Articoli pubblicati da:
Macchia, AlbertoRisultato della ricerca: (36 titoli )
| 'Al fine di...': ancora qualche riflessione su aggravante di agevolazione dell'associazione mafiosa e metodo giurisprudenziale |
Cassazione penale - 2021
| L'ambiente: un valore in sé o un 'arcipelago' di valori? |
Cassazione penale - 2017
| L'analogia nella giurisprudenza della Corte costituzionale |
Cassazione penale - 2022
| Brevi note sul concorso tra rapina impropria e omicidio (o lesioni) e configurabilità dell'aggravante del nesso teleologico |
Cassazione penale - 2024
| Cautela penale e principi costituzionali alla luce dei più recenti approdi del Giudice delle leggi |
Cassazione penale - 2021
| Concorso anomalo: un tentativo (azzardato?) di ricostruzione della responsabilità per il fatto diverso da quello voluto |
Cassazione penale - 2017
| La confisca per equivalente nei confronti degli enti e dei responsabili delle persone giuridiche |
La giustizia penale [1930] - 2014
| Considerazioni minime su messa alla prova e giurisprudenza costituzionale |
Cassazione penale - 2022
| Il controllo costituzionale di proporzionalità e ragionevolezza |
Cassazione penale - 2020
| Disagio carcerario o sindrome di intolleranza? |
Cassazione penale - 2019
| Le diverse forme di confisca: personaggi (ancora) in cerca d'autore |
Cassazione penale - 2016
| L'effetto devolutivo dell'impugnazione |
Archivio della nuova procedura penale - 2006
| L'effetto devolutivo dell'impugnazione |
Archivio della nuova procedura penale - 2006
| L'esercizio dell'azione civile nel processo penale (profili generali, l'attuale assetto processuale, i rapporti tra azione civile ed il processo penale) |
Cassazione penale - 2022
| Il fine giustifica i mezzi? Le Sezioni Unite e la difficile estensione ai conviventi dell'art. 384 c. 1 c.p. |
Diritto penale contemporaneo - 2021
| Le impugnazioni: dalla riforma Orlando alla riforma Cartabia. Note a margine |
Cassazione penale - 2023
| Impugnazioni penali fra riforme legislative e interpretazioni giurisprudenziali |
Cassazione penale - 2020
| Libero convincimento del giudice, dalle prove legali al ragionevole dubbio. Le regole europee |
Cassazione penale - 2022
| Linee evolutive del sistema d'appello alla luce della giurisprudenza nazionale e sovranazionale |
Cassazione penale - 2017
| Negazionismo, discriminazione e crimini d'odio: verso nuove frontiere? |
Cassazione penale - 2022
| Note minime su Sezioni unite, danno patrimoniale di speciale tenuità e rapina |
Diritto penale contemporaneo - 2024
| Una novità in tema di norme integrative per i giudizi davanti alla Corte costituzionale. |
Cassazione penale - 2004
| L'ordinanza cautelare ed il suo controllo in Cassazione |
Diritto penale e processo - 2008
| Per le Sezioni unite l'art. 578 c.p.p. è inapplicabile se la prescrizione è maturata in primo grado [Nota a sentenza] Sez.un.n 28/4/2022 (dep. 19/10/2022), n. 39614, Di Paola |
Cassazione penale - 2023
| Il percorso logico-giurico del giudice |
Cassazione penale - 2016
| I poteri dispositivi delle parti: profili di legittimità costituzionale |
Archivio della nuova procedura penale - 2003
| I poteri dispositivi delle parti: profili di legittimità costituzionale |
Archivio della nuova procedura penale - 2003
| Prescrizione, Taricco e dintorni: spunti a margine di un sistema da riformare |
Questione giustizia - 2017
| Il problema del sovraffollamento nelle carceri ovvero, aspettando Godot. Note minime attorno alla sentenza della corte costituzionale n. 279 del 2013 |
Rassegna penitenziaria e criminologica - 2013
| Le proposte della Commissione Gratteri in tema di prescrizione: alcune riflessioni |
Cassazione penale - 2016
| La prova dichiarativa. La giurisprudenza della Corte costituzionale, della Corte CEDU e delle Sezioni unite della Corte di Cassazione a confronto. Il valore nei procedimenti civili, amministrativi e disciplinari della prova dichiarativa assunta nel procedimento penale |
Cassazione penale - 2020
| Il rito camerale nel proceso di prevenzione davvero incompatibile con il 'giusto processo'?[Nota a sentenza] C. eur. uomo, Sez. II, 13/11/07, causa C-399/02, Bocellati e Rizza c. Italia |
Cassazione penale - 2008
| Spunti attuali in tema di usura |
Rivista penale - 2014
| Spunti in tema di negazionismo |
Cassazione penale - 2019
| Spunti problematici sulla 'interpretazione creativa' penale di matrice europea |
Cassazione penale - 2020
| Spunti sul delitto di riciclaggio |
Cassazione penale - 2014