Autori:
Ziruolo, Andrea,
D'Annunzio, Gabriele,
Bonitatibus, IvanTitolo:
La Legge di bilancio 2019: le nuove regole di finanza pubblica per gli Enti localiPeriodico:
Azienditalia (Online)Anno:
2019 - Volume:
26 - Fascicolo:
3 - Pagina iniziale:
429 - Pagina finale:
439Ai fini della determinazione degli equilibri ex art. 9 della Legge n. 243/2012 (“Pareggio di bilancio”), la
Corte costituzionale ha di fatto aperto le porte all’utilizzo dell’avanzo di amministrazione e del Fondo
pluriennale vincolato di entrata e di spesa.Ciò ha richiesto gli opportuni interventi legislativi per trovare
le relative coperture. Nel 2018, rispetto alle regole del vecchio “pareggio di bilancio”, agli Enti Locali è
stato consentito l’utilizzo come posta contabile di entrata dell’avanzo di amministrazione per investimenti. Invece, con la “Legge di bilancio 2019” il vincolo di finanza pubblica imposto a detti Enti è
diventato funzionale all’equilibrio di bilancio così come è declinato nell’ordinamento contabile
“armonizzato”. Ma non è tutto, perché la stessa Legge ha posto delle limitazioni all’utilizzo delle
quote vincolate, accantonate e destinate del risultato di amministrazione per gli Enti in disavanzo. Per
questi Enti, in merito alla realizzazione delle opere pubbliche, diventa dirimente, rispetto alle voci di
spesa contenute nei relativi quadri economici, far confluire le eventuali economie, non nella quota
vincolata o destinata del risultato di amministrazione, ma nel Fondo pluriennale vincolato. In questo
quadro ordinamentale, la “Legge di bilancio 2019” ha anche previsto l’aggiornamento, da attuare
attraverso un apposito DecretoMinisteriale da emanare entro il 30 aprile 2019, della vigente disciplina
del Fondo pluriennale vincolato riguardante i lavori pubblici. Tale Decreto, che ha passato il vaglio della
Commissione Arconet, è in attesa di emanazione.
Esportazione dati in Refworks (solo per utenti abilitati)
Record salvabile in Zotero
Biblioteche ACNP che possiedono il periodico