Articoli pubblicati da:
Damiani, MarioRisultato della ricerca: (149 titoli )
| Affitto dell'unica azienda ed onere probatorio per la disaplicazione della discipina sulle società di comodo [Nota a sentenza: Cass., sez. trib., 21 ottobre 2015, n. 21358] |
Corriere tributario - 2016
| Approfondimenti - Finanziaria 2006 - Profili istituzionali e fiscali dei distretti produttivi |
Corriere tributario - 2006
| Approfondimenti - Manovra-bis - Nuovi criteri di determinazione dei redditi professionali |
Corriere tributario - 2006
| Approfondimenti - Manovra-bis - Profili innovativi della fiscalità delle attivà professionali |
Corriere tributario - 2006
| Approfondimenti - Riforma fiscale - Fusione e riporto delle perdite nel consolidato fiscale |
Corriere tributario - 2006
| Approfondimenti - UNICO 2006 - Conservazione delle dichiarazioni su supporto informatico |
Corriere tributario - 2006
| 'Aristeia' una struttura al servizio della categoria |
PRESS. Professione economica e sistema sociale - 2006
| Armonizzazione parziale della disciplina degli interpelli [Commento a circ. Agenzia entrate 24 febbraio 2009, n. 5/E] |
Corriere tributario - 2009
| L'art. 20 T.U.R., rimosso un feticcio e recuperato l'antidoto antiabuso [Nota a sentenza: Cass., sez. trib., 26 gennaio 2018, n. 2007] |
Corriere tributario - 2018
| L'attività di verifica tra esigenze del Fisco e diritti del contribuente |
Corriere tributario - 2009
| Base imponibile IRAP e corretta applicazione dei principi contabili |
Corriere tributario - 2008
| La combinazione tra 'detrazione' e 'non imponibilità' come strategia antifrode IVA |
Dialoghi tributari - 2010
| Commercio elettronico urge un'adeguata disciplina |
GDC. Il giornale dei dottori commercialisti - 2001
| Compensi agli amministratori: per sparare sulla Cassazione servirebbe una teoria della tassazione |
Dialoghi tributari - 2010
| La competenza fiscale dei premi di incentivazione o bonus di ingaggio dei promotori finanziari [Nota a sentenza: Comm. trib. reg. Lombardia, sez. XIII, 21 settembre 2021, n. 3373] |
GT - 2022
| Competenza temporale per le plusvalenze da permuta d'immobile con bene futuro [Nota a ordinanza: Cass., sez. trib., 23 febbraio 2017, n. 4711] |
Corriere tributario - 2017
| Competenze più ampie per i professionisti |
Corriere tributario - 2006
| Competitività, misure fiscali della manovrina inaccettabili |
GDC. Il giornale dei dottori commercialisti - 2006
| Un conflitto di interessi 'selettivo' contro l'occultamento al Fisco della ricchezza |
Dialoghi tributari - 2010
| Conguagli tra legittimari nel 'patto di famiglia' e imposta sulle donazioni |
Dialoghi tributari - 2011
| Il contrasto di interessi tra 'autonomi' e 'consumatori finali' può arginare l' occultamento degli incassi? |
Dialoghi di diritto tributario - 2006
| Il controllo sull'amministrazione ed il controllo contabile nelle società di capitali. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2004
GDC. Il giornale dei dottori commercialisti - 2002
| Crediti d'imposta R&S: all'epilogo la lunga marcia per superare confusione ed incertezze? |
Corriere tributario - 2024
| Il credito IVA in dichiarazione si consolida se è decorso il termine per la sua rettifica? |
Corriere tributario - 2020
| Criticità e distonie delle misure cautelari e patrimognali in materia tributaria |
Corriere tributario - 2010
| Criticità fiscali del patto di famiglia, complicazioni e incertezze |
Corriere tributario - 2019
| Da rimeditare la solidarietà tributaria tra sostituto d'imposta e sostituito [Nota a sentenza: Cass., sez. trib., 17 settembre 2014, n. 19580] |
Corriere tributario - 2014
| Da rimeditare la solidarietà tributaria tra sostituto d'imposta e sostituito [Nota a sentenza: Cass., sez. trib., 17 settembre 2014, n. 19580] |
Corriere tributario - 2014
