Articoli pubblicati da:
Amalfitano, ChiaraRisultato della ricerca: (53 titoli )
| L. 20.12.2012 n. 237. Norme per l'adeguamento alle disposizioni dello statuto istitutivo della Corte penale internazionale (GU 8.1.2013 n.6). Premessa - Un primo, parziale adeguamento allo Statuto della Corte penale internazionale |
La legislazione penale - 2013
| L'accesso ai documenti in possesso della Corte di giustizia nell'esercizio delle sue funzioni amministrative. |
Il diritto dell'Unione Europea - 2013
| L'acquis comunitario: da esperienza giuridica a fattore di integrazione. |
Il diritto dell'Unione Europea - 2009
| Anche la Corte di giustizia dell'Unione è tenuta al rispetto del principio della durata ragionevole del processo. Prima sentenza di condanna al risarcimento del danno per violazione commessa dal Tribunale |
Eurojus.it - 2017
| L'azione dell'Unione europea per la tutela delle vittime di reato. |
Il diritto dell'Unione Europea - 2011
| Bis in idem per il "ne bis in idem": nuovo quesito alla Corte di giustizia (Bis in idem for "ne bis in idem" Principle: New Case before the EC Court of Justice). |
Rivista di diritto internazionale privato e processuale - 2004
| Concessioni autostradali e vincoli europei |
Rivista italiana di diritto pubblico comunitario - 2018
| La conoscenza e l'applicazione del diritto dell'Unione europea da parte del giudice e dell'arbitro. |
Il diritto dell'Unione Europea - 2010
| D.lgs.7.9.2010 n.161 - Disposizioni per conformare il diritto interno alla Decisione quadro 2008/909/GAI relativa all'applicazione del principio del riconoscimento alle sentenze penali che irrogano pene detentive o misure privative della libertà personale, ai fini della loro esecuzione nell'UE |
La legislazione penale - 2011
| Dal ne bis in idem internazionale al ne bis in idem europeo (From an International to an European Ne Bis In Idem Principle in Criminal Proceedings). |
Rivista di diritto internazionale privato e processuale - 2002
| Derogabilità del principio del ne bis in idem sancito dall'art. 50 della Carta dei diritti fondamentali dell'Unione? |
Eurojus.it - 2015
| Dialogo diretto tra Corte costituzionale e Corte di giustizia sui contratti a tempo determinato: le conclusioni dell'avvocato generale |
Eurojus.it - 2014
| Il diritto non scritto nell'accertamento dei diritti fondamentali dopo la riforma di Lisbona |
Il diritto dell'Unione Europea - 2016
| La discutibile inderogabilità del ne bis in idem in virtù dell'art. 50 della carta dei diritti fondamentali dell'unione europea [Trib. Milano, G.i.p., 21 novembre 2011] |
Giurisprudenza di merito - 2012
| The ECJ's approach to dual preliminarity 5 years after the ITCC's judgement No. 269/2017 |
Italian Journal of Public Law (Online) - 2023
| Il futuro del rinvio pregiudiziale nell'architettura giurisdizionale dell'Unione europea |
Il diritto dell'Unione Europea - 2022
| Identificazione e ruolo delle clausole generali nell'ordinamento dell'Unione europea |
Il diritto dell'Unione Europea - 2021
| In vigore dal 4 giugno 2016 i decreti legislativi attuativi della normativa UE sullo scambio di informazioni estratte dal casellario giudiziario e sulla presa in considerazione di decisioni penali straniere |
Eurojus.it - 2016
| Indennizzo delle vittime di reati intenzionali violenti: nuova censura della Corte di giustizia... sufficiente la risposta contenuta nella legge europea 2015-2016? |
Eurojus.it - 2016
| La libera circolazione della 'coppia' nel diritto comunitario |
Il diritto dell'Unione Europea - 2008
| Licenziamenti collettivi e libertà d'impresa (nota a C. Giust. UE, Grande Sezione, 21 dicembre 2016 C-201/15) |
La legislazione penale - 2014
| Lituania diciannovesimo Stato dell'eurozona da gennaio 2015 |
Eurojus.it - 2014
| Mandato d'arresto europeo, corte di cassazione e tutela dei diritti fondamentali dell'individuo |
Rivista di diritto internazionale privato e processuale - 2007
| Il mandato d'arresto europeo nuovamente al vaglio della Consulta. |
Il diritto dell'Unione Europea - 2011
| Ne bis in idem tra Carta dei diritti fondamentali e convenzione di applicazione dell'accordo di Schengen |
Eurojus.it - 2014
