Articoli pubblicati da:
Saitta, AntonioRisultato della ricerca: (17 titoli )
| 150 anni di interpretazione costituzionale in Italia e teorie della Costituzione |
Giurisprudenza costituzionale - 2013
| Alla ricerca del giudice delle controversie pre-elettorali: la Corte completa il rammendo per coprire l'inerzia del legislatore (Osservazione a Corte cost., 26 marzo 2021, n. 48) |
Giurisprudenza costituzionale - 2021
| Conflitto per conflitto: uno consumato ed uno tentato (per ora). |
Rassegna parlamentare - 2009
| Le conseguenze politiche delle decisioni della Corte costituzionale nei conflitti tra i poteri dello Stato |
Quaderni costituzionali - 2014
| Corte dei conti, Consiglio di presidenza e giudice naturale: la Corte costituzionale dichiara inammissibili due questioni, ma apre la strada ad altre tre (Osservazione a Corte cost. 6 dicembre 2017 n. 257) |
Giurisprudenza costituzionale - 2017
| Dal bilancio quale 'bene pubblico' alla 'responsabilità costituzionale democratica' e 'intergenerazionale' (Osservazione a Corte cost., 14 febbraio 2019 n. 18) |
Giurisprudenza costituzionale - 2019
| È possibile sciogliere «Forza Nuova» prima che una sentenza ne abbia accertata la natura neo-fascista? |
Quaderni costituzionali - 2021
| L'evoluzione dell'autonomia costituzionale delle Camere: quadro comparato e peculiarità italiane |
Il Filangieri - 2019
| La forma di governo della Regione siciliana nella prospettiva della riforma dello Statuto |
Le istituzioni del federalismo - 2005
| In tema di attualità dell'interesse al ricorso nei conflitti tra parlamento e magistratura (Nota a Corte cost., ord. 16 aprile 2002, n. 126)... |
Il Foro italiano - 2002
| Il Ptc della Provincia di Torino |
Urbanistica informazioni - 2011
| Le ragioni di un giudice speciale: introduzione storica alle funzioni della Corte dei conti e le ragioni di un giudice 'perito' |
Diritto e società - 2020
| La Rassegna di diritto pubblico europeo e la giuspubblicistica italiana nel ventennale della sua fondazione : una rassegna sulla Rassegna |
Rassegna di diritto pubblico europeo - 2022
| Riflessioni sul libro di Salvatore Raimondi |
Nuove autonomie - 2010
| Sull'uso della delega legislativa per l'emanazione del codice del processo amministrativo (d.lg. 2 luglio 2010, n. 104) |
Diritto e processo amministrativo - 2012
| Sulla forma della delegazione legislativa nel processo di attuazione del c.d. federalismo fiscale (legge 5 maggio 2009, n. 42) |
Rivista giuridica del Mezzogiorno - 2012
| Sulle proposte di modifica dei regolamenti parlamentari all'inizio della XVI legislatura. |
Rassegna parlamentare - 2008