| Deducibilità dei compensi agli amministratori: una vicenda apparentemente senza fine [Nota a ordinanza: Cass., Sez. VI-T, 15 aprile 2013, n. 9036] |
GT - 2013
| Delusione sulla spesa e qualche spiraglio sulla manovra fiscale |
PRESS. Professione economica e sistema sociale - 2007
| Difetto di inerenza dei costi: l'orizzonte va ampliato se la società compie un'operazione isolata [Nota a sentenza: Cass., sez. trib., 25 febbraio 2015, n. 3746] |
Corriere tributario - 2015
| Diritto di detrazione e rimborso IVA sull'acquisto di terreni destinati all'edificazione di immobili strumentali [Nota a sentenza: Cass., sez. trib., 30 settembre 2016, n. 19481] |
Corriere tributario - 2017
| La disciplina dei controlli nelle Srl: profili specifici |
GDC. Il giornale dei dottori commercialisti - 2004
| Disegno di legge per la riforma fiscale: l'opinione del CNDC |
GDC. Il giornale dei dottori commercialisti - 2002
| Distribuzione dell'onere della prova nelle operazioni soggettivamente inesistenti [Nota a senteza: Cass., sez. trib., 15 dicembre 2017, n. 30148] |
GT - 2018
| Distribuzione in giudizio dell'onere della prova sull'inerenza dei costi [Nota a sentenza: Cass., sez. trib., 20 aprile 2016, n. 7881] |
Corriere tributario - 2016
| Divieto di dedurre le spese promozionali farmaceutiche e determinazione della ricchezza |
Dialoghi tributari - 2010
| E' compatibile la disciplina del processo tributario con la CEDU? [Nota a ordinanza: Comm. trib. prov. Reggio Emilia, sez. III, 14 ottobre 2014, n. 280] |
GT - 2015
| Elementi di incoerenza nella natura antievasiva della disciplina sulle società di comodo |
Corriere tributario - 2022
| L'eliminazione delle interferenze fiscali nel bilancio |
GDC. Il giornale dei dottori commercialisti - 2003
| Errori contabili, ora le correzioni hanno anche valenza fiscale |
Corriere tributario - 2024
| Le esecuzioni, nuovi strumenti a servizio dei cittadini |
GDC. Il giornale dei dottori commercialisti - 2006
| Etica ed attività professionale |
GDC. Il giornale dei dottori commercialisti - 2003
| Federalismo fiscale, tra razionalizzazione delle spese e tributi locali |
Dialoghi tributari - 2009
| Finanziaria 2005: luci e ombre |
GDC. Il giornale dei dottori commercialisti - 2005
| Finanziaria 2006, molte incognite gravano sui distretti produttivi |
GDC. Il giornale dei dottori commercialisti - 2006
| La finestra dei Dottori commercialisti: si apre un dialogo |
Corriere tributario - 2007
| La fiscalità a misura d'impresa e l'effetto degli oneri impropri |
Rivista dei dottori commercialisti - 2001
| La fiscalità delle imprese: dall'attrazione europea a quella del Mezzogiorno |
Corriere tributario - 2010
| La fiscalità delle transazioni tra soggetti IAS e non IAS |
Corriere tributario - 2009
| Il fisco riformato: luci ed ombre |
GDC. Il giornale dei dottori commercialisti - 2001
| La fruizione dei crediti d'imposta tra ragion di Stato e tutela del diritto dei contribuenti [Nota a sentenza: Comm. trib. reg. Abruzzo, sez. X staccata di Pescara, 19 aprile 2011, n.116] |
Corriere tributario - 2011
| La grande abbuffata e l'occasione mancata |
PRESS. Professione economica e sistema sociale - 2007
| Un impegno ad ampio respiro |
GDC. Il giornale dei dottori commercialisti - 2006
| L'imposta di soggiorno: prove di federalismo municipale 'disarticolato' |
Corriere tributario - 2011
| Imprese agricole e di allevamento: manca il raccordo tra disciplina reddituale e IVA |
Corriere tributario - 2023
| L'impugnativa del rigetto dell'interpello disapplicativo alla luce della nuova disciplina [Nota a sentenza: Comm. trib. prov. Firenze, sez. I, 22 luglio 2015, n. 853] |
GT - 2015
GDC. Il giornale dei dottori commercialisti - 2006
| Indagini bancarie a regime (sempre più) allargato, ma alcune questioni restano aperte [Nota a sentenza: Cass., sez. trib., 27 settembre 2011, n. 19692] |
Corriere tributario - 2011
