Politica del diritto - annata 2018
Risultato della ricerca: (29 titoli )
| Contratto, ambiente e giustizia dello scambio nell'officina dell'interprete |
Politica del diritto - 2018
| Impresa e rapporti familiari: una convivenza difficile |
Politica del diritto - 2018
| La polifunzionalità della responsabilità civile e l'ubi consistam ordinamentale dei "risarcimenti punitivi" |
Politica del diritto - 2018
| Problemi metodologici di riforma del processo civile nei sistemi di civil law |
Politica del diritto - 2018
| Gli scritti giuridici di Andrea Belvedere ed il metodo analitico di un civilista |
Politica del diritto - 2018
| Verso il postdiritto? Fine della storia e spoliticizzazione dell'ordine economico |
Politica del diritto - 2018
| La concorrenza nelle professioni legali e il ruolo del notaio |
Politica del diritto - 2018
| Dissimulazione del volto nello spazio pubblico e libertà religiosa delle minoranze: il caso belga all'esame della Corte Europea dei Diritti dell'Uomo |
Politica del diritto - 2018
| Gli "otto di Chicago": un case study sul processo politico |
Politica del diritto - 2018
| La parabola della legge elettorale italiana tra rappresentatività e stabilità del governo: ostaggi di Condorcet? |
Politica del diritto - 2018
| Partiti politici e Parteienstaat |
Politica del diritto - 2018
| Il ruolo dei corpi intermedi nel modello italiano di società pluralista |
Politica del diritto - 2018
| Testi e comunità. Un posto per la letteratura nella formazione dei giuristi del futuro? |
Politica del diritto - 2018
| Certezza dei diritti e sicurezza dei traffici: una riflessione economico-comparata |
Politica del diritto - 2018
| I legislatori occulti. Outsourcing legislativo ed espertocrazia nell'ordinamento tedesco |
Politica del diritto - 2018
| I poteri privati nell'odierno "diritto dello sviluppo economico" |
Politica del diritto - 2018
| Questioni in tema di posizione del terzo nel pignoramento di crediti |
Politica del diritto - 2018
| La subordinazione degli Stati al potere dei mercati finanziari attraverso la misurazione competitiva del diritto |
Politica del diritto - 2018
| La tutela della libertà di coscienza e di religione tra autonomia e appartenenza: le strategie argomentative della Corte di Strasburgo |
Politica del diritto - 2018
| La "vittima" del "processo mediatico": misure di carattere rimediale |
Politica del diritto - 2018
| Il cinema e la creazione di concetti giuridici |
Politica del diritto - 2018
| Il Congressional Budget Office: un modello di fiscal council per l'Europa? |
Politica del diritto - 2018
| Dignità umana e funzione antropologica del diritto nel pensiero di Stefano Rodotà (in margine a Vivere la democrazia) |
Politica del diritto - 2018
Politica del diritto - 2018
Politica del diritto - 2018
| L'insostenibile leggerezza del Pilastro europeo dei diritti sociali |
Politica del diritto - 2018
| L'ordine pubblico nell'esperienza francese |
Politica del diritto - 2018
| Il paternalismo giuridico libertario nella prospettiva dell'autonomia privata tra vincoli strutturali e limiti funzionali |
Politica del diritto - 2018
| Robotica e intelligenza artificiale: questioni di responsabilità civile |
Politica del diritto - 2018