Articoli pubblicati da:
Bartoli, RobertoRisultato della ricerca: (101 titoli )
| L.5.12.2005 n.251 - Modifiche al codice penale e alla L. 26 luglio 1975 n.354, in materia di attenuanti generiche, recidiva, giudizio di comparazione delle circostanze di reato per recidivi, usura e prescrizione. Commento di R. Bartoli (art.5) |
La legislazione penale - 2006
| L'affidamento in prova al servizio sociale tra istanze risocializzative e scopi di garanzia |
Diritto penale e processo - 2002
| Ancora difficoltà a inquadrare i presupposti applicativi della legge C.D. Balduzzi |
Diritto penale e processo - 2016
| Ancora equivoci in tema di terrorismo internazionale nei contesti di conflitto armato |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2014
| Ancora problematica la 'classica' posizione di garanzia dei genitori rispetto ai figli |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2014
| Appropriazione di denaro del gruppo consiliare regionale ad opera del suo presidente: peculato o malversazione ai danni dello Stato?[Nota a sentenza] Sez.VI, 3/12/2012 (dep. 28/12/2012), n. 49976 |
Cassazione penale - 2013
| L'art. 570-bis c.p.: tra problemi interpretativi ed esigenze di riforma |
Diritto penale e processo - 2020
| L'AUTOISTRUZIONE E' PIU PERICOLOSA DELL'ADDESTRAMENTO E DELL'ISTRUZIONE: VERSO UN SOVVERTIMENTO DEI PRINCIPI? |
Diritto penale e processo - 2017
| Brevi considerazioni sull'elemento oggettivo del delitto tentato in una prospettiva De Lege Ferenda |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2003
| Brevi considerazioni sulla giustizia deflattiva come concetto generale e nella Riforma Cartabia |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2023
| Brevi considerazioni sulla responsabilità penale dell'Internet Service Provider |
Diritto penale e processo - 2013
| Brevi riflessioni sul fine vita a partire dai concetti di uomo, individuo e persona |
Criminalia - 2018
| C.D. 'taroccamento' e delitto di riciclaggio. |
Diritto penale e processo - 2005
| Causalità e colpa nella responsabilità penale per esposizione dei lavoratori ad amianto |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2011
| Causalità omissiva e modello di accertamento 'ex ante-ex post'(Sez.IV, 25 maggio 2005, dep. 12 luglio 2005, n. 25233, Lucarelli) |
Cassazione penale - 2006
| 'Chiaro e oscuro' dei diritti umani alla luce del processo di giurisdizionalizzazione del diritto |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2012
| Chiusa la saga Contrada: in caso di contrasto giurisprudenziale opera la colpevolezza |
Diritto penale e processo - 2020
| Le circostanze 'al bivio' tra legalità e discrezionalità |
Cassazione penale - 2016
| Colpa in attività illecita: un discorso ancora da sviluppare |
Diritto penale e processo - 2010
| La competenza penale del giudice di pace (II); (Decreto legislativo 28 agosto 2000, n. 274, in G.U. 6 ottobre 2000, Suppl. ord.): Aspetti penali sostanziali; Le definizioni alternative del procedimento |
Diritto penale e processo - 2001
| Con una lezione di ermeneutica le Sezioni Unite parificano i conviventi ai coniugi |
Diritto penale e processo - 2021
| Configurabile l'omicidio aggravato dalla violenza sessuale di gruppo. |
Diritto penale e processo - 2005
| Configurabilità del tentativo di rapina impropria finalizzata all'impunità: tra legalismo, teleologia e Costituzione[Nota a sentenza] Sez.un., 19/4/2012 (dep. 12/9/1012), n. 34952, Reina |
Cassazione penale - 2013
| La confisca di prevenzione è una sanzione preventiva, applicabile retroattivamente |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2015
| Considerazioni sul tentativo di furto nei supermercati in attesa delle sezioni unite |
Diritto penale e processo - 2014
| Il contrasto al terrorismo e alla pirateria Analogie e differenze tra due paradigmi di "nemicalizzazione" del diritto penale |
Jura Gentium - 2018
| Contro la 'normalizzazione delle deroghe': alcune proposte garantiste |
Diritto penale e processo - 2020
| CORRUZIONE PRIVATA: VERSO UNA RIFORMA DI STAMPO EUROPEO? |
Diritto penale e processo - 2017
| I costi 'economico-penalistici' della medicina difensiva = The defensive medicine 'economic-criminal' costs |
Rivista italiana di medicina legale - 2011
| Costituzionalismo e trasformazioni del diritto penale 705 Cajani Francesco Sequestri di files e di bitcoin: i riflessi della dematerializzazione di beni e valute sulla disciplina penalprocessualistica italiana |
Diritto penale e processo - 2021
| Dalle 'rime obbligate' alla discrezionalità: consacrata la svolta (Osservazione a Corte cost. 5 dicembre 2018 n. 222) |
Giurisprudenza costituzionale - 2018
