Articoli pubblicati da:
Razzante, RanieriRisultato della ricerca: (104 titoli )
| Adeguata verifica antiriciclaggio: le linee guida del Consiglio Nazionale del Notariato |
Guida alla contabilità & bilancio - 2014
| Agenzie di attività finanziaria: un tentativo di sistemazione nell'ordinamento sezionale degli intermediari. |
Diritto ed economia dell'assicurazione - 2002
| Le agenzie in attività finanziaria: un nuovo intermediario? |
Archivio civile - 2002
| AI ACT: limitazioni all’utilizzo dell’Ia da parte delle forze di polizia per moniotoraggio generale |
Rivista elettronica di Diritto, Economia e Management - 2024
| Alcune riflessioni sulle Istruzioni di Vigilanza. La nullità nei contratti bancari |
Dirigenza bancaria - 2005
| Anagrafe dei conti dei depositi: guarda un po' chi si vede! |
Archivio civile - 2001
| Antiriciclaggio e libere professioni. |
Diritto ed economia dell'assicurazione - 2003
| Antiriciclaggio e 'securitization' |
Archivio civile - 2001
| Antiriciclaggio, gli obblighi delle imprese |
PMI - 1999
| Antiriciclaggio tra doveri e notitiae criminis |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2013
| Antitrust e trasparenza: il ruolo della Banca d'Italia e le sfide per il sistema bancario. |
Corriere giuridico - 2000
| Apertura di credito: un passaggio 'senza sconti' |
PMI - 1996
PMI - 1998
| Associazione mafiosa e riciclaggio: nessun concorso [Nota a sentenza: Cassazione, sez. un. pen., 13 giugno 2014] |
Archivio penale - 2015
| L'autoriciclaggio e i rapporti con i reati presupposto |
La Responsabilità amministrativa delle società e degli enti - 2014
| Autoriciclaggio e modelli organizzativi d'impresa |
Rivista di polizia - 2015
| L'autovalutazione dei rischi di riciclaggio e di finanziamento del terrorismo: tra IV Direttiva e raccomandazioni del Gafi |
La Responsabilità amministrativa delle società e degli enti - 2016
| Banca dati antiriciclaggio: quale utilità per la prevenzione del fenomeno? |
Notariato - 2024
| Bitcoin: tra diritto e legislazione |
Notariato - 2018
| La cambiale, sempre di moda |
PMI - 1998
| Cambiali finanziarie e certificati di investimento: due opportunità da conoscere! |
PMI - 1996
| Il caso Uber: un nuovo caporalato anche per la responsabilità d’impresa |
La Responsabilità amministrativa delle società e degli enti - 2020
| La Cassazione ha 'tumulato' l'anatocismo? |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2005
| La Cassazione semina (ancora) sul terreno degli interessi anatocistici: tra divieto di cumulo e prassi bancaria |
Notariato - 2020
| Collocamento fuori sede di servizi finanziari e normativa antiriciclaggio. |
Diritto della banca e del mercato finanziario - 2000
| Il contante come strumento di pagamento a rischio 231 |
La Responsabilità amministrativa delle società e degli enti - 2020
| Conti correnti : tempi uguali per gli interessi |
Il Giornale della Banca e della Finanza - 2000
| Contrasto al riciclaggio e al reimpiego dei proventi illeciti alla luce delle novità previste nel disegno di legge sulla tutela del risparmio. |
Rivista penale - 2004
| Il contrasto dell'autoriciclaggio e i modelli organizzativi |
La Responsabilità amministrativa delle società e degli enti - 2014
| Il contrasto dell'autoriciclaggio e i Modelli organizzativi 231 |
La Responsabilità amministrativa delle società e degli enti - 2013
| Il contro corrente, al servizio delle imprese |
PMI - 1998
| La (corretta) negazione della causa di esclusione di cui al 4. c. dell'art. 648 ter. 1 c.p |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2019
| I danni conseguenza del terrorismo di matrice islamica |
Gnosis - 2015
| 'Decalogo-ter' contro il riciclaggio: prime osservazioni. |
Diritto della banca e del mercato finanziario - 2001
| Denaro 'fresco' con la cessione del credito |
PMI - 1997
| Denaro sporco : il grande business |
Gnosis - 2008
| La direttiva 2001/97/CE del 4 dicembre 2001. Le novità internazionali nella lotta al riclaggio |
Impresa commerciale e industriale - 2002
| Diritto delle assicurazioni |
Giurisprudenza commerciale - 2015
