobbio e Matteucci su costituzionalismo e positivismo giuridico. Con una lettera di Norberto Bobbio a Nicola Matteucci |
Materiali per una storia della cultura giuridica - 2000
| Codificare regole interpretative: la specificità dell'ordinamento giuridico internazionale |
Ars interpretandi - 2020
| La decolonizzazione frustrata. Riflessioni sull'ambivalenza del principio di autodeterminazione dei popoli |
Zapruder - 2005
| I diritti e l'inflazione dei soggetti |
Filosofia politica - 2005
| Il diritto internazionale in bilico fra stati. Comunità internazionale e società civile globale |
Teoria politica - 2008
| (Dis)ordine sovrano: Brexit e la sentenza Wightman |
Nuove autonomie - 2019
| Doppia cittadinanza e cittadinanza duale: normative degli Stati membri e cittadinanza europea |
Diritto immigrazione e cittadinanza - 2010
Filosofia politica - 2019
| I giudici statunitensi di fronte alla schiavitù |
Ragion pratica - 2010
| Hans Kelsen in una discussione tra Norberto Bobbio e Galvano della Volpe |
Ars interpretandi - 2024
| Nicola Matteucci e Norberto Bobbio: un dibattito (mancato?) |
Filosofia politica - 2024
| Per una teoria giuridica e "amorale" della secessione |
Filosofia politica - 2019
| I presupposti teorici della cittadinanza europea: originarie contraddizioni e nuovi limiti |
Freedom, security & justice (Online) - 2018
| Il problema dei confini statali nell'ordinamento internazionale |
Ragion pratica - 2009
Teoria politica - 2001
| "Ricchi e poveri" alla prova della cittadinanza europea. Annotazioni sulla "Relazione della Commissione europea sui programmi di cittadinanza per investitori" |
Ragion pratica - 2020
| Stato e costituzione. Alcune linee interpretative, di Maurizio Fioravanti |
Filosofia politica - 2024
| L'Unione europea e la lezione del «diritto della crisi» |
Ragion pratica - 2023
| Uscire dai confini. Valore e aporie della scelta territoriale |
Sociologia del diritto - 2006
| Vizi e virtù della secessione. A proposito dell'articolo 59 del progetto di Costituzione europea |
Ragion pratica - 2004