Articoli pubblicati da:
Sepio, GabrieleRisultato della ricerca: (54 titoli )
| Accertamento del consolidato tra unicità dell'atto e pluralità di soggetti |
Corriere tributario - 2010
| Aggregazioni aziendali: agevolazioni previste della finanziaria 2007 |
Guida alla contabilità & bilancio - 2007
| Ancora sugli atti 'non notificati' tra diritto amministrativo e tributario |
Dialoghi tributari - 2008
| Ancora sui trust e fiscalità indiretta; note a margine di una sentenza della Commissione tributaria regionale della Lombardia |
Dialoghi di diritto tributario - 2007
| Ancora sull'ampliamento dei termini per l'accertamento, a seguito di violazioni penali |
Dialoghi di diritto tributario - 2006
| Ancora sulle agevolazioni per le aggregazioni aziendali |
Dialoghi di diritto tributario - 2007
| Atti della riscossione notificati al coobbligato, motivazione e Statuto del contribuente [Nota a sentenza: Cass., sez. tribut., 5 settembre 2001, n. 11413] |
Rassegna tributaria - 2002
| Il beneficiario effettivo nel monitoraggio fiscale |
Corriere tributario - 2014
| Il bilancio sociale degli enti del Terzo settore, principi e struttura |
Guida alla contabilità & bilancio - 2020
| Contro la riqualificabilità, come cessione d'azienda, del conferimento seguito da cessione delle partecipazioni |
Dialoghi tributari - 2010
| La definibilità delle liti in caso di mancata notifica degli atti impositivi presupposti |
Corriere tributario - 2012
| La definizione delle liti ultradecennali pendenti di fronte alla CTC e l''enigma' della soccombenza |
Corriere tributario - 2013
| Definizione liti pendenti e processo tributario: dalla sospensione all'estinzione del giudizio |
Corriere tributario - 2011
| Distribuzione di riserve derivanti da conferimenti, eccedenze della somma distribuita rispetto al costo della partecipazione e loro qualificazione reddituale. |
Rassegna tributaria - 2001
| La duplice sospensione dei termini per l'impugnazione: disparità di trattamento o tutela del diritto di difesa? [Nota a sentenza: Cass., sez. tribut., 8 novembre 2001, n. 13832] |
Rassegna tributaria - 2002
| Effetti dell'introduzione dell''atto unico' nell'accertamento del consolidato nazionale |
Corriere tributario - 2011
| Enti del Terzo settore, rendicontazione delle attività diverse |
Guida alla contabilità & bilancio - 2021
| Evasione da riscossione e reati tributari |
Dialoghi tributari - 2010
| La figura del 'beneficiario effettivo' del trust ai fini del monitoraggio fiscale |
Corriere tributario - 2014
| Fondi immobiliari e apporto di beni, cade il muro del leasing |
Corriere tributario - 2009
| L'incompleta compilazione della scheda carburante e sua valenza probatoria per la deducibilità del costo [Nota a sentenza: Cass., sez. trib., 30 aprile 2014, n. 9425] |
Corriere tributario - 2014
| L''indissolubile legame' tra impugnazione del diniego di definizione della lite pendente e della sentenza tutela il diritto di difesa del contribuente? [Nota a sentenza: Cass., Sez. trib., 27 gennaio 2012, n. 1170] |
GT - 2012
| L'invito alla regolarizzazione del contributo unificato quale atto autonomamente impugnabile di fronte alle Commissioni tributarie [Nota a sentenza: Comm. trib. prov. Pisa, sez. VI, 11 novembre 2013, n. 225] |
GT - 2014
| Irripetibilità delle sanzioni a seguito di definizione agevolata |
Corriere tributario - 2010
| Limiti alla efficacia dell'accertamento tributario tra valore venale dei beni e corrispettivo pattuito [Nota a sentenza: Cass., sez. tribut., 22 marzo 2002, n. 4117] |
Rassegna tributaria - 2002
| La mancanza di soggettività giuridica impedisce al trust di essere iscritto al RUNTS (TAR Campania, 24 maggio 2023) [Nota a sentenza: TAR Campania, sez. I, 24 maggio 2023, n. 3158] |
Trusts e attività fiduciarie - 2023
