Autore:
De Rentiis, Laura Titolo:
Gli strumenti di allerta della crisi dell'impresa nelle società a controllo pubblico alla luce del TUSP e del Codice della crisi dell'impresaPeriodico:
Azienditalia (Online)Anno:
2020 - Volume:
27 - Fascicolo:
11 - Pagina iniziale:
1777 - Pagina finale:
1784Il TU delle società a partecipazione pubblica (D.Lgs. n. 175/2016, d’ora in avanti TUSP) si connota sicuramente per il carattere “anticipatorio” in tema di strumenti di allerta della crisi dell’impresa che
entreranno in vigore con il nuovo Codice della crisi dell’impresa (D.Lgs. 12 gennaio 2019, n. 14). Nel presente scritto, dopo una premessa di carattere generale sul criterio della “specialità” che regola il rapporto tra i due corpi normativi testé richiamati, ci si soffermerà sulla analisi degli strumenti di c.d. “allerta della crisi dell’impresa” disciplinati rispettivamente nel TUSP e nel Codice della crisi dell’impresa aventi pari rango nella gerarchia delle fonti. Detta analisi, incentrata principalmente sulla
individuazione dei differenti “soggetti” obbligati ad attivarsi (e, quindi, ad identificare i soggetti responsabili di una mancata attivazione), è finalizzata a verificare l’effettiva operatività del criterio della specialità in favore del TUSP.
Esportazione dati in Refworks (solo per utenti abilitati)
Record salvabile in Zotero
Biblioteche ACNP che possiedono il periodico