
| Approvato il codice dell'amministrazione digitale. Una spinta propulsiva per rilanciare i territori e il rapporto cittadino-p.a. |
| La contabilità analitica nell'ente locale |
| I poteri normativi degli enti locali in tema di sanzioni e condoni tributari: ambiti di legittimità |
| Referenze 'indirette' nella gara di appalto pubblico: requisiti formali e divieto di subappalto |
| Dpf 2006-2009 e piano d'azione per attuare la strategia di Lisbona. Le scelte degli enti locali per favorire la crescita e l'occupazione |
| Il fondo nazionale per le politiche sociali: un esempio di coordinamento finanziario Stato-regioni-enti locali passato attraverso la riforma del titolo V della Costituzione |
| ICI. Sull'efficacia delle determinazioni del valore venale delle aree fabbricabili nel regolamento comunale (Cassazione civile, sez. tributaria, 3 maggio 2005, n.9135) |
| Note sulla delegazione di pagamento nell'imposizione indiretta |
| Osservazioni a Cassazione civile, sez. tributaria, 7 luglio 2004, n. 12436, sull'applicazione dell'imposta comunale sugli immobili nel caso d'accorpamento di fabbricati iscritti in catasto |
| Principi contabili per gli enti locali e principi Ipsas: un confronto impossibile? |
| La responsabilità amministrativa e contabile nell'uso degli strumenti di finanza innovativa: i derivati |
| Sulla qualificabilità come organismi di diritto pubblico degli enti lirici privatizzati |
| L'affidamento delle consulenze negli enti locali |
| Contenzioso tributario. Possibilità di presentazione del ricorso cumulativo |
| Gli enti locali e le forme di gestione dei servizi pubblici locali tra normativa nazionale e giurisprudenza comunitaria |
| Il factoring pubblico |
| La finanza pubblica locale nel Mezzogiorno ed il ruolo del sistema bancario. Province e comuni |
| La notifica degli atti del processo tributario |
| L'evoluzione dei servizi finanziari di Poste a favore degli enti locali sempre più autonomi |
| Imposta comunale sugli immobili e regime delle concessioni su aree demaniali |
| La legitimatio ad processum degli enti locali. Brevi considerazioni ricostruttive alla luce della sentenza delle sezioni unite della Cassazione n. 12868 del 2005 |
| Profili della funzione di coordinamento amministrativo nell'azione della pubblica amministrazione |
| Quale riforma per l'ordinamento finanziario e contabile? |
| Le società 'patrimoniali' dei comuni: aspetti civilistici, amministrativi e fiscali |
| L'università: il valore del servizio ed il ruolo della comunicazione |
| Approvata la legge finanziaria 2005. Le novità per i cittadini, le imprese e la pubblica amministrazione |
| Brevi riflessioni sulle novità introdotte dalla l.n. 191/2004, art. 1., commi 4 e 5 in tema di controllo di gestione negli enti locali |
| Le disposizioni d'interesse per gli enti locali dettate dalla legge finanziaria per il 2005 |
| L'entusiasmo nella pubblica amministrazione: un'utopia? |
| L'utilizzo degli oneri di urbanizzazione alla luce del testo unico sull'edilizia |
| Il bilancio partecipato |
| I criteri di valutazione finanziaria del Project |
| Esempio contabile relativo alle opere finanziate con contributi in conto capitale presenti nella contabilità economica degli enti locali |
| L'indebitamento degli enti locali. Le novità introdotte con la legge finanziaria |
| Separazione tra politica e gestione nelle autonomie locali |
| Il leasing pubblico |
| Le liti catastali: riflessi sull'Ici |
| Le modalità di finanziamento della SPV nell'ambito del project financing |
| Il patto di stabilità interno nel 2005 |
| Le procedure di bilancio in Italia e nell'Unione europea (prima parte) |
| L'autonomia finanziaria e tributaria delle regioni e degli enti locali e l'unità del sistema finanziario |
| Il bilancio sociale |
| I debiti fuori bilancio: analisi ed esame dell'istituto |
| Gli enti locali e il contratto di apertura di credito bancario. Prime riflessioni in margine all'art. 1, comma 68, 1. 311/2004 (finanziaria 2005) |
| La nozione di fattispecie imponibile. La potestà regolamentare in materia di esenzioni e di agevolazioni |
| Il ruolo della provincia e lo stato di attuazione della riforma costituzionale |
| Le procedure di bilancio in Italia e nell'Unione europea (seconda parte) |
| Addizionale comunale sui diritti d'imbarco dei passeggeri sugli aeromobili. Una analisi economica delle possibili innovazioni |
| Disposizioni in materia di affissioni e propaganda elettorale. Il nuovo condono. Aspetti organizzativi, contabili e fiscali a carico degli enti |
| I fondi strutturali: il caso del POR Campania / a cura di Carmine Cossiga e Francesca Manes Rossi |
| L'inserimento degli ammortamenti nella contabilità economica e patrimoniale degli enti locali |
| Il processo di programmazione strategica nello Stato |
| Responsabilità sociale nell'ente locale e bilancio sociale |
| Ici: non occorre la notifica della rendita catastale per gli anni di imposta antecedenti al 2000 |
| Le immobilizzazioni nel conto del patrimonio. Ipotesi si svalutazione e rivalutazione |
| La nuova disciplina del dissesto |
| I poteri di differenziazione delle aliquote dei tributi locali: profili ricostruttivi |
| Processo tributario: attribuita anche ai dirigenti la rappresentanza in giudizio di comuni e province |
| La programmazione degli enti pubblici nel mondo |
| Il project financing nel diritto amministrativo |
| Le basi costituzionali della fiscalità regionale e locale |
| I collegamenti tra fiscalità provinciale e comunale. Attualità e prospettive |
| Evoluzione e lineamenti della finanza locale in Italia |
| Questioni in tema di presupposto dell'imposta comunale sulla pubblicità della Tosap e della Tarsu |
| Lo sviluppo della finanza territoriale e il nuovo 'sistema' giuridico italiano |