| Nizza arriva (infine) a Lussemburgo: il futuro della Corte di giustizia dell'Unione europea tra garanzie e sfide (Nice arrives(finally) in Luxembourg. The future of the Court of Justice of the European Union: safeguards and challenges) |
Il diritto dell'Unione Europea - 2024
| Note critiche sulla recente riforma dello statuto della Corte di giustizia dell'Unione europea. |
Il diritto dell'Unione Europea - 2019
| Una nuova pronuncia della Corte di giustizia sul MAE con procedimento pregiudiziale d'urgenza |
Eurojus.it - 2015
| Il nuovo regolamento di procedura del Tribunale della funzione pubblica |
Eurojus.it - 2014
| Orientamenti adottati dal Consiglio europeo a seguito della notifica del Regno Unito a norma dell'art. 50 TUE |
Eurojus.it - 2017
| Il principio di ne bis in idem tra CASS e Carta dei diritti fondamentali dell'Unione europea [Nota a sentenza] G.i.p Trib. Milano, sent. 2/7/2011 |
Cassazione penale - 2012
| I procedimenti di 'doppia condanna' a carico degli Stati membri dell'Unione europea: la prassi giurisprudenziale |
Il diritto dell'Unione Europea - 2007
| La proposta di regolamento della Commissione sulle Multilateral Intercharge Fees: si tratta davvero di strumento a tutela della concorrenza e dei consumatori? |
Eurojus.it - 2015
| La protezione gurisdizionale dei ricorrenti non privilegiati nel sistema comunitario. |
Il diritto dell'Unione Europea - 2003
| Pubblicato in GUUE il nuovo regolamento di procedura del Tribunale dell'Unione (in vigore dal prossimo 1° luglio 2015) |
Eurojus.it - 2015
| La questione "Taricco" ritorna alla Corte di giustizia dell'Unione europea |
L'Indice penale - 2017
| Recepite nove decisioni quadro e una decisione ex terzo pilastro. La pubblicazione dei primi decreti legislativi di attuazione in Gazzetta Ufficiale |
Eurojus.it - 2016
| La reclusione degli immigrati irregolari per violazioni dell'ordine di allontanamento del questore non è compatibile con le prescrizioni del c.d. direttiva rimpatri[Nota a sentenza] C. giust. UE, Sez. I, 28/4/2011, n. C-61/11, Hassen El Dridi |
Cassazione penale - 2011
| Responsabilità dell stato per violazione del diritto dell'unione europea e decorrenza del termine di prescrizione dell'azione risarcitoria. |
Rivista di diritto internazionale privato e processuale - 2012
| La risoluzione dei conflitti di giurisdizione in materia penale nell'Unione Europea |
Diritto penale e processo - 2009
| Scaduto il regime transitorio per gli atti del terzo pilastro. Da oggi in vigore il sistema "ordinario" di tutela giurisdizionale della Corte di giustizia |
Eurojus.it - 2014
| Segnalazione del SIS ai fini della non ammissione nello 'spazio Schengen'. Profili di incompatibilità comunitaria e di legittimità costituzionale. |
Il diritto dell'Unione Europea - 2006
| La sentenza costituzionale n. 15/2024: istruzioni per i giudici su come assicurare il primato del diritto Ue |
Quaderni costituzionali - 2024
| Sentenza n. 269/2017 della Corte costituzionale e doppia pregiudizialità: l'approccio della Corte di giustizia dell'Unione europea |
Eurojus.it - 2022
| Spazio giudiziario europeo e libera circolazione delle decisioni penali |
Studi sull'integrazione europea - 2009
| Il 'terzo pilastro' dell'Unione: problematiche istituzionali, sviluppi giurisprudenziali, prospettive |
Il diritto dell'Unione Europea - 2007
| La trasposizione della direttiva 2012/13/UE sul diritto all'informazione nei procedimenti penali |
Eurojus.it - 2014
| Tre nuove questioni pregiudiziali in materia penale alla Corte di giustizia |
Eurojus.it - 2015
| Unione europea e garanzie processuali: il diritto all'interpretazione e alla traduzione nei procedimenti penali |
Studi sull'integrazione europea - 2011
| Unione europea e giustizia penale dopo il Trattato di Lisbona |
La legislazione penale - 2011
| La vicenda Taricco e il dialogo(?) tra giudici nazionali e Corte di giustizia. |
Il diritto dell'Unione Europea - 2018
| La vicenda Taricco nuovamente al vaglio della Corte di giustizia: qualche breve riflessione a caldo |
Eurojus.it - 2017
| La vittima vulnerabile nel diritto internazionale e dell'Unione Europea = Vulnerable victims in international and EU law |
Rivista italiana di medicina legale - 2018