Autore:
Geiger, Roger L. Titolo:
The Brain of Society: Knowledge and American Higher Education Since 1945Periodico:
Annali di storia delle università italianeAnno:
2024 - Volume:
34 - Fascicolo:
2 - Pagina iniziale:
9 - Pagina finale:
32Prima della Seconda guerra mondiale il rettore dell’Università del Michigan Alexander Ruthven aveva affermato: «l’università sta rapidamente diventando il cervello della società ». I college e le università sono finalizzati, innanzitutto, alla produzione e alla trasmissione della conoscenza, ma questo obiettivo implica diversi altri rapporti con la conoscenza che cambiano nel tempo. In questo articolo vengono individuati tre livelli di conoscenza di base che definiscono la missione dell’università : la conoscenza per gli studenti, sia culturale che strumentale; la conoscenza accademica per il «consumo interno» delle Facoltà e degli studenti; e la conoscenza «esterna» di cui beneficia la società nel suo insieme, che include il valore dei lavoratori che possiedono un’istruzione per l’industria e per il governo e il contributo alla vita intellettuale e culturale. Viene qui utilizzata questa sorta di «lente trifocale» per analizzare i gradi della conoscenza nell’istruzione superiore americana e come questi si siano evoluti nel corso di cinque periodi: il dopoguerra; la rivoluzione accademica degli anni Sessanta; la reazione e l’assestamento nei grigi anni Settanta; l’era neoliberale a partire dagli anni Ottanta; e infine gli anni Duemila.
SICI: 1127-8250(2024)34:2<9:TBOSKA>2.0.ZU;2-X
Testo completo:
https://www.rivisteweb.it/download/article/10.17396/115216Testo completo alternativo:
https://www.rivisteweb.it/doi/10.17396/115216Esportazione dati in Refworks (solo per utenti abilitati)
Record salvabile in Zotero
Biblioteche ACNP che possiedono il periodico