| L'inesistenza di società di comodo, prova in giudizio dell'esercizio dell'impresa [Nota a ordinanza: Cass., sez. trib., 5 aprile 2023, n. 9341; Cass., sez. trib., 5 aprile 2023, n. 9339] |
GT - 2023
| Innovazione, ricerca e fisco |
GDC. Il giornale dei dottori commercialisti - 2005
| Innovazioni strutturali dell'adesione ai nuovi inviti al contraddittorio [Commento a circ. Agenzia entrate 16 febbraio 2009, n. 4/E] |
Corriere tributario - 2009
| Inquinamento fiscale del bilancio e potere di sindacato del Fisco sulle valutazioni civilistiche |
Corriere tributario - 2008
| Interessi passivi delle società: vanno superate le ambiguità sul giudizio di inerenza [Nota a sentenza: Cass., sez. trib., 4 marzo 2016, n. 4339] |
GT - 2016
| Interferenze fiscali nella disciplina concorsuale, necessita l'armonizzazione |
Corriere tributario - 2022
| L'irrazionale assetto della disciplina sulle società di comodo [Nota a sentenza: Cass., sez. trib., 19 luglio 2013, n. 17676] |
Corriere tributario - 2013
| I limiti strutturali all'emendabilità delle dichiarazioni fiscali [Nota a sentenza: Cass., sez. trib., 11 maggio 2012, n. 7294] |
Corriere tributario - 2012
| Linee essenziali della revisione dell'imposta sul reddito nella riforma Tremonti |
GDC. Il giornale dei dottori commercialisti - 2002
| Liti fiscali potenziali e pendenti. Ancora molti nodi da sciogliere |
GDC. Il giornale dei dottori commercialisti - 2003
| Modifiche alla determinazione del reddito dei professionisti |
Corriere tributario - 2007
| Nessuna prevalenza tra studi di settore e criterio di tassazione per cassa |
Corriere tributario - 2010
| Il 'new deal' degli accordi Fisco-imprese: i limiti della definizione concordata del rapporto tributario |
Corriere tributario - 2024
| No alla pianificazione fiscale concordata ed alle modifiche agli studi di settore |
GDC. Il giornale dei dottori commercialisti - 2004
| Non rimborsabile l'imposta sostitutiva in caso di revoca dell'opzione per la rivalutazione di partecipazioni [Nota a sentenza: Comm. trib. prov. Treviso, sez. V, 30 luglio 2012, n. 66] |
Corriere tributario - 2012
| Le nuove frontiere del diritto societario |
GDC. Il giornale dei dottori commercialisti - 2003
| Omessi adempimenti fiscali affidati ad un terzo e preclusioni all'utilizzo in giudizio di documenti non esibiti [Nota a sentenza: Cass., sez. trib., 15 gennaio 2019, n. 710] |
GT - 2019
| Operazioni vere e fatture false: la deducibilità dei costi |
Corriere tributario - 2010
| Orientamenti divergenti sulla responsabilità, anche fiscale, dei soci di società cancellate |
Corriere tributario - 2023
| La 'patrimoniale' tra opportunità economica e fattibilità giuridica |
Dialoghi tributari - 2012
| Per una moderna politica fiscale tra rigore e sviluppo |
PRESS. Professione economica e sistema sociale - 2007
| Perdite su crediti: quali 'elementi certi e precisi' per chi non fallisce? |
Dialoghi tributari - 2009
| Plusvalenze da cessione di immobili: diarchia di valori tra imposta di registro e imposta sui redditi [Nota a sentenza: Cass., sez. trib., 17 maggio 2017, n. 12319] |
GT - 2017
| PMI, perchè serve un corpus specifico |
GDC. Il giornale dei dottori commercialisti - 2006
| Politica e tecnica nella 'Tremonti-ter' |
Dialoghi tributari - 2009
| La presunzione legale di inerenza sulle cessioni non vale per gli acquisti delle società commerciali [Nota a sentenza: Cass., sez. trib., 14 febbraio 2014, n. 3452] |
Corriere tributario - 2014
| Presunzioni legali relative e onere della prova: uso e abuso |
Corriere tributario - 2020
| Principi contabili internazionali e reddito di impresa: le novità della Finanziaria 2008 |
Dialoghi tributari - 2008
| Principio della buona fede: tutela piena o limitata del contribuente? |
Corriere tributario - 2019
| Principio di competenze, deducibilità dell spese di regia e sproporzionalità delle sanzioni [Nota a sentenza: Cass., sez. trib., 26 giugno 2015, n. 13252] |
