Autori:
Giorno, Erminia,
Ziccarelli, DanieleTitolo:
I piani di fabbisogno del personale e le nuove logiche assunzionaliPeriodico:
Azienditalia (Online)Anno:
2020 - Volume:
27 - Fascicolo:
6 - Pagina iniziale:
1080 - Pagina finale:
1091Il “mestiere” del dipendente pubblico è tra i più belli al mondo, poiché egli lavora “su” l’interesse
pubblico.
Questa la traiettoria che deve essere percorsa sin da quando si concepisce la fase di acquisizione delle
risorse umane: la Pubblica Amministrazione ha il compito di generare valore non per essa ma per la
comunità e il territorio. Le Pubbliche Amministrazioni, dopo anni di blocco del turn over, si accingono a
vivere una nuova fase, che deve essere attraversata dirigendo il cambiamento e, quindi, quale
occasione unica di acquisizione delle migliori risorse umane.
Il lavoro effettua una carrellata delle più recenti disposizioni normative allo scopo di allineare
l’indispensabile presupposto giuridico.
Altrettanto e non altrettanto scontato presupposto è la concezione della risorsa umana quale valore.
Occorre quindi partire dalla Pubblica Amministrazione quale luogo bello e attrattivo, e convincersene
dall’interno. I Piani del fabbisogno non vanno vissuti quale adempimento, ma come strumenti per il
cambiamento e il valore pubblico; altrettanto cambiamento di prospettiva va svolto sui profili
professionali, sulle procedure di reclutamento: l’adempimento è il modello burocratico quale mero
presupposto, la generazione di valore pubblico come punto di partenza.
Esportazione dati in Refworks (solo per utenti abilitati)
Record salvabile in Zotero
Biblioteche ACNP che possiedono il periodico