Autori:
Mazzillo, Andrea,
Tonveronachi, NicolaTitolo:
Aziende speciali affidatarie dirette di SPL: tra onerosità e gratuità dei compensi per gli Organi amministrativi Periodico:
Azienditalia (Online)Anno:
2019 - Volume:
26 - Fascicolo:
8/9 - Pagina iniziale:
1241 - Pagina finale:
1252La magistratura contabile nella sua funzione nomofilattica con la recente delibera della Sezione
Autonomie n. 9/SEZAUT/2019/QMIG (depositata il 3 giugno 2019) interviene sulla gratuità dei
compensi degli organi amministrativi delle società pubbliche, in particolare delle Aziende Speciali
che svolgono un servizio pubblico di interesse generale, affermando il principio che gli amministratori
di dette aziende possono essere remunerati, in deroga all’art. 6, comma 2, D.L. n. 78/2010(misure per
il contenimento della spesa), anche in presenza di una contribuzione dell’ente pubblico al fondo di
dotazione iniziale dell’azienda. La Corte dei conti, infatti, confermando nel dispositivo la ratio della
norma in oggetto, ne delinea opportunamente l’ambito di applicazione.
Viene sancito, pertanto, il principio per il quale la partecipazione agli organi amministrativi a titolo
onorifico è intesa per le aziende e organismi pubblici che ricevono contributi pubblici nel corso
dell’esercizio della propria attività, con esclusione delle somme corrisposte per effetto di un rapporto
contrattuale di servizio in essere o per costituire la dotazione di capitale inziale.
L’articolo si sofferma riportando la posizione della magistratura contabile, sul concetto di contribuzione pubblica a cui gli autori aggiungono ulteriori elementi di natura giuridica e contabile. Elementi,
questi ultimi, che consentono di inquadrare, per differenza (tutto ciò che non è incluso nel perimetro),
il ruolo delle aziende pubbliche nell’ambito dell’erogazione di servizi d’interesse economico generale
che sono chiamate dallo stesso legislatore pubblico, spesso con regole più stringenti dei propri
competitor privati, a generare flussi di ricavi sufficienti per assicurare la propria continuità d’impresa.
La Corte dei conti riconosce anche per gli amministratori di Aziende Speciali che svolgono servizi
pubblici di interesse generale il diritto di ricevere il compenso per l’incarico in assenza di contribuzione
pubblica.
Esportazione dati in Refworks (solo per utenti abilitati)
Record salvabile in Zotero
Biblioteche ACNP che possiedono il periodico