| Disposizioni sull'euro e riciclaggio di capitali |
Impresa commerciale e industriale - 2001
| L'economia 'circolare' : criticità e prospettive |
Gnosis - 2018
| Economia e Diritto nel post COVID-19. Alcune conseguenze della pandemia |
Rassegna dell'Arma dei Carabinieri - 2020
| L'efficacia sanzionatoria dei provvedimenti contro il riciclaggio: qualche riflessione |
La Responsabilità amministrativa delle società e degli enti - 2009
| Euro e imprese: cambia il rapporto con le banche |
PMI - 1998
| L'evoluzione del terrorismo di matrice politico-religiosa : dall'11/9 agli attacchi in Europa |
Gnosis - 2017
PMI - 1996
| Finalmente contratti senza 'abusi' |
PMI - 1996
| Firma digitale e normativa antiriciclaggio |
Impresa commerciale e industriale - 2001
| Fondi pensione, SGR e normativa antiriciclaggio. |
Diritto ed economia dell'assicurazione - 2003
| La funzione antiriciclaggio nel sistema dei controlli degli intermediari finanziari |
La Responsabilità amministrativa delle società e degli enti - 2011
| Garanzie bancarie: come orientarsi |
PMI - 1999
| L'inclusione dei reati tributari nel catalogo 231 e l'aggiornamento del modello: fattispecie, risk assessment e individuazione dei prestiti di controllo |
La Responsabilità amministrativa delle società e degli enti - 2020
| Indennità agenziale e liquidazione coatta assicurativa |
Giurisprudenza commerciale - 2014
| L'insospettabile 'soggettività' della valutazione di operazioni sospette di riciclaggio. |
Diritto della banca e del mercato finanziario - 2003
| L'art. 52 del d.lgs. 231/2007: l'equivoco degli organi incaricati del controllo di gestione |
La Responsabilità amministrativa delle società e degli enti - 2009
| Legislazione antiriciclaggio e diritto assicurativo: le istruzioni operative dell'IVASS |
La Responsabilità amministrativa delle società e degli enti - 2019
| Lw (apparentemente nuove) regole di trasparenza per gli intermediari finanziari: qualche considerazione a caldo. |
Diritto ed economia dell'assicurazione - 2003
| Manovra 2010: tracciabilità dei pagamenti e modifiche al decreto antiriciclaggio |
Fiscalità internazionale - 2010
| Le misure antiriciclaggio nel periodo Covid-19 dagli organismi internazionali e nazionali |
Notariato - 2020
| La natura delle sanzioni della Banca d'Italia: profili sostanziali |
La Responsabilità amministrativa delle società e degli enti - 2017
| La necessità di regolamentazione dei fondi sovrani in materia di reati finanziari |
La Responsabilità amministrativa delle società e degli enti - 2016
| La normativa antiriciclaggio e il nuovo Sistema dei controlli interni = Money laundering regulation and the new internal control system |
Bancaria - 2010
| Normativa antiriciclaggio tra vecchie e nuove prescrizioni: un bilancio necessario |
La Responsabilità amministrativa delle società e degli enti - 2014
| Normativa sugli appalti e regolamentazione antiriciclaggio: qualche considerazione sulla tutela dell'interesse pubblico |
Rivista amministrativa degli appalti - 2010
| Norme antiriciclaggio: lo stato di attuazione e le linee di tendenza |
Amministrazione & finanza - 1995
| Notai, regole antiriciclaggio e ausili informatici |
Notariato - 2021
| I nuovi soggetti obbligati alla normativa antiriciclaggio (Decreto legislativo 20 febbraio 2004, n. 56) |
Le società - 2004
| Un nuovo intermediario finanziario: le poste italiane S.p.a. |
Impresa commerciale e industriale - 2001
| Un nuovo intermediario finanziario: le Poste Italiane spa |
Archivio civile - 2002
| Offerte pubbliche : vigilanza: entrano in campo i dipendenti |
Il Giornale della Banca e della Finanza - 1999
| Osservazioni in tema di normativa antiriciclaggio e doveri di fedeltà dei dipendenti bancari. |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2003
| Osservazioni sul nuovo regime di segnalazione delle 'operazioni sospette' ai sensi del decreto legislativo 26 maggio 1997, n. 153 |
Diritto della banca e del mercato finanziario - 1998
| Il pagamento di assegni a soggetti non legittimati: quid iuris? |