| Mancato pagamento del contributo unificato e impugnabilità degli inviti alla regolarizzazione |
Corriere tributario - 2013
| Mediazione tributaria e sanzioni nel coordinamento per gli altri istituti deflattivi del contenzioso |
Corriere tributario - 2012
| Monitoraggio fiscale e nuovi obblighi di comunicazione per professionisti ed intermediari finanziari |
Corriere tributario - 2014
| La nozione di lite pendente tra processo civile e tributario |
Corriere tributario - 2011
| Nuovi adempimenti per lo sport dilettantistico |
Guida alla contabilità & bilancio - 2018
| Nuovi obblighi contabili e fiscali per il Terzo settore |
Guida alla contabilità & bilancio - 2018
| I nuovi schemi di bilancio per gli enti del Terzo settore |
Guida alla contabilità & bilancio - 2020
| Il nuovo ravvedimento operoso tra opportunità di adempimento tardivo e deflazione del contenzioso |
Corriere tributario - 2015
| Operativo il registro del Terzo settore, modalità di iscrizione e tempistiche |
Guida alla contabilità & bilancio - 2021
| Prime riflessioni sulle agevolazioni per le aggregazioni aziendali previste dalla Finanziaria 2007 |
Dialoghi di diritto tributario - 2006
| Qual è la 'ratio' dei limiti processuali entro cui esperire la conciliazione giudiziale? |
Dialoghi di diritto tributario - 2007
| Quantificazione del contributo unificato in presenza di pluralità di parti e di ricorso incidentale |
Corriere tributario - 2013
| Reclamo e mediazione: a piccoli passi verso la deprocessualizzazione |
Dialoghi tributari - 2012
| Regime fiscale ad hoc: detassazione utili e avanzi reinvestiti (D.lgs 20 luglio 2018 n. 95) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2018
| Il regime fiscale degli autoveicoli ed i diversi limiti stabiliti dal legislatore interno e comunitario ai fini della deduzione dei costi e della detrazione IVA |
Dialoghi di diritto tributario - 2007
| La regolamentazione del trust ai fini delle imposte sui redditi: luci e ombre |
Dialoghi di diritto tributario - 2007
| Retrodatazione della fusione: equivoci e paradossi legati alla decorrenza dei termini di presentazione della dichiarazione della incorporata [Nota a sentenza: Cass., sez. tribut., 2 dicembre 2002 n. 7438; Cass., sez. tribut., 28 febbraio 2003 n. 10502] |
Rassegna tributaria - 2003
| Il risarcimento per lite temeraria nel processo tributario [Nota a sentenza: Comm. Trib. Reg. Umbria, sez. III, 28 maggio 2009, n. 21] |
GT - 2009
| Scadenze per il Terzo settore dopo la conversione del decreto "Cura Italia" |
Guida alla contabilità & bilancio - 2020
| Si parte dal 'Run' per superare le frammentazioni (D.lgs 3 luglio 2017 n. 117) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2018
| Si parte dal 'Run' per superare le frammentazioni (D.lgs 3 luglio 2017 n. 117) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2017
| Il sindacato del Fisco sulla ripartizione del prezzo d'acquisto dell'azienda tra i vari cespiti che lo compongono |
Dialoghi tributari - 2008
| Social bonus, un incentivo a erogazioni liberali (D.lgs 3 luglio 2017 n. 117) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2017
| Social bonus, un incentivo a erogazioni liberali (D.lgs 3 luglio 2017 n. 117) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2018
| Solidarietà tributaria e pluralità di parti nel processo tributario tra litisconsorzio necessario e riunione dei ricorsi [Nota a sentenza: Cass., SS.UU., 18 gennaio 2007, n. 1052] |
GT - 2007
| Stabile organizzazione, 'vendita a distanza' e commercio elettronico |
Dialoghi tributari - 2013
| Statuti, versamenti, erogazioni liberali: tutte le misure per il non profit |
Guida alla contabilità & bilancio - 2020
| Torna la definizione delle liti pendenti tra nuovi limiti e vecchie questioni interpretative |
Corriere tributario - 2011