Articoli pubblicati da:
Longo, AndreaRisultato della ricerca: (16 titoli )
| Alcune riflessioni su tempo, co-testualità ed ermeneutica costituzionale, tra posizioni teoriche e itinerari giurisprudenziali |
GiustAmm.it - 2014
| Brevi osservazioni sui rapporti tra ergastolo e liberazione condizionale suggerite dalla sentenza n. 161/97 |
Giurisprudenza italiana [1965] - 1999
| Dialogo minimo sulla ragione dialogica. Alcune suggestioni (e qualche controversia) tra modernità e postmodernità. |
Sociologia - 2009
| Disposizione e norma. Note minime a margine della sentenza n. 264 del 2022 (Osservazione a Corte cost., 22 dicembre 2022 n. 264) |
Giurisprudenza costituzionale - 2022
| Edmund Burke e Thomas Paine: stralci di una mitografia costituzional-rivoluzionaria |
Diritto pubblico - 2017
| Le garanzie costituzionali delle intercettazioni visive: un'occasione mancata per la Corte (Corte cost. 24 aprile 2002 n.135) |
Giurisprudenza costituzionale - 2002
| Ordine pubblico internazionale e lotta per la Costituzione. Spunti problematici alla luce di alcuni recenti approdi giurisprudenziali. |
Diritto e società - 2017
| Postmodernità e paradigmi giuridico-costituzionali: solo «quattro parole» |
Diritto pubblico - 2022
| Quale osservazione a margine della sentenza 201/2003: una questione di principi(o). |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2004
| RECENSIONI - Dario Martire, Pluralità degli ordinamenti giuridici e Costituzione repubblicana, Napoli 2020 |
Diritto e società - 2021
| Il regime processuale dei dati esterni alla comunicazione: un problema ancora aperto |
Giurisprudenza italiana [1965] - 1999
| La sentenza n. 1/2022 della Corte costituzionale. Note su un mancato anacronismo legislativo (Osservazione a Corte cost., 4 gennaio 2022, n. 1) |
Giurisprudenza costituzionale - 2022
| Il sequestro dell'informazione telematica: le garanzie costituzionali tra struttura e funzione. Minime riflessioni suggerite dalla sentenza n. 10594/2014 della Corte di Cassazione [Nota a sentenza: Cass., sez. V pen., 5 marzo 2014, n. 10594] |
GiustAmm.it - 2014
| 'Un giusto equilibrio'. La destinazione degli utili nel commissariamento del contratto (Osservazione a Corte cost., 23 maggio 2023 n. 101) |
Giurisprudenza costituzionale - 2023
| The Use of Boycott as a Tool to Protect Fundamental Norms of International Law: The Baldassi Decision [Nota a sentenza: Corte eur. Dir. Uomo, 11 giugno 2020, Baldassi and Others v. France, ricorso n. 15271/16] |
Diritti umani e diritto internazionale - 2021
| Valori, principi e Costituzione: qualche spunto sui meccanismi di positivizzazione delle istanze assiologiche di base. |
Diritto e società - 2002