Corriere tributario - 2015
| Problematiche aperte sugli effetti tributari della cancellazione delle società |
Corriere tributario - 2020
| Problemi applicativi della riforma dei controlli |
GDC. Il giornale dei dottori commercialisti - 2002
| Profili controversi della 'ratio legis' della disciplina del 'transfer pricing' |
Corriere tributario - 2023
| Profili critici del principio di competenza dei canoni di locazione commerciale [Nota a ordinanza: Cass., sez. trib., 21 novembre 2019, n. 30372] |
GT - 2020
| Profili evolutivi e spunti critici per una rifoma 'equa' della tassazione degli immobili |
Corriere tributario - 2012
| Profili tributari e previdenziali sui compensi ai giudici di pace. E' proprio tutto definito? [Nota a sentenza: Cass., SS.UU., 31 maggio 2017, n. 13721] |
Corriere tributario - 2017
| Prospettive di riforma della tassazione aziendale e dottori commercialisti |
Dialoghi tributari - 2010
| Quale documentazione per i costi comuni infragruppo ovvero tra sede centrale e stabili organizzazioni? |
Dialoghi tributari - 2009
| Quale fiscalità di vantaggio per il Sud |
GDC. Il giornale dei dottori commercialisti - 2005
| La ragionevolezza dei prezzi di trasferimento come esimente dalle sanzioni |
Dialoghi tributari - 2010
| La rateizzazione del pagamento dei tributi iscritti a ruolo è un diritto del contribuente [Nota a ordinanza: Cass., SS.UU., 7 ottobre 2010, n. 20778] |
Corriere tributario - 2010
| Il regime naturale delle cessioni di partecipazioni, le eccezioni e l'elusione |
Dialoghi tributari - 2011
| Relatività del principio di competenza: compensazioni intertemporali e sanzioni |
Dialoghi tributari - 2011
| La responsabilità professionale nella consulenza tributaria: non sempre obbligazione di mezzi [Nota a sentenza: Cass., sez. III civ., 22 luglio 2016, n. 15107] |
Corriere tributario - 2016
| 'Reverse charge': riconosciuto il carattere formale delle violazioni ma resta il nodo sanzioni [Nota a sentenza: Cass., sez. trib., 13 marzo 2015, n. 5072] |
GT - 2015
| Il riallineamento dei valori contabili degli IAS/IIFRS [Commento a d. min. Economia e finanze 30 luglio 2009] |
Corriere tributario - 2009
| Riforma del Fisco municipale tra esigenze di autonomia finaziaria e tributaria |
Corriere tributario - 2011
| Riforma delle società: quale ruolo per i dottori commercialisti? |
GDC. Il giornale dei dottori commercialisti - 2002
| Rilevanza fiscale del criterio di 'competenza' IAS dei ricavi |
Corriere tributario - 2008
| La rilevanza fiscale delle scritture contabili e del bilancio |
Corriere tributario - 2007
| Rilevanza IRAP dell'organizzazione, 'simmetrie' della tassazione analitico-aziendale e possibili aggiustamenti |
Dialoghi tributari - 2009
| La rinuncial al credito non giustifica l'iscrizione in bilancio immobilizzazioni immateriali [Nota a santenza: Cass., sez. trib. 23 novembre 2016, n. 23827] |
Corriere tributario - 2017
| La risoluzione del contratto di cessione d'azienda con patto di reservato dominio |
Corriere tributario - 2017
| Ristrutturazioni edilizie: agevolazioni 'consolidate' con maggiori controlli |
Corriere tributario - 2010
| Ritenute sui redditi di lavoro autonomo subite da associazioni professionali |
Corriere tributario - 2007
| Il ruolo consiglio nazionale nell'anno delle grandi riforme |
GDC. Il giornale dei dottori commercialisti - 2003
| Sanatorie fiscali e procedure concorsuali. Circolare n 2 del 14 aprile 2003 |
GDC. Il giornale dei dottori commercialisti - 2003
| Sanzionabilità tributaria del contribuente e del consulente fiscale: un assetto ancora incerto [Nota a odinanza: Cass., sez. VI-T, 29 ottobre 2021, n. 30729] |
GT - 2022
| Semplificazione fiscale: speranze e delusioni |
Corriere tributario - 2007
| Sgravi delle sanzioni su omessi versamenti di tributi per illeciti professionali [Nota a ordinanza: Cass., sez. trib., 18 ottobre 2017, n. 24535] |