| David Garland, 'La pena di morte in America. Un'anomalia nell'era dell'abolizionismo'. Riflessioni a margine del libro |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2014
| Di sicuro c'è solo questo: si è tornati a incriminare l'esercizio di libertà. Breve introduzione al c.d. Decreto Sicurezza |
Diritto penale e processo - 2025
| Il diritto penale dell'immigrazione: strumento di tutela dei flussi immigratori o mezzo di esclusione e indebolimento dello straniero? |
Questione giustizia - 2011
| Il diritto penale tra vendetta e riparazione |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2016
| Diritto punitivo ed emergenza sanitaria: un invito a pensare al futuro |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2023
| La distinzione tra appropriazione e distrazione e le attuali esigenze di tutela patrimoniale |
Diritto penale e processo - 2001
| Il dolo eventuale sbarca anche nell'attività d'impresa |
Diritto penale e processo - 2012
| Il dolo generale tra 'disvalore soggettivo' e tipicità oggettiva. |
Diritto penale e processo - 2004
| Falsità ideologica per induzione in atti dispositivi e corruzione in atti giudiziari. |
Diritto penale e processo - 2003
| Il falso per omissione e il falso per c.d. implicito tra legalità ed esigenze di tutela. |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2004
| La famiglia nel diritto penale: evoluzione sociale, riforme legislative e costituzionalismo |
La legislazione penale - 2021
| La frode informatica tra 'modellistica', diritto vivente e prospettive di riforma |
Il diritto dell'informazione e dell'informatica - 2011
| Le frodi assicurative, con particolare riguardo alle frodi nella r.c. auto |
Diritto penale e processo - 2012
| Furto: è penalmente rilevante soltanto la destrezza che elude o 'distrae' la sorveglianza |
Diritto penale e processo - 2018
| Una goccia deflattiva nel mare del sovraffollamento? |
Diritto penale e processo - 2014
| Incriminazione e giustificazione: una diversa legalità? |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2010
| Individuale e collettivo nella individuazione delle responsabilità penali per difetti strutturali e organizzativi in ambito sanitario = Individual and collective in the identification of criminal responsibilities for structural and organizational defects in the health sector |
Rivista italiana di medicina legale - 2018
| L'irrilevanza penale del fatto. |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2000
| Lettera, precedente, scopo. Tre paradigmi interpretativi a confronto |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2015
| Lettura funzionale e costituzionale della recidiva e problemi di razionalità del sistema |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2013
| Luci ed ombre della sentenza delle Sezioni unite sul caso Thyssenkrupp |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2014
| Luci, ombre e penombre della riforma Orlando |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2017
| Il midollo spinale "principio" del "cerebro" (Inf. XXVIII 140-1): un errore causato dalle scoperte scientifiche di fine Settecento |
La cultura - 2010
Diritto penale e processo - 2012
| Modelli di tutela penale contro la violazione degli obblighi familiari |
Politica del diritto - 2008
| Le modifiche alla disciplina della prescrizione: una sovversione dei principi |
Diritto penale e processo - 2019
| Mutamenti giurisprudenziali sfavorevoli, colpevolezza ed irretroattività (a proposito di una sentenza 'storica') |
Diritto penale contemporaneo - 2024
| Non più carcero-centrico l'attuale volto della pena |
Diritto penale e processo - 2023
| Il nuovo assetto della tutela a contrasto del fenomeno corruttivo |
Diritto penale e processo - 2013
| Offensività e ragionevolezza nel sindacato di costituzionalità sulle scelte di criminalizzazione |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2018
| La partocolare tenuità del fatto è compatibile con i reati di pericolo presunto |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2016
| Per la perfezione del furto occorre anche l'impossessamento della cosa |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2015
| Per una rifondazione delle problematiche poste dal calcolo del cumulo giuridico |
Diritto penale e processo - 2013
| Per una rifondazione personalistica della colpevolezza e delle scusanti |
La legislazione penale - 2024
| Pericolosità sociale, esecuzione differenziata della pena, carcere (appunti 'sistematici' per una riforma 'mirata' del sistema sanzionatorio) |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2013
| Permanenza del reato e costruzioni in zone sismiche |
