Autore: Zebri, Samantha
Titolo: Il rimborso a seguito di sentenza della Corte costituzionale
Periodico: Azienditalia (Online)
Anno: 2019 - Volume: 26 - Fascicolo: 11 - Pagina iniziale: 1549 - Pagina finale: 1552

Il rimborso delle maggiori tariffe per l’Imposta di pubblicità: breve ricostruzione delle tematiche sottese e dei profili che caratterizzano questo fronte di contenzioso, originatosi dopo la pubblicazione della sentenza n. 15/2018 della Corte costituzionale. Come noto, la Corte costituzionale, con sentenza n. 15 del 30 gennaio 2018, ha confermato la legittimità costituzionale dell’art. 1, comma 739, Legge n. 208/2015, il quale dispone che: “L’art. 23, comma 7, del D.L. 22 giugno 2012, n. 83, convertito, con modificazioni, dalla Legge 7 agosto 2012, n. 134, nella parte in cui abroga l’art. 11, comma 10, della Legge 27 dicembre 1997, n. 449, relativo alla facoltà dei comuni di aumentare le tariffe dell’imposta comunale sulla pubblicità, ai sensi e per gli effetti dell’art. 1 della Legge 27 luglio 2000, n. 12, si interpreta nel senso che l’abrogazione non ha effetto per i Comuni che si erano già avvalsi di tale facoltà prima della data di entrata in vigore del predetto art. 23, comma 7, del D.L. n. 83 del 2012”.





Esportazione dati in Refworks (solo per utenti abilitati)

Record salvabile in Zotero

Biblioteche ACNP che possiedono il periodico