Articoli pubblicati da:
Troyer, LucaRisultato della ricerca: (43 titoli )
| Atto di appello della difesa delle parti civili in tema di responsabilità medica |
Il foro ambrosiano - 2007
| L'attuazione in Italia della Quarta Direttiva Antiriciclaggio. Uno sguardo d'insieme e prospettive future. Brevi riflessioni su obblighi (e ruolo) dei professionisti nella normativa di prevenzione del riciclaggio |
Rivista dei dottori commercialisti - 2018
| Autoriciclaggio e responsabilità degli enti tra problemi dogmatici e suggerimenti pratici |
Le società - 2016
| Autoriciclaggio e risparmio di spesa: una preoccupante (ma prevedibile) evoluzione della giurisprudenza della Corte di cassazione. Nota alla sentenza della Corte di Cassazione, Sezione II Penale, del 4 maggio 2018 (dep.7 giugno 2018), n. 25979 |
Rivista dei dottori commercialisti - 2018
| La bancarotta distrattiva pre-fallimentare come reato di pericolo concreto: la Suprema Corte verso un'attesa sintesi? |
Rivista dei dottori commercialisti - 2017
| Brevi note sull'introduzione del nuovo delitto di autoriciclaggio nel novero dei reati presupposto della responsabilità amministrativa da reato di cui al D.Lsg. 231/2001 |
Rivista dei dottori commercialisti - 2015
| Il cd. falso valutativo, ri-tipizzato dalle Sezioni Unite, alla prova di un hard case: e se un OIC fosse 'oscuro'? |
Rivista dei dottori commercialisti - 2017
| Collezionista o mercante d'arte? La Corte di legittimità traccia una linea di demarcazione e affronta le possibili conseguenze di natura penale, tra voluntary disclosure, autoriciclaggio e sottrazione fraudolenta al pagamento delle imposte. Nota alla sentenza Corte di Cassazione, Sezione II Penale, del 1. marzo 2018 (dep. 1. aprile 2019), n. 14101 |
Rivista dei dottori commercialisti - 2019
| Il concorso dell'istituto di credito nei fatti di bancarotta, tra libertà d'iniziativa economica e controllo del giudice penale, problemi ancora aperti e occasioni mancate |
L'Indice penale - 2014
| Crisi di liquidità e concordato preventivo: l'omesso versamento delle ritenute e dell'IVA dichiarate è destinato a rientrare nel paradigma dei nuovi istituti di regolazione della crisi d'impresa? Nota alla sentenza della Corte di Cassazione, Sezione III Penale, del 2 aprile 2019 (dep. 22 agosto 2019), n.36320 |
Rivista dei dottori commercialisti - 2019
| Dichiarazione di costituzione di parte civile del privato danneggiato dal reato di bancarotta fraudolenta [Nota a ord. Trib. Milano sez. III 6 dicembre 2005] |
Il foro ambrosiano - 2005
| Diritto penale e Covid-19: le responsabilità della persona fisica e quelle della persona giuridica |
Rivista dei dottori commercialisti - 2020
| Diritto penale e covid-19: le responsabilità della persona fisica e quelle della persona giuridica |
Rivista dei dottori commercialisti (Online) - 2020
| Evasione interpretativa e sanzioni penali |
Dialoghi tributari - 2011
| Evoluzione normativa e giurisprudenziale della bancarotta 'da reato societario' |
Il foro ambrosiano - 2009
| Memoria della difesa ex art. 121 c.p.p. in tema di insussistenza del fatto di gioco d'azzardo e di altri fatti tipici legati al gioco |
Il foro ambrosiano - 2010
| Memoria della difesa in tema di dichiarazione infedele per indicazione di elementi attivi inferiori a quelli effettivi nel caso di vendita infragruppo [Nota a decr. GIP Trib. Milano 21 settembre 2006] |
Il foro ambrosiano - 2006
| 'Ne bis in idem' e reati tributari: la Corte di cassazione valuta concretamente legittimo il doppio binario sanzionatorio in tema di dichiarazione infedele [Nota a sentenza: Cass., sez. III pen., 4 febbraio 2021, n. 4439] |
Rivista dei dottori commercialisti - 2021
| Ne bis in idem e reati tributari: la Corte di cassazione valuta concretamente legittimo il doppio binario sanzionatorio in tema di dichiarazione infedele». Nota alla sentenza della Corte di Cassazione, Sezione III Penale, del 14 gennaio 2021 (4 febbraio 2021, n. 4439) |
Rivista dei dottori commercialisti (Online) - 2021
| Le novità introdotte dal d.lgs. 75/2020 alla normativa 231/2001 in attuazione della 'Direttiva PIF' |