Diritto penale e processo - 1999
| I piani e i modelli organizzativi anticorruzione nei settori pubblico e privato |
Diritto penale e processo - 2016
| Preterintenzione: un definitivo abbandono della responsabilità oggettiva? Sarebbe l'ora! |
Diritto penale e processo - 2024
| Il principio di offensività 'in concreto' alla luce di alcuni casi giurisprudenziali |
Studium iuris - 2007
| Punire in libertà: le nuove pene sostitutive |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2023
| I punti e le linee nel contrasto al terrorismo internazionale |
Criminalia - 2017
| I rapporti tra costituzionalismo europeo e costituzionalismo nazionale |
Diritto penale contemporaneo - 2022
| Reati commessi dalla vittima di tratta e stato di necessità [Nota a sentenza],Sez. VI, 16/11/2023 (dep. 18/1/2024), n. 2319 |
Cassazione penale - 2024
| Reati di opinione e costituzionalismo |
Diritto penale e processo - 2025
| Reati elettorali: una 'piccola' riforma dalle 'grandi 'conseguenze'. |
Diritto penale e processo - 2004
| Reato permanente e condotta omissiva in tema di inosservanza dei provvedimenti dell'autorità (a) Cassazione penale, Sez. I, 25 giugno 1997 ; b) Cassazione penale, Sez. I, 3 luglio 1997 ; c) Cassazione penale, Sez. I, 24 settembre 1997) |
Diritto penale e processo - 1999
| Recidiva obbligatoria ex art. 99.5 c.p.: la Corte costituzionale demolisce l'ultimo automatismo |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2015
| Recidiva reiterata anche senza previa dichiarazione di recidiva semplice |
Diritto penale e processo - 2024
| La recidiva tra prassi e Costituzione. La recidiva davanti allo specchio della Costituzione |
Diritto penale e processo - 2012
| Regola ed eccezione nel contrasto al terrorismo internazionale |
Diritto pubblico - 2010
| Responsabilità penale da amianto: una sentenza destinata a segnare un punto di svolta?[Nota a sentenza] Sez. IV, 17/9/2010 (dep.13/12/2010), n. 43786, Cozzini |
Cassazione penale - 2011
| Riflessioni sulla carta come paradigma giuridico |
Quaderni fiorentini per la storia del pensiero giuridico moderno - 2013
La legislazione penale - 2023
| Sanzione punitiva e garanzie (a proposito della sentenza costituzionale sulla decurtazione dei punti della patente). |
Diritto penale e processo - 2005
| La scelta all’interno delle rime adeguate: opportunità e assiologia (Corte cost., 19 luglio 2024 n. 138) |
Giurisprudenza costituzionale - 2024
| Scuola positiva e scuola classica del diritto penale nella prospettiva di Mario Calderoni |
Quaderni fiorentini per la storia del pensiero giuridico moderno - 2016
| La sentenza n. 40/2019 della Consulta: meriti e limiti del sindacato 'intrinseco' sul quantum di pena |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2019
| La sentenza sul rogo della Thyssenkrupp: tra prassi consolidata e profili d'innovazione |
La legislazione penale - 2012
| Le Sezioni unite tracciano i confini tra concussione, induzione e corruzione |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2014
| Il sindacato di costituzionalità sulla pena tra ragionevolezza, rieducazione e proporzionalità |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2022
| Sospensione della responsabilità genitoriale e ragionevolezza: cadono ulteriori automatismi e si affacciano nuove questioni di legittimità |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2020
| Sostanze stupefacenti prive di efficacia drogante e 'concezione realistica' del reato (Cassazione penale, Sezioni Unite, 21 settembre 1998) |
Diritto penale e processo - 1999
| Sulla struttura del reato permanente : un contributo critico. |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2001
| Sulle recenti riforme in ambito penale tra pipulismo, garantismo e costituzionalismo |
Jus - 2024
| Il terrorista internazionale: criminale, nemico o nemico assoluto? |
Quaderni fiorentini per la storia del pensiero giuridico moderno - 2009
| La totale irrazionalità di un divieto assoluto. Considerazioni a margine del divieto di procreazione medicalmente assistita eterologa |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2011
| Truffa aggravata per conseguire erogazioni pubbliche: una fattispecie davvero circostanziale? |
Diritto penale e processo - 2003
| Unioni di fatto e diritto penale |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2010
| Verso riforma Cartabia: senza rivoluzioni, con qualche compromesso, ma con visione e respiro |
Diritto penale e processo - 2021
| I vincoli del giudice alla legalità e i princìpi a governo delle dinamiche interpretative |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2024