Autore: Caleo, Ottavio
Titolo: La giustiziabilità delle delibere di controllo della Corte dei conti: evoluzione normativa e orientamenti giurisprudenziali
Periodico: Azienditalia (Online)
Anno: 2019 - Volume: 26 - Fascicolo: 10 - Pagina iniziale: 1378 - Pagina finale: 1385

Il tema del sindacato sugli atti di controllo emessi dalla Corte dei conti ha posto da sempre complesse problematiche interpretative, legate, da un lato, alla difficoltà di ricondurre ad un quadro unitario il sistema dei controlli demandati alla magistratura contabile nei confronti delle amministrazioni pubbliche e, dall’altro, all’esigenza di garantire adeguate forme di partecipazione e tutela per gli enti soggetti a verifica alla luce dei principi generali recati dagli artt. 24 e 113 della Costituzione. Le disposizioni contenute all’art. 11, comma 6, del D.Lgs. n. 174/2016, nel sancire la giurisdizione esclusiva in tema di contabilità pubblica delle Sezioni riunite della Corte dei conti in speciale composizione, rappresentano uno snodo fondamentale nel percorso di affermazione della giustiziabilità delle delibere di controllo emesse dalla magistratura contabile. Nella prima parte di questo scritto vengono ricostruite l’evoluzione normativa e il quadro interpretativo di riferimento in materia. Nella seconda parte, di prossima pubblicazione su questa Rivista, verranno esaminati i recenti arresti giurisprudenziali in tema di legittimazione e interesse ad impugnare le delibere di controllo della Corte dei conti anche da parte di soggetti - quali le società a partecipazione pubblica - pur formalmente estranei al procedimento di controllo, rivolto all’ente socio.





Esportazione dati in Refworks (solo per utenti abilitati)

Record salvabile in Zotero

Biblioteche ACNP che possiedono il periodico