Rivista dei dottori commercialisti - 2020
| La nuova bancarotta 'da reato societario'. |
Rivista dei dottori commercialisti - 2003
| La nuova fattispecie di bancarotta 'da reato societario' |
Rivista dei dottori commercialisti - 2002
| Le nuove fattispecie di false comunicazioni sociali e bancarotta 'da reato societario': prime valutazioni della giurisprudenza di merito in ordine ai problemi applicativi. |
Rivista dei dottori commercialisti - 2003
| Le nuove norme in materia di reati contro il patrimonio culturale ed il loro impatto sulla responsabilità degli enti ex d. lgs. 231/2001 |
Rivista dei dottori commercialisti - 2022
| Le nuove norme in materia di reati contro il patrimonio culturale ed il loro impatto sulla responsabilità degli enti ex d.lgs. 231/2001 |
Rivista dei dottori commercialisti (Online) - 2022
| LE NUOVE NORME IN TEMA DI REATI TRIBUTARI ED IL LORO IMPATTO SULLA RESPONSABILITà DEGLI ENTI EXD.LGS. 231/2001 |
Rivista dei dottori commercialisti (Online) - 2020
| I nuovi reati ambientali 'abusivi': quando la rinuncia alla legalità penale diviene un illusorio 'instrumentum regni' |
Criminalia - 2015
| Patteggiamento ed estinzione del debito tributario nei delitti dichiarativi: si è davvero risolto il contrasto giurisprudenziale in seno alla Terza Sezione penale della Suprema Corte? [Nota a sentenza: Cass., sez. III pen., 23 luglio 2021, n. 28950] |
Rivista dei dottori commercialisti - 2021
| Patteggiamento ed estinzione del debito tributario nei delitti dichiarativi: si è davvero risolto il contrasto giurisprudenziale in seno alla Terza Sezione penale della Suprema Corte? Nota alla sentenza della Corte di Cassazione, Sezione III Penale, del 26 maggio 2021 (dep. 23 luglio 2021), n. |
Rivista dei dottori commercialisti (Online) - 2021
| Prime riflessioni sullo statuto penale della revisione legale a seguito del d.lgs. n. 39/2010 |
Rivista dei dottori commercialisti - 2010
| Profili penali dell'elusione: conferme sull'irrilevanza penale dell'elusione |
Dialoghi tributari - 2012
| Reati contro il patrimonio culturale e responsabilità degli enti: questioni interpretative e suggerimenti pratici |
Le società - 2022
| Recenti sviluppi giurisprudenziali in materia di rilievo penale del consenso informato |
Il foro ambrosiano - 2003
| Le responsabilità penali relative alle soluzioni concordate delle crisi d'impresa [Relazione al Convegno 'Sistema bancario e crisi d'impresa', Milano, Fondazione Cariplo, 10 ottobre 2007] |
Il foro ambrosiano - 2007
| Le ricadute penalistche del nuovo scudo fiscale: la roulette russa della punibilità |
Rivista dei dottori commercialisti - 2009
| La rilevanza penale dell'elusione e il triangolo di Penrose |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2013
| Il segreto professionale dei dottori commercialisti: contenuto e limiti |
Rivista dei dottori commercialisti - 1988
| La sottrazione fraudolenta al pagamento delle imposte come delitto di pericolo concreto e non di mera infedeltà |
Rivista dei dottori commercialisti - 2016
| Transfer price e sanzioni penali |
Dialoghi di diritto tributario - 2007
| 'Tregua fiscale' o rinnovo alle 'calende greche': la nuova causa di non punibilità 'transitoria' relativa ai reati di omesso versamento e i reverberi sulla disciplina della crisi d'impresa |
Rivista dei dottori commercialisti - 2023
| “Tregua fiscale” o rinvio alle “calende greche”: la nuova causa di non punibilità “transitoria” relativa ai reati di omesso versamento e i riverberi sulla disciplina della crisi d’impresa |
Rivista dei dottori commercialisti (Online) - 2023
| 'Tregua fiscale” o rinvio alle “calende greche”: la nuova causa di non punibilità “transitoria” relativa ai reati di omesso versamento e i riverberi sulla disciplina della crisi d’impresa |
Rivista dei dottori commercialisti (Online) - 2023
| Il Tribunale di Palermo solleva questione di legittimità costituzionale del delitto di dichiarazione fraudolenta mediante fatture per operazione inesistenti nella parte in cui non prevede una soglia di punibilità |
Rivista dei dottori commercialisti - 2018