Autore: Castellani, Marco
Titolo: Tra rendiconto 2019 e bilancio 2020-2022: i nuovi prospetti degli equilibri e il ritorno del doppio binario
Periodico: Azienditalia (Online)
Anno: 2020 - Volume: 27 - Fascicolo: 2 - Pagina iniziale: 182 - Pagina finale: 195

L’XI decreto correttivo del 1° agosto 2019 ha introdotto importanti modifiche ai prospetti degli equilibri in sede di rendiconto. Come noto, l’unico vincolo di finanza pubblica da rispettare, art. 1, comma 821 della Legge n. 145/2018 (Legge di Bilancio 2019), prevede che, a decorrere dal 2019, le Regioni a statuto speciale, le Province autonome di Trento e di Bolzano, le Città metropolitane, le Province e i Comuni, si considerano in equilibrio in presenza di un risultato di competenza dell’esercizio non negativo. Tale informazione è desunta, in ciascun anno, dal prospetto della verifica degli equilibri allegato al rendiconto di gestione (allegato 10 del D.Lgs n. 118/2011). Inoltre, il comma 820 del medesimo articolo, in conformità alle sentenze della Corte costituzionale n. 247/2017 e n. 101/2018, consente agli enti territoriali l’utilizzo del risultato di amministrazione e del fondo pluriennale vincolato di entrata e di spesa nel rispetto delle disposizioni del D.Lgs. n. 118/2011. Pertanto, gli Enti locali nell’impostare Il bilancio di previsione 2020- 2022 dovranno considerare che l’obiettivo da raggiungere in sede di rendiconto 2020 sarà quello di un equilibrio non negativo, calcolato con i nuovi prospetti. Tuttavia, sulla questione sono intervenute le Sezioni riunite della Corte dei conti con delibera 17 dicembre 2019, n. 20, entrandonelmerito del rapporto tra il saldo di finanza pubblica, funzionale all’osservanza degli obiettivi tracciati in sede europea dalla legge (di rango costituzionale) n. 243/2012 e le regole armonizzate in materia di equilibrio finanziario degli enti territoriali, dettate dal D.Lgs. n. 118/2011, destando molta preoccupazione tra gli operatori. Nel presente elaborato viene esaminata la logica dei nuovi prospetti degli equilibri mettendo in evidenza le implicazioni dovute alla pronuncia delle Sezioni riunite della Corte dei conti.





Esportazione dati in Refworks (solo per utenti abilitati)

Record salvabile in Zotero

Biblioteche ACNP che possiedono il periodico