Diritto della banca e del mercato finanziario - 2002
| Il panorama delle regole UE su blockchain e crypto asset |
Notariato - 2023
| La persona "politicamente esposta" nella legge antiriciclaggio: lex specialis o errore civilistico? |
Notariato - 2019
| Qualche considerazione in tema di vigilanza europea sugli intermediari finanziari |
Impresa commerciale e industriale - 2001
| Qualche riflessione 'metagiuridica'' in tema di normativa antiriciclaggio per le imprese assicurative. |
Diritto ed economia dell'assicurazione - 2002
| Qualche spunto (critico) ricostruttivo della disciplina degli intermediari finanziari non bancari |
Diritto ed economia dell'assicurazione - 2006
| La quarta Direttiva contro il riciclaggio: spunti per una nuova regolamentazione italiana del fenomeno |
La Responsabilità amministrativa delle società e degli enti - 2015
| La Quinta Direttiva antiriciclaggio. Anticipazioni e prospettive |
La Responsabilità amministrativa delle società e degli enti - 2018
| La registrazione delle cosiddette 'operazioni frazionate' negli Archivi Unici Antiriciclaggio: un necessario chiarimento procedurale. |
Diritto ed economia dell'assicurazione - 2004
| La registrazione di mezzi di pagamento e rapporti assicurativi nell'archivio unico informatico di cui alla legge antiriciclaggio |
Archivio civile - 2002
| Reimpiego e riciclaggio: due diverse fattispecie? |
Diritto della banca e del mercato finanziario - 2011
| La responsabilità degli organi aziendali in tema di riciclaggio. Le nuove istruzioni della Banca d'Italia |
La Responsabilità amministrativa delle società e degli enti - 2010
| Il riciclaggio come rischio tipico dell'intermediazione finanziaria |
La Responsabilità amministrativa delle società e degli enti - 2008
| Riciclaggio e phishing. Il rischio di riciclaggio e il ruolo del financial manager secondo la Cassazione |
La Responsabilità amministrativa delle società e degli enti - 2012
| Riciclaggio nei giochi: attività speculative o finanziarie? |
Notariato - 2019
| La riforma della corporate governance e le esperienze delle società privatizzate |
Bancaria - 1997
| Il rischio di riciclaggio come rischio operativo |
La Responsabilità amministrativa delle società e degli enti - 2011
| Il rischio di riciclaggio tra profili normativi e gestionali |
La Responsabilità amministrativa delle società e degli enti - 2019
| Il ruolo attivo 'obbligatorio' di professionisti e revisori nella lotta al riciclaggio |
Fiscalità internazionale - 2010
| Ruolo del collegio sindacale e funzione di controllo contabile nell'ottica della riforma del diritto societario |
Archivio civile - 2004
| Scudo fiscale e lotta al terrorismo nel quadro della globalizzazione finanziaria. |
Diritto della banca e del mercato finanziario - 2002
| Segnalazione nella lotta al riciclaggio: gli indicatori di anomalia |
Notariato - 2011
| Servizi di investimento e conflitti di interesse tra lex specialis e norme civilistiche: un tentativo di ricostruzione della disciplina applicabile |
Rivista del diritto commerciale e del diritto generale delle obbligazioni - 2004
| Soggetti obbligati e operazioni 'sospette' nella nuova normativa antiriciclaggio |
Amministrazione & finanza - 2004
| Sull'applicabilità della misura della confisca antimafia a quella penale |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2014
| Sull'applicabilità delle disposizioni antiriciclaggio alla cartolarizzazione dei crediti |
Impresa commerciale e industriale - 2001
| Tassi limite contro l'usura |
PMI - 1998
| Trasparenza bancaria e diritti della curatela fallimentare |
Archivio civile - 2002
| La trasparenza bancaria entra nell'ordinamento |
Le società - 2004
| Uso del contante tra principio nominalistico e normative settoriali: qualche considerazione di politica del diritto |
Il Foro Napoletano - 2021
| L'usura nell'economia e nell'ordinamento giuridico |
Gnosis - 2009
| Verso la 'riconciliazione' tra banca e impresa |
PMI - 1996
| Verso un nuovo diritto dei contratti |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2019