Corriere tributario - 2018
| Sindacato del Fisco sul bilancio e derivazione rafforzata: criticità ed incertezze |
Corriere tributario - 2019
| Il sindacato del Fisco sull'inerenza ai fini IRAP |
Corriere tributario - 2009
| Sindaci e revisori, responsabilità tributaria propria e in concorso per gli illeciti fiscali della società |
Corriere tributario - 2019
| 'Sintetico' e 'studi di settore': sinergie tra strumenti per individuare la capacità economica nascosta |
Dialoghi tributari - 2009
| Il sistema policentrico dell'inversione contabile nell'IVA |
Corriere tributario - 2010
| Società di comodo e perdite sistematiche: l'abuso del diritto risolve le possibili discriminazioni |
Corriere tributario - 2014
| Società di comodo tra disfavore fiscale e coerenza con il principio di inerenza |
Corriere tributario - 2014
| Società di comodo tra finalità, lacune e proporzionalità dell'assetto normativo |
Corriere tributario - 2013
| Società in perdita sistematica: è intervenuto il legislatore, ma permangono ancora nubi [Nota a ordinanza: Cass., sez. trib., 3 novembre 2023, n. 30627] |
GT - 2024
| Società "non operative" e determinazione della ricchezza |
Dialoghi tributari - 2014
| Solidarietà del cessionario e prova della non inerenza dei debiti tributari al ramo d'azienda [Nota a sentenza: Cass., sez. trib., 11 aprile 2022, n. 11678] |
GT - 2022
| Solidarietà tributaria del cessionario d'azienda: necessaria la lettura combinata delle norme [Nota a sentenza: Cass., sez. trib., 13 luglio 2017, n. 17264] |
Corriere tributario - 2017
| Solidarietà tributaria del cessionario d'azienda, presunzione di frode e beneficio della previa escussione |
Corriere tributario - 2021
| Soluzioni per le imprese che svolgono l'attività di cessione di immobili abitativi |
Corriere tributario - 2011
| Sostituzione dei principi contabili alle regole fiscali e possibile reinterpretazione degli organi verificatori |
Dialoghi tributari - 2008
| Sottoscrizione delle dichiarazioni da parte dell'organo di controllo dopo la riforma societaria |
Corriere tributario - 2005
| Le spese alberghiere e di ristorazione prepagate dal cliente come costi anticipati nell'interesse proprio |
Dialoghi di diritto tributario - 2006
| Studi di settore: approssimazioni e confusione |
Corriere tributario - 2007
| Tassazione attraverso le aziende: dai numeri ai concetti in una recente monografia |
Dialoghi tributari - 2013
| Tassazione dei contributi alla ristrutturazione, in conto capitale o in conto impianti? [Nota a sentenza: Cass., sez. trib., 18 novembre 2015, n. 23555] |
GT - 2016
| La tassazione delle plusvalenze da cessione di immobili da demolire o con ulteriori potenzialità costruttive [Nota a sentenza: Cass., sez. trib., 21 febbraio 2014, n. 4150] |
GT - 2014
| Tassazione IRPEF delle somme restituite a seguito di illecito: è sufficiente il controllo formale della dichiarazione? [Nota a sentenza: Cass., sez. trib., 9 maggio 2018, n. 11041] |
GT - 2018
| Tassazione per cassa dei redditi professionali e assimilazione dei professionisti alle imprese: inerenza temporale, antieconomicità e abuso del diritto [Nota a sentenza: Cass., Sez. trib., 11 dicembre 2012, n. 22579] |
GT - 2013
| Tassazione sugli immobili disorganica e frammentata: quali prospettive? |
Corriere tributario - 2012
| Il 'transfer pricing' interno: giustificazioni e criticità applicative |
Corriere tributario - 2021
| La trasformazione degli sconti in fantomatici 'servizi inversi' del cliente al fornitore |
Dialoghi tributari - 2009
| Trasmissione telematica dei corripsettivi: un altro colpo alle illusioni documentali |
Dialoghi tributari - 2010
| La trasmissione telematica dei corrispettivi: semplificazioni e tentazioni (d'evasione)? |
Corriere tributario - 2010
| Valutazioni di convenienza sull'adesione ai verbali |
Corriere tributario - 2008