
| Attribuzioni gestionali dei singoli componenti della giunta : la responsabilita dei servizi e i relativi atti di gestione |
| BOC : i prestiti obbligazionari emessi dagli enti locali |
| Della salvaguardia degli equilibri di bilancio |
| Le innovazioni rilevanti nella pubblica amministrazione |
| Le disposizioni in materia finanziaria e contabile contenute nella legge n.127 del 15.05.1997 (legge Bassanini bis) |
| L'imposta comunale sugli immobili : un'analisi sui primi risultati |
| Riflessi fiscali per le aziende speciali (e consorziali) dell'applicazione della legge n.142/1990 |
| La verifica dei risultati e il sistema degli indicatori |
| Progetto di scritture economiche semplificate per enti locali di piccole dimensioni |
| Il quadro classificatorio del bilancio annuale di previsione dello Stato |
| Le società miste per la gestione dei servizi pubblici : regime fiscale agevolato e problematiche applicative |
| L'autonomia finanziaria (e tributaria) delle regioni a statuto ordinario |
| La funzione di controllo esercitata dalla Corte dei Conti tra logica gestionale e profili normativi |
| La finanziaria sull'ordinamento contabile degli enti locali : luci e ombre |
| Legislazione tributaria e normativa contabile degli enti locali territoriali |
| Le modifiche alla disciplina dell' ICI apportate dal collegato alla finanziaria 97 |
| Il nuovo ordinamento finanziario e contabile e il piano esecutivo di gestione |
| Le scelte fiscali dei Comuni |
| Alcune considerazioni intorno agli investimenti nelle aziende speciali |
| I rapporti tra contabilita economica e controllo di gestione |
| Riforma fiscale, IREP e autonomia finanziaria delle Regioni : ipotesi quantitative e spunti per una riflessione |
| Il ruolo dei dirigenti, dei responsabili dei servizi e del segretario comunale nella gestione finanziaria e contabile degli enti locali |
| La disciplina della resa del conto 1996 |
| Esemplificazione del calcolo relativo alle quote di ammortamento nel nuovo bilancio di previsione e nel conto del patrimonio |
| ICIAP : il settore di appartenenza nel caso di esercizio di piu attivita |
| I piccoli Comuni e le incongruenze del nuovo ordinamento finanziario e contabile degli enti locali |
| L'applicazione dell'imposta di registro in misura fissa sugli atti di acquisto di beni immobili effettuati dalle societa per azioni a prevalente capitale pubblico |
| La clausola di gradimento del D.P.R. 16 settembre 1996, n. 533 sulle s.p.a. miste : profili societari |
| La deliberazione a contrattare (art.56 l.n.142/90) alla luce del nuovo ordinamento degli enti locali (d.lgs. n.77/95) |
| Federalismo fiscale : Regioni o Comuni ? |
| Prime osservazioni sulla delega per la riforma del sistema fiscale contenuta nel c.d. collegato alla legge finanziaria 1997 |
| L' assicurazione del materiale bibliografico |
| Enti locali : bilanci 1998 a regime. Caratteristiche, requisiti, tempi predispositivi |
| Obiettivi ed effetti dell'IREP |
| Profili sistematici del contenzioso in materia di tributi locali |
| La nuova contabilita, la separazione delle funzioni e il controllo di gestione |
| Il project financing |
| La valutazione della gestione delle risorse pubbliche |
| Modifiche e peculiarita nel sistema processuale dei tributi locali |
| Il tributo ( o imposta ) speciale per il deposito in discarica dei rifiuti solidi. Aspetti generali |