Articoli pubblicati da:
Morbidelli, GiuseppeRisultato della ricerca: (51 titoli )
| I 50 anni della Rivista giuridica dell'edilizia: introduzione |
Rivista giuridica dell'edilizia - 2009
| L'acquisizione sanante tra Consulta, Strasburgo, Palazzo Spada, Palazzaccio: fine (o quasi) degli incidenti di percorso? |
Giurisprudenza costituzionale - 2015
| Alberto Predieri: una vita da combattente |
Lo stato - 2020
| Alle radici della teorica di Paolo Grossi: l''aequitas' canonica |
Lo stato - 2023
| L'assicurazione dei beni culturali e dai beni culturali |
Rivista giuridica di urbanistica - 2021
| Le autorità indipendenti: introduzione ad una lettura comparata |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2000
| I cinquanta anni dell'Enciclopedia del diritto |
Diritto amministrativo - 2011
| Consiglio di Stato, sent. 8 agosto 2005 n. 4207 (con oss. di Morbidelli, Controlimiti e Di Seri, Un tentativo....). |
Giurisprudenza costituzionale - 2005
| Il contributo del giudice amministrativo in 150 anni di Unità d'Italia |
Il diritto processuale amministrativo - 2012
| Contro il blocco della giustizia amministrativa |
Il Mulino - 2001
| I controlli sulle società a partecipazione pubblica. |
Rivista di diritto dell'impresa - 1998
| Corte costituzionale e corti europee: la tutela dei diritti (dal punto di vista della Corte del Lussemburgo). |
Il diritto processuale amministrativo - 2006
| l costituzionalismo in Luigi Einaudi |
Percorsi costituzionali - 2020
| Dei beni culturali immateriali |
GiustAmm.it - 2014
| Della necessaria distinzione tra accertamento dei fatti e giudizio di attendibilità. Riflessioni nascenti dal caso Novartis-Roche |
GiustAmm.it - 2015
| Della progressiva estensione della componente immateriale nei beni culturali e dei suoi limiti |
Aedon (Online) - 2023
| Della responsabilità contrattuale (e di quella 'provvedimentale') dei dirigenti |
Diritto amministrativo - 1999
| Della 'triplice' forma di nullità dei provvedimenti amministrativi |
Diritto pubblico - 2015
| Delle ordinanze libere a natura normativa |
Diritto amministrativo - 2016
| Il diritto in Dante Alighieri |
Percorsi costituzionali - 2022
| La disciplina amministrativa e penale degli interventi edilizi: un bilancio sulla normativa trentina alla luce del nuovo testo unico sull'edilizia. |
Rivista giuridica di urbanistica - 2003
| Esiste ancora la materia 'lavori pubblici di interesse regionale'? Ovvero, dal regionalismo 'cooperativo' al regionalismo 'vigilato' (nota a sentenza 7 novembre 1995, n. 482) |
Le regioni - 1996
| Espropriazione, i beni pubblici e l'ambiente |
Amministrare - 2001
| Giustizia disciplinare sportiva ed effettività della tutela |
Rassegna di diritto ed economia dello sport - 2014
| In memoria di Alberto Predieri. Saluto all'amico e al direttore. |
Il diritto dell'Unione Europea - 2001
| Introduzione: i servizi pubblici locali in Europa |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2001
| Ipotesi sulle caratteristiche dei piani urbanistici regionali e sulle articolazioni comprensoriali |
Amministrare - 1975
| Le limitazioni alla proprietà montana e forestale (linee evolutive) |
Amministrare - 1976
| Le limitazioni alla proprietà montana e forestale (parte II) |
Amministrare - 1976
| Linee guida dell'ANAC: comandi o consigli? |
Diritto amministrativo - 2016
| Modelli di semplificazione amministrativa nell'urbanistica, nell'edilizia, nei lavori pubblici. |
Rivista giuridica di urbanistica - 1998
| Le modifiche statutarie e le norme regolamentari interne |
Il risparmio - 2009
| Il molteplice e rilevante contributo di Croce al processo costituente |
Percorsi costituzionali - 2021
| I musei civici italiani fra tradizione e innovatività |
Aedon (Online) - 2021
| I musei civici italiani fra tradizione e innovatività |
Aedon (Online) - 2021
| Osservazioni sul decreto legislativo attuativo della L. 23.12.1998 n. 461 |
Il risparmio - 1999
| Il passaggio (incompiuto?) dalla logica internazional/comunitaria del sistema UE/CE ad una logica interna/costituzionale/federale dell'Unione [sezione monografica] |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2003
| Poteri impliciti. Recensione a Cristiano Celone, la funzione ddi vigilanza e regolazione dell'Autorità sui contratti pubblici, Milano 2012. |
Diritto e società - 2015
| Il principio di legalità e i c.d. poteri impliciti |
Diritto amministrativo - 2007
| Procedure di approvazione e rappresentanza nei nuovi statuti delle (ex) fondazioni bancarie |
Diritto amministrativo - 2000
| Il project financing: considerazioni introduttive |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2005
| Prospettive per una legislazione urbanistica regionale |
Amministrare - 1975
| Il regime dei beni estimati (con una postilla sulla indennizzabilità della trasformazione di livello perpetuo in concessione temporanea) |
GiustAmm.it - 2019
| Regioni e principi generali del diritto amministrativo |
Diritto e società - 2010
| Regolazione e concorrenza nel mercato energetico |
Munus - 2011
| Separazione tra politica e amministrazione e discrezionalità amministrativa |
Munus - 2021
| Stesse spiagge, stessi concessionari? |
Diritto e società - 2021
| Sulla natura privata delle valli da pesca 'morte' della Laguna Veneta |
Il diritto marittimo - 2009
| Tre ragioni personalissime per partecipare al ricordo di Mauro Cappelletti |
Annuario di diritto comparato e di studi legislativi - 2016
| Il valore immateriale dei beni culturali |
Aedon (Online) - 2014
| Verso una monetizzazione dell'interesse pubblico (o 'patteggiamento amministrativo')? [Nota a sentenza] |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 1999