Articoli pubblicati da:
La Battaglia, LuigiRisultato della ricerca: (23 titoli )
| Azione di riduzione e collocazione: aspetti processuali |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2012
| Buoni fruttiferi postali: il regime dei tassi di rendimento tra risultanze del titolo e integrazione ex art. 1339 c.c [Nota a sentenza: Cass., sez. un. civ., 11 febbraio 2019, n. 3963] |
Giustizia civile.com (Online) - 2019
| La cassazione e il danno da perdita del rapporto parentale (o della commedia degli equivoci) (Nota a Cass., Ord 20 aprile 2020, n. 7964, 8 aprile 2020, nn. 7748 e 7743, e 28 febbraio 2020, n. 5452) |
Il Foro italiano - 2020
| Certezza del danno e difficoltà del quantum. |
Danno e responsabilità - 2003
| La compensatio lucri cum damno al vaglio delle Sezioni Unite |
Giurisprudenza commerciale - 2020
| I danni da illegittimo sfruttamento di Totò: legittimazione dei congiunti e vis punitiva del risarcimento |
Danno e responsabilità - 2014
| Danno da perdita del congiunto: nessi di causalità e pregiudizi non patrimoniali risarcibili (Cass. civ. Sez. III, 23 giugno 2015, n. 1293) |
Famiglia e diritto - 2016
| Il danno da perdita del rapporto parentale dopo la seconda stagione di San Martino. Cassazione Civile, Sez. III, 11 novembre 2019, n. 28989. Cassazione Civile, Sez. III, 14 novembre 2019, n. 29495 |
Corriere giuridico - 2020
| Il danno da perdita del rapporto parentale "potenziale" tra crisi di quantificazione e aporie di sistema (Nota a Cass., ord. 20 ottobre 2020, n. 22859, 21 agosto 2020, n. 17554, e Trib. Lecce 9 settembre 2020). |
Il Foro italiano - 2021
| Il danno da perdita di CHANCE |
Danno e responsabilità - 2019
| Il danno da perdita di 'chance' sanitaria nel 'gioco di specchi' tra morte e possibilità di sopravvivenza del paziente (ovvero il nuovo statuto teorico dell'evanescenza) |
Il Foro italiano - 2024
| Danno da prodotto farmaceutico difettoso e prova liberatoria |
Danno e responsabilità - 2002
| Essere o non essere (padre): obblighi di informazione tra genitori e tutela risarcitoria |
Famiglia e diritto - 2021
| Fedecommesso e sostituzione volgare implicita. Cassazione civile, sez. II, 28 giugno 2004, n. 11968. |
Corriere giuridico - 2005
| Fondamento e limiti della responsabilità dell'insegnante per l'infortunio dell'alunno in gita scolastica (Cassazione civile, sez. III, 4 febbraio 2014, n. 2413) |
Famiglia e diritto - 2015
| Immissioni intollerabili e risarcimento del danno non patrimoniale: il ritorno del danno esistenziale? Cassazione Civile,SS.UU., 1° febbraio 2017, n. 2611 |
Corriere giuridico - 2018
| Gli incerti confini tra contratto e torto nella responsabilità sanitaria: la Cassazione alle prese col danno parentale da suicidio del paziente psichiatrico [Nota a sentenza: Cassazione Civile, Sez. III, 8 luglio 2020, n. 14258] |
Corriere giuridico - 2021
| Uno, nessuno, centomila: il destino (costituzionale) del danno morale da perdita di congiunto (Osservaz. a Trib. Roma, ord. 20 giugno 2002) |
Il Foro italiano - 2002
| Il risarcimento del danno da inadempimento nel quadro della legislazione dell'emergenza. |
Il Foro italiano - 2021
| Ritrovamento di beni di interesse archeologico e corresponsione del premio. Tar Puglia, sede di Bari, 5 luglio 2001. |
Corriere giuridico - 2002
| Le sezioni unite e la riduzione del termine per l'impugnazione ex art. 391 bis c.p.c., tra diritto intertemporale e interpretazione costituzionalmente orientata (Not a Cass. 23 aprile 2020, n. 8091) |
Il Foro italiano - 2021
| Sollevata nuova gestione di legittimità costituzionale dell'art. 2059 c.c.: La storia infinita dell'art. 2059 c.c. quale via per le 'nuove' esigenze di tutela? |
Danno e responsabilità - 2003
| Sulla reductio ad unum del leasing finanziario: disciplina della risoluzione per inadempimento dell'utilizzatore e resilienza delle sezioni unite (Nota a Cass. 28 gennaio 2021, n. 2061. |
Il Foro italiano - 2021